INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Tumori neuroendocrini

I tumori neuroendocrini sono un gruppo di patologie rare dell'intestino tenue e del colon, che nascono da cellule particolari presenti in questi distretti. Quelli che insorgono nell'intestino o nel colon sono per lo più asintomatici e "non funzionanti" e lo possono rimanere per anni, ossia producono delle sostanze endocrine che non causano una sindrome clinica. Alcuni sintomi, quali diarrea, crampi addominali, vampate di calore, subocclusione intestinale, sanguinamento, possono comparire quando i tumori sono già più avanzati.

L’incidenza di questi tumori è in aumento nel corso degli anni, sia per il miglioramento delle metodiche di imaging (vengono infatti spesso riscontrati accidentalmente in corso di esami per altri motivi), sia per una maggiore conoscenza della patologia stessa. Sono classificati in base al loro indice di proliferazione (Ki-67), molto importante per la stratificazione prognostica. I tumori con basso indice di proliferazione (grado 1) sono indolenti, per lo più benigni, e con tassi di sopravvivenza e di guarigione superiori al 90-95%. I tumori di Grado 2 hanno un comportamento intermedio, mentre quelli di Grado 3 sono più aggressivi e considerati alla pari del più frequente adenocarcinoma.

La diagnosi, oltre alle tipiche TAC torace-addome ed eventuale colonscopia, richiede l’integrazione di una PET con Gallio-DOTANOC, un marcatore specifico per le cellule di questi tipi di tumore. In alcuni casi, soprattutto per i tumori dell’ileo, può essere anche necessaria una Entero-TAC, in quanto sono spesso multifocali. In caso infine di tumori molto aggressivi, la PET viene eseguita con marcatore FDG.

La terapia chirurgica è personalizzata in base alla sede del tumore ed in casi selezionati è possibile considerarla anche per tumori avanzati o metastatici. In questi ultimi, può essere integrata ad altre terapie, mediche o radiorecettoriali.

Essendo neoplasie con algoritmi di trattamento complessi e che necessitano di percorsi terapeutici personalizzati, tutti i casi vengono discussi ad un meeting multidisciplinare, i cui referenti fanno parte della Struttura Complessa Chirurgia Oncologica 1 - Epato-Gastro-Pancreatica, con la quale la nostra Struttura collabora.
L’INT è accreditato dal 2011 secondo gli standard europei ENETS (European Neuroendocrine Tumor Society) per il Programma Diagnostico Terapeutico dei Tumori Neuroendocrini.

Si

  • Tumori neuroendocrini del colon
  • Tumori neuroendocrini del retto
  • Tumori neuroendocrini dell’appendice
  • Tumori neuroendocrini dell’ileo

Chirurgia Generale Oncologica 2 – Colon-Retto
Area Clinica, Struttura complessa

Chirurgia Generale Oncologica 1 – Epato-Gastro-Pancreatica e Trapianto di Fegato
Area Clinica, Struttura complessa

Tumori Ereditari dell'Apparato Digerente
Area Clinica

Tumori Peritoneali
Area Clinica

Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Area Clinica, Struttura complessa

Ultimo aggiornamento: 16/09/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti