Oncologia Medica 4 – Cure di Supporto Internistico e Geriatrico
Milano
Via Giacomo Venezian, 1 , 20133 Milano MI

E’ un centro di attività clinica, didattica e scientifica per la cura e lo studio della prevenzione e del trattamento degli effetti collaterali o delle tossicità secondarie alle terapie oncologiche somministrate a scopo curativo e palliativo. Inoltre, si occupa dei bisogni emozionali, sociali e spirituali del paziente.
Nell’ambito della SSD vengono offerti servizi in relazione al tipo di prenotazione presente nelle relative agende della struttura.
Il paziente e il relativo caregiver che accede alla struttura formalizza la presenza accedendo alla segreteria e consegnando la documentazione necessaria. Successivamente il personale Infermieristico , informato dal personale amministrativo, del suo arrivo valuterà l’assegnazione al collega infermiere. Verrà quindi accompagnato alla postazione assegnata.
Presso il servizio viene offerta la possibilità di prenotare appuntamenti successivi e l’integrazione di prestazioni tramite l’emissione di impegnative elettroniche.
Il paziente viene valutato dal clinico di riferimento attraverso la consultazione in WHospital della sua storia oncologica. L’oncologo di riferimento presenta al personale medico della struttura le necessità del paziente in base al problema di salute rilevato.
Conclusa la registrazione amministrativa il paziente viene accompagnato dal personale sanitario (Infermiere-Oss) alla postazione assegnata. Verranno rilevati i PV dal personale Infermieristico /OSS ed eseguite le prestazioni indicate in fase di prenotazione.
Le principali attività eseguite sono:
-Prelievo ematico da vena puntura o catetere venoso centrale di tipologie differenti (PICC, Port-a-cath, Proline)
-Trasfusione di emocomponenti (Emazie Concentrate, Piastrine)
-Infusione di Immunoglobuline
-Infusione di antifungini, antibiotici
-Infusioni di soluzioni saline con integrazione di elettroliti
-Manutenzione degli accessi venosi centrali
-Medicazioni di varie tipologie
Nel caso in cui le condizioni del paziente necessitassero di un ricovero il personale infermieristico e di supporto si rende disponibile a trasferirlo nella struttura assegnata .
Questo aspetto viene valutato in base alle condizioni del paziente e alla presenza di personale sufficiente a permettere l’uscita dalla struttura del personale sanitario.
All’interno della struttura i Volontari della LILT svolgono la loro attività a supporto dei pazienti e accompagnatori.
Tutte le prenotazioni possono essere fatte sia al CUP Centrale che in Struttura
(eccetto agenda urgenza sulla quale è possibile prenotare solo direttamente in OM4).
Le agende corrispondono alle diverse tipologie di attività presenti ovvero:
-infusioni
-trasfusioni
-salute osso
-prime visite
-visite di controllo
-prime visite e controlli di oncogeriatria
I DM esercitano attività libero-professionale settimanale con agende dedicate.
Secondo necessità del singolo paziente ed in accordo con il personale della struttura trattandosi di attività ambulatoriale
Su appuntamento, il giovedì dalle 14 alle 15.
- Mail: supportooncologico@istitutotumori.mi.it
- Tel: 0223903641
Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.00
Dott. Antonuzzo Andrea
Responsabile
Dott. Celio Luigi
Dirigente Medico
Dott.ssa Di Pede Patricia
Dirigente Medico
Dott.ssa Gandelli Monica
Dirigente Medico
Dott.ssa Toffolatti Luisa
Ricercatore Medico
SENESCENZA COME BIOMARCATORE DELLA FATIGUE CORRELATA AL CANCRO IN PAZIENTI CON CANCRO AL SENO SOTTOPOSTE A CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE
SENESCENZA COME BIOMARCATORE DELLA FATIGUE CORRELATA AL CANCRO IN PAZIENTI CON CANCRO AL SENO SOTTOPOSTE A CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE
Ultimo aggiornamento: 23/09/2025