INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Ufficio Relazioni con il Pubblico - URP

Chi siamo e che cosa facciamo

Istituiti con la Legge 150 del 2000, gli Uffici Relazioni con il Pubblico (URP) rappresentano oggi i capisaldi della comunicazione pubblica per una sempre maggiore efficacia dell’azione amministrativa. Essi rispecchiano un impegno crescente verso la qualità dei servizi offerti e il miglioramento del rapporto tra istituzioni e cittadini. In particolare, l’URP dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (INT) ascolta e interpreta i valori e le aspettative dei cittadini, dei pazienti oncologici, dei caregiver e delle associazioni di pazienti. Questo impegno è fondamentale per costruire relazioni pubbliche solide e adeguate, basate sull’ascolto e il dialogo reciproci, che supportano la missione, la visione e i valori della Fondazione. È un approccio che migliora la qualità delle decisioni organizzative e contribuisce all’efficacia dei risultati nella ricerca e nella cura dei tumori. In sintesi, l’URP garantisce i diritti di informazione, accesso e partecipazione, facilita l’utilizzo dei servizi, verifica il gradimento degli stessi e assicura lo scambio di informazioni.

L’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) rappresenta il punto di incontro tra l’Istituto, i pazienti e i loro familiari. Le sue attività sono:

  • fornire informazioni di carattere generale sull'attività svolta dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano nel campo della ricerca, diagnosi, cura e riabilitazione delle patologie tumorali;
  • agevola l’utilizzazione dei servizi offerti ai cittadini anche attraverso l’informazione delle disposizioni normative e amministrative, sulle strutture interne e sui compiti dell’amministrazione;
  • attua, mediante l’ascolto dei cittadini e la comunicazione interna, i processi di verifica della qualità dei servizi e di gradimento degli utenti (customer satisfaction);
  • raccoglie le segnalazioni dei cittadini – principalmente encomi, reclami e rilievi – sull’attività dei professionisti della Fondazione e sul funzionamento e il miglioramento dei servizi sanitari;
  • garantisce l’esercizio trasparente dei diritti di informazione e partecipazione previsti dalla normativa vigente. In merito ai diritti di accesso, accoglie le istanze dei cittadini e individua le Strutture di riferimento cui trasmettere le richieste di accesso civico generalizzato (FOIA) e quelle di accesso ai dati personali (Regolamento UE 679/2016, c.d. GDPR)
  • consente lo scambio di informazioni fra l’ufficio e le altre strutture operanti nell’amministrazione, nonché con gli uffici per le relazioni con il pubblico delle varie amministrazioni.

L’utente può segnalare eventuali disservizi o situazioni di disagio inviando una mail all'indirizzo dell'URP. l’Istituto si impegna a dare risposta agli utenti nel più breve tempo possibile.

Invia le tue domande all’Ufficio Relazioni con il Pubblico

Lo staff dell’URP si impegna a rispondere ad ogni richiesta in breve tempo, normalmente entro le 24 ore, per i quesiti più complessi entro 3 gg lavorativi. Lo staff dell’URP non può fare valutazioni o dare consigli di tipo medico, per i quali è necessario rivolgersi prenotando una visita o un consulto  presso i nostri ambulatori. Per maggiori informazioni:

Mail: urp@istitutotumori.mi.it

Vedi anche

FAQ: come fare per…

Le FAQ dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) offrono risposte chiare per orientarsi nel percorso di cura.

Ultimo aggiornamento: 17/07/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti