Tumore dell’ovaio
Il tumore ovarico è una neoplasia maligna che origina dai tessuti dell’ovaio e rappresenta circa il 3% di tutti i tumori femminili. In Italia, ogni anno vengono diagnosticati circa 5.200 nuovi casi, con un’incidenza di circa 11 casi ogni 100.000 donne.
La forma più comune è il carcinoma epiteliale dell’ovaio, che rappresenta circa il 90% dei casi. Esistono anche sottotipi meno frequenti, come i tumori germinali e i tumori dello stroma.
I principali fattori di rischio includono: età avanzata, familiarità per tumore ovarico o mammario, mutazioni genetiche ereditarie (in particolare nei geni BRCA1 e BRCA2), nulliparità, infertilità non trattata e alcune terapie ormonali.
I sintomi, quando presenti, possono includere gonfiore addominale persistente, dolore pelvico, senso di sazietà precoce e alterazioni urinarie o intestinali.
La diagnosi si basa su esami clinici, ecografie transvaginali, marcatori tumorali (CA-125) e imaging avanzato (TC, RMN). La conferma diagnostica richiede intervento chirurgico con valutazione istopatologia. Il trattamento è di solito multidisciplinare e combina chirurgia (citoriduzione massimale) e chemioterapia. Nei casi selezionati, possono essere utilizzate terapie target (come inibitori di PARP) e, più recentemente, immunoterapia.
Le strategie di prevenzione comprendono sorveglianza genetica per donne ad alto rischio (mutazioni BRCA) e, in alcuni casi, chirurgia profilattica. La ricerca attuale mira a individuare biomarcatori per la diagnosi precoce e a sviluppare terapie sempre più personalizzate.
Si
Classificazione FIGO del Tumore Ovarico
- Stadio I — Malattia confinata alle ovaie
- IA: Tumore limitato a un ovaio, senza rottura della capsula, senza cellule tumorali nel liquido peritoneale.
- IB: Tumore in entrambi gli ovari, senza rottura della capsula, senza cellule tumorali nel liquido peritoneale.
- IC: Tumore in uno o entrambi gli ovari, ma con una delle seguenti caratteristiche:
- IC1: Rottura intraoperatoria della capsula.
- IC2: Rottura preoperatoria della capsula o presenza di tumore sulla superficie dell’ovaio.
- IC3: Presenza di cellule tumorali nel liquido peritoneale o nel lavaggio peritoneale.
- Stadio II — Coinvolgimento di uno o entrambi gli ovari con estensione pelvica
- IIA: Estensione o impianti a utero e/o tube di Falloppio.
- IIB: Estensione ad altri tessuti pelvici.
- Stadio III — Disseminazione peritoneale fuori dalla pelvi e/o metastasi ai linfonodi retroperitoneali
- IIIA1: Metastasi ai linfonodi retroperitoneali (solo nodali):
- IIIA1(i): Metastasi ≤ 10 mm
- IIIA1(ii): Metastasi > 10 mm
- IIIA2: Metastasi peritoneali microscopiche oltre la pelvi ± metastasi ai linfonodi retroperitoneali.
- IIIB: Metastasi peritoneali macroscopiche oltre la pelvi ≤ 2 cm ± metastasi ai linfonodi retroperitoneali.
- IIIC: Metastasi peritoneali macroscopiche oltre la pelvi > 2 cm e/o metastasi ai linfonodi retroperitoneali.
- Stadio IV — Metastasi a distanza
- IVA: Versamento pleurico con cellule tumorali confermate citologicamente.
- IVB: Metastasi a organi extra-addominali (es. fegato parenchimatoso, polmoni) o linfonodi inguinali o extra-addominali.
Oncologia Chirurgica Ginecologica
Area Clinica, Struttura complessa
Radioterapia
Area Clinica, Struttura complessa
Radiologia diagnostica ed Interventistica
Area Clinica, Struttura complessa
Medicina Nucleare
Area Clinica, Struttura complessa
Anatomia Patologica 1
Struttura complessa
Psicologia Clinica
Area Clinica, Struttura Semplice Dipartimentale
Ultimo aggiornamento: 17/09/2025