Tumori del duodeno e del piccolo intestino
Adenocarcinomi del duodeno e del piccolo intestino
Gli adenocarcinomi del duodeno e del piccolo intestino sono tumori maligni rari, che rappresentano una quota molto limitata delle neoplasie del tratto gastrointestinale. La sede più frequentemente colpita è il duodeno, in particolare la porzione periampollare. Si tratta di tumori che originano dalla mucosa intestinale. I disturbi che possono accompagnare queste neoplasie includono dolore addominale persistente, nausea, calo ponderale non intenzionale, anemia e occlusione intestinale o ittero ostruttivo per invasione della papilla di Vater. La diagnosi richiede una valutazione endoscopica con gastro-duodenoscopia o enteroscopia con biopsie, o ecoendoscopia per la regione dell’ampolla. Le indagini TAC con mezzo di contrasto ed eventualmente PET-TC sono fondamentali per valutare l’estensione locale e a distanza della malattia. Il trattamento dell’adenocarcinoma del piccolo intestino è prevalentemente chirurgico. Per i tumori del duodeno distale, del digiuno o dell’ileo, si esegue una resezione segmentaria dell’intestino tenue con linfoadenectomia. Nei casi in cui il tumore sia localizzato nella regione periampollare o coinvolga il pancreas, può rendersi necessario un intervento di duodenocefalopancreasectomia (intervento di Whipple) che prevede l’asportazione del duodeno unitamente alla testa del pancreas e alla via biliare extraepatica. A supporto della chirurgia può essere indicata una chemioterapia adiuvante, sulla base delle caratteristiche istologiche e molecolari del tumore. Nelle forme non operabili o metastatiche, il trattamento è sistemico, con protocolli derivati da quelli utilizzati nei carcinomi del colon.
si
- Adenocarcinoma del duodeno e dell’ampolla di Vater
- Adenocarcinoma del piccolo intestino (digiuno-ileo)
Chirurgia Generale Oncologica 1 – Epato-Gastro-Pancreatica e Trapianto di Fegato
Area Clinica, Struttura complessa
Oncologia Medica 1
Area Clinica, Struttura complessa
Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Area Clinica, Struttura complessa
Anatomia Patologica 1
Struttura complessa
Ultimo aggiornamento: 10/09/2025