INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Dott.ssa Vallerio Paola

Medico

Contatti
  • Mail: paola.vallerio@istitutotumori.mi.it
  • Tel: 0223903458
Specialità / Dipartimento
  • Medicina Interna

Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 2006, il diploma di specializzazione in Medicina Interna nel 2012, il dottorato di ricerca in Scienze Mediche Cliniche Sperimentali nel 2016 e il Master di secondo livello in Terapia Intensiva Cardiologica nel 2022. 

Dal 2012 ha lavorato presso il reparto di cardiologia dell'ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, acquisendo esperienza nella gestione di pazienti con cardiopatie complesse, tra cui cardiopatia amiloidotica, candidati a trapianto di cuore e fegato. Ha inoltre acquisito competenze nell'utilizzo di metodi multimodali per lo studio delle masse cardiache (TC-RM cardiaca e PET). Dal 2021 ricopre un incarico presso l'Unità Operativa di Cardiologia di questo Istituto. 

Con oltre 15 anni di esperienza, gestisce pazienti oncologici in terapia attiva, con fattori di rischio cardiovascolare e cardiopatie primitive/strutturali. È specializzata nel trattamento delle alterazioni cardiache correlate ai trattamenti sistemici, sia farmacologici che radioterapici. Esegue annualmente oltre 1.000 ecocardiografie di primo e secondo livello, oltre che test da sforzo, test cardiorespiratorio (CPET), monitoraggio dinamico del tracciato ECG e della pressione arteriosa. Predispone programmi diagnostici e terapeutici personalizzati sia per pazienti ricoverati che ambulatoriali e ha esperienza nella prescrizione di programmi di esercizio fisico per pazienti con e senza problemi cardiovascolari attivi. 

Dal 2010, come testimoniato dalle sue pubblicazioni su riviste indicizzate e dalle certificazioni di società internazionali di settore, la Dott.ssa Vallerio ha partecipato attivamente alla ricerca clinica. Il suo lavoro si concentra sulla struttura e la funzione di cuore e vasi, utilizzando metodi non invasivi e innovativi, con prevalente applicazione in oncologia e reumatologia. Ha inoltre acquisito competenze nell'analisi di database amministrativi e condotto studi di popolazione per valutare la tossicità dei farmaci TKI e della chemioterapia convenzionale. Ha infine svolto attività di tutoraggio a studenti di medicina delle Università Bicocca e Statale, occupandosi di cardiologia e cardio-oncologia (Scopus H-index: 17), inoltre da almeno 5 anni partecipa come consulente cardiologo a corsi di formazione multidisciplinari regionali in ambito cardio-ematologico. 

— Identifying surrogate oncological outcome biomarkers: a translational study of anti-VEGF/TKI-induced cardiovascular effects in pan-cancer cohort patients (BIONCARD). PI. 

- Improving the success rate for thoracic radiotherapy through specific cardiac substructure dosimetry: location matters. LOCAL MATTER Project. 

— Exercise training and Nutritional intervention to modulate Inflammatory Status Before Surgery in Overweight/Obese Cancer Patients: a pilot study - ONCOprehab-BMI - 

— Focused prehabilitative Intervention Targeting Nutrition, Exercise, and Surgical Success in older and frail cancer patients - FITNESS 

Identifying surrogate oncological outcome biomarkers: a translational study of anti-VEGF/TKI-induced cardiovascular effects in pan-cancer cohort patients (BIONCARD)

Identificazione di fattori quantitativi e strumenti di supporto per ridurre il rischio di eventi avversi dopo i trattamenti oncologici

Identificazione di fattori quantitativi e strumenti di supporto per ridurre il rischio di eventi avversi dopo i trattamenti oncologici

Ultimo aggiornamento: 04/06/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti