Oncologia Medica 1 - Unità Oncologia Medica Melanomi
Milano
Via Giacomo Venezian, 1 , 20133 Milano MI

La Struttura Semplice Melanomi, della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano è un’unità dedicata alla diagnosi, cura e ricerca clinico-traslazionale del Melanoma cutaneo, mucoso e uveale sia in setting precoce che avanzato. La struttura offre un percorso di cura personalizzato, basato su approcci terapeutici innovativi e integrati, attraverso una gestione multidisciplinare altamente specializzata e orientata alla ricerca, con la possibilità di accesso a farmaci sperimentali nell’ambito di studi clinici di fase I-II-III
L’organizzazione clinica prevede:
- Ambulatori settimanali di prime visite oncologiche, dedicati alla presa in carico di nuovi pazienti;
- Ambulatori di controlli oncologici, per il follow-up di pazienti in trattamento attivo o in follow-up;
- Ambulatori quotidiani per la somministrazione di terapie orali e infusionali, sia standard che sperimentali nell’ambito di protocolli clinici attivi;
La struttura semplice Melanomi è parte attiva del gruppo multidisciplinare melanoma & skin cancer e Melanoma uveale Metastatico ( MUM) che coordina:
- Le discussioni collegiali per pazienti già diagnosticati, che necessitano di una strategia terapeutica multimodale (chirurgia, radioterapia, oncologia , radiologia interventistica ).
Nell’ambito della struttura semplice parte attiva è L’attività di ricerca clinica e traslazionale attraverso la conduzione di studi clinici nazionali ed internazionali
Per prenotare una prima visita oncologica Melanomi in regime di Servizio Sanitario Nazionale (SSN), è possibile contattare il CUP (Centro Unico di Prenotazione) al numero 0223901 oppure effettuare la prenotazione direttamente presso gli sportelli della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori.
Le prime visite oncologiche vengono eseguite nei seguenti giorni e orari:
- Martedì e Mercoledi pomeriggio dalle ore 14:00 alle 16:00
Le visite oncologiche Melanomi vengono garantite in tempi rapidi attraverso il SSN (generalmente entro 15 giorni).
Per chi lo desidera, è disponibile anche la possibilità di effettuare la visita in regime di libera professione.
Si raccomanda ai pazienti di presentarsi alla visita con tutta la documentazione clinica disponibile (referti radiologici, esami istologici, esami ematochimici, precedenti valutazioni specialistiche) per permettere una valutazione completa del caso.
- Mail: segreteria.oncologiamedica@istitutotumori.mi.it
- Mail: segreteria.om1@istitutotumori.mi.it
- Tel: 0223903066
- Tel: 0223903650
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00.
Orari di accesso informatori scientifici: su appuntamento
Dott. Del Vecchio Michele
Responsabile
Dott.ssa Indini Alice
Dirigente Medico
Dott.ssa Di Guardo Lorenza
Dirigente Medico Senior
Dott. Spagnoletti Andrea
Dirigente Medico
Dr.ssa Cecilia Silvestri Specializzanda
Dott. Alessio Arata – Infermiere di Ricerca Senior
Dr.ssa Vittoria Bungaro – Infermiere di Ricerca
Dr.ssa Ilaria Bisogno Data Manager Senior
Dr.ssa Maria Montesanto Data Manager
Dr.ssa Luana Docimo Data Manager
Dr.ssa Valentina Nieddu Data Manager
Dr.ssa Maria Fruci Data Manager
Studio di fase 3 randomizzato IMC-F106C più Nivolumab vs Nivolumab in partecipanti HLA-A*02:01-positivi con melanoma avanzato precedentemente non trattato (PRISM-MEL-301)
IDE196 (DAROVASERTIB) in combinazione con crizotinib vs la scelta di trattamento dello sperimentatore come terapia di prima linea nel melanoma uveale metastatico HLA-A2 negativo (DAR-UM-2)
IDE196 (DAROVASERTIB) in combinazione con crizotinib vs la scelta di trattamento dello sperimentatore come terapia di prima linea nel melanoma uveale metastatico HLA-A2 negativo (DAR-UM-2)
Studio randomizzato di fase 2/3 di Tebentafusp inmonoterapia e in combinazione con Pembrolizumab rispetto alla scelta dello sperimentatore nei partecipanti con melanoma avanzato precedentemente trattato HLA-A*02:01-posit
Studio di fase 3 randomizzato IMC-F106C più Nivolumab vs Nivolumab in partecipanti HLA-A*02:01-positivi con melanoma avanzato precedentemente non trattato (PRISM-MEL-301)
Studio randomizzato di fase 2/3 di Tebentafusp inmonoterapia e in combinazione con Pembrolizumab rispetto alla scelta dello sperimentatore nei partecipanti con melanoma avanzato precedentemente trattato HLA-A*02:01-posit
Ultimo aggiornamento: 23/09/2025