Patologia oncologica della milza di interesse chirurgico
La milza è un organo frequentemente coinvolto nelle patologie ematologiche, soprattutto linfomi e altre neoplasie linfoproliferative. In molti casi si tratta di un interessamento secondario, ma esistono anche forme primitive spleniche che possono presentarsi con un quadro isolato, rendendo difficile una diagnosi certa in assenza di prelievo tissutale. L’asportazione della milza (splenectomia) assume in questi contesti un duplice ruolo: diagnostico e terapeutico. È indicata in particolare quando la milza è sede di una lesione occupante spazio di natura incerta, non accessibile a biopsia sicura, oppure in presenza di una splenomegalia sintomatica associata a citopenie, dolore o compressione sugli organi vicini. La decisione chirurgica viene sempre integrata in un percorso condiviso con l’ematologo, tenendo conto del quadro sistemico e delle possibili implicazioni terapeutiche successive.
Altro ambito di interesse chirurgico è rappresentato dalle metastasi isolate della milza, evenienza rara ma documentata. I tumori che più frequentemente danno metastasi spleniche sono il melanoma maligno, il carcinoma della mammella, del polmone e, meno comunemente, del colon-retto. In scenari altamente selezionati la splenectomia può rientrare in un intento terapeutico radicale, potenzialmente utile a fini di controllo locale o in protocolli multimodali. Quando indicata, la splenectomia viene preferibilmente eseguita per via laparoscopica, garantendo un recupero più rapido, una riduzione delle complicanze e un miglior comfort post-operatorio. Particolare attenzione è posta alla gestione immunoprofilattica pre o postoperatoria (somministrazione di vaccinazioni contro H.influenzae tipo b, pneumococco e meningococco).
si
- Linfoma splenico
- Linfoma
- Metastasi splenica isolata
- Splenomegalia sintomatica di natura da determinare
Chirurgia Generale Oncologica 1 – Epato-Gastro-Pancreatica e Trapianto di Fegato
Area Clinica, Struttura complessa
Ematologia
Area Clinica, Struttura complessa
Anatomia Patologica 1
Struttura complessa
Ultimo aggiornamento: 10/09/2025