INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Tumore dell’endometrio

Il tumore dell’endometrio è una forma di cancro che si sviluppa nella mucosa interna dell’utero (endometrio). È il tumore ginecologico più comune nei paesi occidentali e, se diagnosticato precocemente, ha buone probabilità di guarigione. 

Ogni anno in Italia si registrano circa 8.500 nuovi casi, con un’incidenza in aumento legata anche all’invecchiamento della popolazione e a stili di vita come obesità e sedentarietà. Colpisce soprattutto donne in post-menopausa, ma può presentarsi anche in età più giovane. I principali fattori di rischio comprendono: l’ età superiore ai 50 anni, l’obesità e diabete, le terapie ormonali senza controllo medico e la storia familiare di tumore dell’endometrio o colon-retto (sindrome di Lynch). 

Il sintomo più comune è la perdita di sangue vaginale anomala, specialmente dopo la menopausa. Altri segnali possono includere perdite vaginali acquose, dolore pelvico o senso di peso addominale. 

La diagnosi si basa su: 

  • Visita ginecologica con ecografia transvaginale 
  • Isteroscopia (osservazione diretta della cavità uterina) 
  • Biopsia dell’endometrio per confermare la natura del tumore 
  • TAC o risonanza magnetica per valutare l’estensione della malattia 

Il trattamento principale è chirurgico e consiste nella rimozione dell’utero (isterectomia), spesso insieme a tube e ovaie. In alcuni casi può essere necessario associare: Radioterapia, Chemioterapia e Terapie ormonali mirate 

La terapia è decisa in modo personalizzato da un’équipe multidisciplinare. 

Si

Classificazione FIGO del Tumore dell’Endometrio 

  1. Stadio I — Tumore confinato al corpo dell’utero 
  • IA: Tumore limitato all’endometrio o con invasione del miometrio ≤ 50% dello spessore miometriale. 
  • IB: Invasione del miometrio > 50% dello spessore miometriale. 

 

  1. Stadio II — Estensione alla cervice uterina 
  • Tumore che invade lo stroma cervicale ma non si estende oltre l’utero. 

 

  1. Stadio III — Estensione locale e/o regionale 
  • IIIA: Invasione della sierosa dell’utero e/o degli annessi (ovaie/tube di Falloppio). 
  • IIIB: Estensione vaginale e/o parametriale. 
  • IIIC1: Metastasi ai linfonodi pelvici. 
  • IIIC2: Metastasi ai linfonodi para-aortici con o senza interessamento dei linfonodi pelvici. 

 

  1. Stadio IV — Malattia avanzata 
  • IVA: Invasione della mucosa vescicale e/o intestinale (retto o sigma). 
  • IVB: Metastasi a distanza (inclusi linfonodi inguinali e metastasi extra-addominali, come fegato o polmoni). 

 

Oncologia Chirurgica Ginecologica
Area Clinica, Struttura complessa

Radioterapia
Area Clinica, Struttura complessa

Radiologia diagnostica ed Interventistica
Area Clinica, Struttura complessa

Anatomia Patologica 1
Struttura complessa

Medicina Nucleare
Area Clinica, Struttura complessa

Psicologia Clinica
Area Clinica, Struttura Semplice Dipartimentale

Ultimo aggiornamento: 17/09/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti