FAQ: come fare per…
Le FAQ dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) offrono risposte chiare per orientarsi nel percorso di cura.
In tredici domande e risposte, vengono spiegati in modo sintetico ma efficace temi fondamentali come prenotazioni, servizi digitali, diritti dei pazienti e procedure amministrative.
Questa piccola guida aiuta a comprendere le differenze tra prenotazioni con il SSN e in Libera Professione, illustra l’uso dei totem digitali e spiega come accedere ai referti online tramite l’area personale MyPage.
Una sezione specifica è dedicata ai diritti dei pazienti oncologici e ai servizi di supporto rivolti a familiari e caregiver.
All’interno delle FAQ troverai anche informazioni pratiche su come disdire un appuntamento, richiedere le cartelle cliniche e accedere ai servizi di mediazione dei conflitti.
Sono presenti indicazioni utili su alloggi e Customer Satisfaction, per rendere l’esperienza all’interno dell’Istituto più semplice e serena.
Questo documento rappresenta una sintesi concreta dell’attività quotidiana di assistenza ai pazienti, traducendo la competenza clinica dell’Istituto in una comunicazione diretta, empatica e utile.
Ogni risposta è pensata per ridurre l’ansia, offrendo strumenti pratici e sostegno reale, affinché pazienti e famiglie possano concentrarsi su ciò che conta davvero: il percorso di cura e la guarigione.
Cosa ti serve
Porta con te:
- prescrizione medica
- tessera sanitaria
- codice fiscale
Come prenotare
Telefono: 02.23901
Orari: lunedì–venerdì, 8:30–16:00
Sportelli fisici
CUP Ambulatorio Generale
- Piano 0, Blocco C
- Prenotazioni: 8:30–16:30 (ultimo ticket ore 16:15)
- Accettazioni: 7:30–16:30
CUP Radiologia
- Piano -1, Blocco D
- Orari identici a quelli dell’Ambulatorio Generale
- Include: Radiologia, Medicina Nucleare, Radioterapia, Cardiologia e Pneumologia
Prestazioni specifiche
Centro Prelievi
- Dal lunedì al venerdì, 7:30–13:00
- Con prenotazione obbligatoria (chiama 02.23901): 7:30–11:00
- Accesso diretto senza prenotazione: 11:00–13:00
Consulenza Genetica Oncologica
- Piano 2, Blocco 4
- Telefono: 02.23902809 / 3343
- Orari: lunedì–venerdì, 10:30–12:30
Pediatria
- Piano 0, Blocco C
- Accettazioni e Prenotazioni: lunedì–venerdì, 8:00–15:30
Psicologia
- Piano 3, Blocco G
- Telefono: 02.23902800
- Orari: lunedì–venerdì, 9:00–16:30
Trattamento Medico Testa Collo
- Piano 3, Blocco F
- Telefono: 02.3902150
- Orari: lunedì–venerdì, 9:00–10:00
Tumori Ereditari dell’Apparato Digerente
- Piano 2, Blocco 4
- Telefono: 02.23902540
- Orari: lunedì–venerdì, 9:00–16:30
Prenotare una visita specialistica o un esame diagnostico con il Sistema Sanitario Regionale lombardo è più semplice di quanto pensi.
Hai diverse opzioni tra cui scegliere: trova quella più comoda per te.
La strada più veloce: prenota online
Il modo più pratico è collegarsi a prenotasalute.regione.lombardia.it.
Ti basta accedere con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta di Identità Elettronica) e prenotare in pochi clic.
Attenzione: il servizio funziona solo per le ricette elettroniche. Se hai ancora una ricetta cartacea (quella rossa), dovrai rivolgerti al Contact Center.
Non ami il computer? Chiama il Contact Center
Puoi chiamare il numero verde 800.638.638 da rete fissa (è gratuito) oppure il 02.99.95.99 da cellulare, al costo previsto dal tuo piano tariffario.
Il servizio è attivo dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 20.
Gli operatori ti aiuteranno a trovare l’appuntamento più adatto alle tue esigenze.
In farmacia, sotto casa
Molte farmacie convenzionate offrono il servizio di prenotazione.
È comodo se devi già passare per ritirare farmaci o sbrigare altre commissioni.
Trovi l’elenco completo delle farmacie aderenti su ordinifarmacistilombardia.it.
Con lo smartphone: usa l’app Salutile
SALUTILE Prenotazioni è l’app gratuita di Regione Lombardia per prenotare direttamente da smartphone o tablet.
Puoi gestire i tuoi appuntamenti e quelli dei tuoi familiari, sempre a portata di mano.
La trovi su Apple Store e Google Play.
Il metodo tradizionale: vai di persona
Se preferisci il contatto diretto, recati presso qualsiasi struttura sanitaria o sociosanitaria e rivolgiti al Centro Unico Prenotazioni (CUP).
A volte parlare faccia a faccia aiuta a chiarire tutti i dubbi.
Come usare i totem nell’Area Accoglienza
Appena varchi la soglia dell’Area Accoglienza del CUP e Ambulatorio Generale, ti accolgono due totem con uno schermo e una stampante che produce il tuo biglietto.
Non hai mai usato un dispositivo simile?
Nessun problema: i volontari della LILT sono lì per guidarti nella scelta del servizio tra i 10 disponibili.
Pensati per tutti
Questi dispositivi sono stati progettati per rendere l’attesa meno pesante, organizzando meglio il flusso di pazienti.
Sono accessibili anche a chi ha difficoltà motorie, perché nessun paziente deve sentirsi escluso.
I servizi disponibili
- Tasto 1 – Accettazione
lunedì – venerdì, 7:30 – 16:30
primo ticket 7:15 – ultimo ticket 16:15 - Tasto 2 – Prenotazioni
lunedì – venerdì, 8:30 – 16:30
primo ticket 8:15 – ultimo ticket 16:15 - Tasto 3 – Ambulatorio Vaccinale
lunedì – venerdì, 7:30 – 15:30
primo ticket 7:15 – ultimo ticket 15:30 - Tasto 4 – Medicazione
lunedì – venerdì, 7:30 – 15:30
primo ticket 7:15 – ultimo ticket 15:30 - Tasto 5 – Urgenze, Persone con disabilità, Accettazione esami aggiuntivi
lunedì – venerdì, 8:00 – 16:30
primo ticket 8:00 – ultimo ticket 16:15 - Tasto 8 – Terapia del dolore (Accettazione e Prenotazione)
lunedì – venerdì, 7:30 – 16:30
primo ticket 7:15 – ultimo ticket 16:15 - Tasto 9 – Iniettorato (Accettazione esami da eseguire in Stanza F e Visite pre-terapia)
lunedì – venerdì, 7:30 – 15:00
primo ticket 7:15 – ultimo ticket 14:45 - Tasto 10 – Libera Professione (Accettazione)
lunedì – venerdì, 15:00 – 20:00
primo ticket 15:00 – ultimo ticket 19:45
sabato, 8:30 – 13:00
primo ticket 8:00 – ultimo ticket 12:45 - Tasto 11 – Accettazione Ticket pagato con PagoPA – Intestazione Cartella
lunedì – venerdì, 7:30 – 16:30
primo ticket 7:15 – ultimo ticket 16:15 - Tasto 12 – Ritiro Referti
lunedì – venerdì, 8:00 – 16:00
primo ticket 8:00 – ultimo ticket 15:45
L’Istituto offre tre modi diversi per prenotare le prestazioni in Libera Professione
Prenotazione online
- Compila il modulo sul sito: riceverai conferma via e-mail e la prenotazione sarà completata entro due giorni lavorativi;
- Consulta la guida: Richiesta di prenotazione prestazioni in Libera Professione
Prenotazione agli sportelli CUP Ambulatorio Generale
- Piano Terra, Blocco C
- Visite specialistiche
- Orari: lunedì–venerdì, 7:30–19:30 – sabato, 8:30–12:30
- Consulta l’elenco: Dirigenti medici e sanitari che svolgono attività in Libera Professione
Prenotazione agli sportelli CUP Radiologia
- Piano -1, Blocco D
- Esami di diagnostica e altro: Radiologia, Medicina Nucleare, Radioterapia, Cardiologia, Pneumologia
- Orari: lunedì–venerdì, 8:30–16:30 (ultimo ticket ore 16:15)
- Link utile: Dirigenti medici che svolgono attività in Libera Professione
Prenotazione telefonica
- Numero unico: 02.23901
- Orari: lunedì–venerdì, 14:00–19:00
- Attenzione: gli orari per la Libera Professione sono diversi da quelli del servizio pubblico. Le linee sono meno trafficate dopo le 16:00.
Gastroenterologia ed Endoscopia diagnostica
- Contatti telefonici: 02.23902242 / 3147
- Orari: lunedì–venerdì, 8:30–13:00 e 14:00–16:00
Prenotare una visita ambulatoriale o un esame diagnostico: cosa sapere
Se il tuo medico di medicina generale o uno specialista ti prescrive una visita ambulatoriale o un esame diagnostico, stabilisce anche quando devi farli.
La tempistica dipende da due elementi fondamentali indicati sulla ricetta elettronica:
- la classe di priorità
- il quesito diagnostico
È quindi essenziale prenotare subito dopo aver ricevuto la prescrizione.
Le classi di priorità: cosa significano
I tempi di attesa partono dal momento in cui presenti la ricetta e seguono queste regole:
- U = Urgente: la prestazione deve essere eseguita entro 3 giorni lavorativi (incluso il sabato).
Attenzione: la ricetta va sempre presentata entro 48 ore. - B = Breve: hai 10 giorni di tempo per effettuare la prestazione.
- D = Differibile:
- 30 giorni per le visite specialistiche,
- 60 giorni per gli accertamenti diagnostici.
- P = Programmata: fino a 120 giorni per completare la prestazione.
E quando le cose non vanno come dovrebbero?
Per prenotare la tua visita specialistica o l’esame diagnostico di primo accesso, contatta il CUP al numero 02.23901.
Se non riesci a ottenere un appuntamento nei tempi previsti, hai diritto a una soluzione:
esiste un “percorso di tutela” che ti garantisce il rispetto dei tempi di attesa attraverso il Responsabile Unico Aziendale (RUA).
Come attivare il “percorso di tutela”
Il RUA cercherà soluzioni alternative per garantirti la prestazione nei tempi giusti. Potrà proporti:
- il centro oncologico dell’Istituto,
- altre strutture disponibili nel territorio dell’ATS di competenza,
- o anche in altre ATS della Lombardia.
Per richiedere l’intervento del nostro RUA:
Scrivi una e-mail a: rua@istitutotumori.mi.it.
Nella e-mail includi:
- nome e cognome,
- copia della ricetta,
- tutti i dettagli utili sulla prestazione che ti serve.
Per saperne di più
Puoi consultare:
- Conosci la tua sanità – portale informativo della Regione Lombardia
- Difensore regionale – per la tutela dei diritti del cittadino
Hai prenotato una visita o un esame ma non puoi più venire?
Avvisaci almeno due giorni lavorativi prima.
Così potremo offrire il tuo posto a un altro paziente, riducendo le liste di attesa,
e tu eviterai l’addebito del ticket (anche se sei esente).
Una piccola attenzione che fa una grande differenza per tutti.
Come disdire:
- Via e-mail:
scrivi a disdetteprenotazioni@istitutotumori.mi.it indicando:- nome e cognome
- data di nascita
- tipo di visita o esame da cancellare
- data e sede dell’appuntamento
- Per telefono:
chiama il nostro CUP al numero 02.23901 oppure il Contact Center:- numero verde 800.638.638 (da rete fissa)
- 02.999599 (da cellulare)
- Di persona:
recati agli sportelli del CUP in via Giacomo Venezian, 1
Per maggiori informazioni:
Consulta la pagina: Come disdire un appuntamento
Per accedere ai tuoi documenti sanitari utilizza MyPage
Il portale che l’Istituto mette a disposizione per consultare e scaricare online referti e immagini diagnostiche.
Il servizio MyPage
Attivo dal 12 maggio 2021, consente di:
- visualizzare e scaricare referti (esclusi quelli di Anatomia Patologica) e immagini diagnostiche degli ultimi 45 giorni;
- accedere alla documentazione amministrativa delle prestazioni effettuate;
- utilizzare il “Taccuino”, uno spazio riservato per le tue annotazioni personali.
Come accedere
Puoi autenticarti con tre modalità:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi / Tessera Sanitaria)
- CIE (Carta d'Identità Elettronica)
Cosa puoi fare nella sezione referti e documenti
Dopo aver effettuato l’accesso, puoi:
- consultare l’elenco delle prenotazioni con indicazione dei pagamenti;
- scaricare le ricevute di pagamento;
- accedere ai referti e scaricarli;
- richiedere le immagini diagnostiche: saranno disponibili il giorno successivo in un file zip completo di immagini, visualizzatore e istruzioni.
Quando sono disponibili i referti
I referti vengono pubblicati online non appena il medico responsabile li valida.
Se un referto non compare, può essere ancora in fase di verifica.
Per chiarimenti o assistenza in caso di ritardi, contatta l’URP.
Primo accesso e assistenza
Al primo accesso viene richiesto un consenso informato, revocabile in qualsiasi momento, per utilizzare questi servizi online.
Il servizio è riservato ai pazienti maggiorenni.
Per assistenza:
- telefona all’URP allo 02.23902772 (lunedì–venerdì, 9:00–12:00)
- oppure scrivi a urp@istitutotumori.mi.it
Hai bisogno di una copia della tua cartella clinica o degli esami fatti durante il ricovero?
La richiesta si fa in pochi passaggi.
I passaggi da seguire
- Vai sul nostro sito e scarica il modulo adatto alla tua situazione:
- modulo per i pazienti maggiorenni
- modulo per i minorennI
- modulo per i pazienti deceduti
- modulo per delegare qualcun altro al ritiro
(qui trovi il link).
- Compila tutto con cura e firma dove richiesto.
- Invia il modulo insieme a una copia del tuo documento di identità a:
ufficio.fotocopie@istitutotumori.mi.it
L’Ufficio Fotocopie ti risponderà entro pochi giorni per comunicarti eventuali costi e le modalità di pagamento.
Quanto costa e quanto ci vuole
- La copia digitale è sempre gratuita.
- La copia cartacea è gratuita fino a 10 pagine; oltre questa soglia, il costo massimo è di 50 euro.
- In entrambi i casi riceverai tutto entro 7 giorni lavorativi.
Come ricevere i documenti
Puoi scegliere tra diverse opzioni:
- ritirarli di persona allo sportello (anche con delega dell’interessato);
- riceverli per posta con raccomandata;
- riceverli via e-mail in formato protetto;
- attraverso una piattaforma online sicura.
Hai domande?
L’Ufficio Fotocopie si trova al Blocco 1E, Piano -2 ed è aperto:
- dal lunedì al venerdì,
- dalle 10:00 alle 11:00 e dalle 14:00 alle 15:00.
Puoi contattare:
- telefono: 02.23902268
- e-mail: ufficio.fotocopie@istitutotumori.mi.it
Sul sito trovi tutti i moduli e le informazioni dettagliate.
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
L’Ufficio Relazioni con il Pubblico è il vostro punto di riferimento nell’Istituto.
Siamo qui per accogliervi, informarvi e tutelare i vostri diritti.
Ascoltiamo voi, le vostre famiglie e chi vi assiste ogni giorno, perché vogliamo creare un ambiente di cura sereno e attento alle vostre esigenze.
Il nostro impegno è migliorare continuamente: le vostre segnalazioni, encomi e reclami ci aiutano a offrire un’assistenza sempre più personalizzata ed efficace.
Come contattarci
Potete:
- chiamarci al numero 02.23902772;
- compilare il modulo che trovate sul sito, nella sezione “URP” alla voce “Scheda segnalazione”.
Una volta compilato, potete consegnarci il modulo:
- di persona presso il nostro ufficio, dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00;
- via e-mail all’indirizzo urp@istitutotumori.mi.it;
- via PEC all’indirizzo urp@pec.istitutotumori.mi.it.
Che cosa serve per gestire al meglio la vostra segnalazione
Per rispondervi in modo puntuale e tempestivo, abbiamo bisogno di:
- una descrizione breve ma chiara di quanto accaduto;
- il nome della struttura o del servizio coinvolto;
- i nomi delle persone interessate;
- i vostri dati anagrafici (devono essere quelli di chi invia la segnalazione);
- la firma, la data e un recapito telefonico.
I dati personali che ci fornite verranno trattati nel rispetto della normativa sulla privacy, esclusivamente per gestire la vostra segnalazione e garantirvi una risposta adeguata.
I tempi di risposta
Vi risponderemo sempre entro 30 giorni dalla ricezione della vostra segnalazione, come previsto dalla normativa vigente.
Ufficio di Pubblica Tutela (UPT)
Hai bisogno di aiuto o vuoi segnalare una situazione che non funziona?
L’Ufficio di Pubblica Tutela (UPT) è qui per ascoltarti e proteggere i tuoi diritti.
È un organismo indipendente dell’Istituto, che opera al di fuori di ogni rapporto gerarchico aziendale, dedicato a garantire il rispetto dei tuoi diritti nella fruizione dei servizi sanitari e sociosanitari.
All’UPT possono rivolgersi:
- cittadini,
- pazienti,
- associazioni,
- e chi rappresenta interessi collettivi.
Come funziona
Quando riceve una segnalazione, l’UPT prende in carico la tua situazione e avvia un’analisi del problema.
Se la questione rientra nelle sue competenze, l’UPT:
- accede agli atti amministrativi e alla documentazione medico-legale;
- chiede spiegazioni ai professionisti della Fondazione;
- verifica che i tuoi diritti siano rispettati.
Al termine dell’analisi, riceverai entro 30 giorni una risposta che illustra le azioni di tutela già avviate o quelle che verranno intraprese.
Quando rivolgersi all’UPT
Puoi rivolgerti all’UPT in queste situazioni:
- mancato rispetto della Carta dei Servizi;
- problemi nell’accesso a visite specialistiche o esami diagnostici;
- difficoltà nel processo di presa in carico;
- questioni legate all’umanizzazione delle cure mediche.
A chi rivolgersi
Per contattare il responsabile dell’UPT:
- E-mail: upt@istitutotumori.mi.it
Dal conflitto al dialogo
Immagina di poter trasformare un conflitto in un’opportunità di crescita.
È proprio questo l’obiettivo della mediazione: un processo collaborativo in cui le parti si affidano a mediatori neutrali per risolvere una controversia.
Nel contesto oncologico coinvolge:
- pazienti,
- familiari,
- caregiver,
- personale sanitario,
per ricostruire il dialogo, favorire l’ascolto reciproco e migliorare le relazioni.
Chi siamo e cosa facciamo
Il “Gruppo di Ascolto e Mediazione dei Conflitti” è composto da professionisti sanitari e amministrativi, formati nell’ascolto empatico e nella mediazione trasformativa.
Non offriamo soluzioni preconfezionate, ma accompagniamo le parti in un percorso di comprensione reciproca: bisogni, prospettive ed emozioni si intrecciano per ricostruire le relazioni.
Come contattarci
Hai bisogno dell’intervento del nostro Gruppo? La procedura è semplice:
- Invia un’e-mail a: ascoltomediazione@istitutotumori.mi.it;
- Attendi la risposta: saranno organizzati colloqui individuali riservati;
- Se necessario, ti proporremo uno o più incontri di mediazione.
Per approfondimenti
Visita la pagina web dedicata all’attività del Gruppo di Ascolto e Mediazione dei Conflitti.
Il tuo parere sui servizi dell’Istituto conta
...e orienta i miglioramenti che vogliamo realizzare.
Perché la tua opinione è importante
L’URP ascolta per migliorare.
I dati che raccogliamo diventano la base per ripensare organizzazione, tempi e modalità di assistenza.
Due modi per esprimere il tuo parere
Scegli lo strumento più adatto al feedback che vuoi fornire.
1. I questionari di soddisfazione
Se hai ricevuto cure ambulatoriali o sei stato ricoverato, potresti ricevere un questionario su:
- tempi di attesa
- competenza del personale medico e infermieristico
- chiarezza delle informazioni ricevute
- soddisfazione complessiva
I punteggi vanno da 1 (pessimo) a 7 (ottimo).
Compila il questionario con sincerità: anche un 5 o un 6 ci dice dove possiamo fare meglio.
2. Le segnalazioni dirette all’URP
Per osservazioni più articolate – encomi, reclami o semplici rilievi –
scarica la scheda delle segnalazioni o contatta direttamente l’Ufficio Relazioni con il Pubblico.
Come contattare l’URP
Di persona:
Via Venezian 1, Piano Terra, Blocco B
Orari: lunedì–venerdì, 9:00–12:00 e 14:00–16:00
Telefono:
02.23902772 (lunedì–venerdì, 9:00–12:00)
E-mail:
urp@istitutotumori.mi.it
PEC:
urp@pec.istitutotumori.mi.it
Cosa succede al tuo feedback
I dati dei questionari vengono analizzati annualmente per identificare trend e aree di miglioramento.
Esempio:
Nel 2024, i tempi di attesa dalla prenotazione alla prestazione ambulatoriale
hanno registrato il punteggio più basso (5,49), segnalando un’area che richiede interventi mirati.
Il tuo contributo al miglioramento
Ogni parere che esprimi diventa parte di un sistema di ascolto che coinvolge:
- pazienti
- familiari
- caregiver
In un percorso di cura oncologica, dove la relazione umana è fondamentale quanto la competenza tecnica,
il tuo punto di vista ci aiuta a essere non solo efficaci, ma anche vicini alle tue esigenze.
Non esitare a scriverci o chiamarci: il dialogo è il primo passo verso servizi migliori.
Cerchi un alloggio per le tue cure oncologiche a Milano?
Quando affronti un percorso di cura lontano da casa, trovare un posto accogliente dove stare diventa fondamentale.
A Milano, due organizzazioni no profit ti aprono le porte con genuina ospitalità.
Le spese sono contenute: mentre gli hotel richiedono cifre spesso proibitive, qui parliamo di contributi solidali, sostenibili anche per soggiorni prolungati.
A Casa Lontani da Casa: una rete che ti abbraccia
È la prima rete solidale di alloggi per chi affronta trasferte sanitarie.
Non si tratta di una semplice struttura, ma di una comunità di associazioni che collaborano per offrirti molto più di un letto:
- un ambiente accogliente,
- un supporto emotivo,
- un luogo dove sentirti meno solo durante le cure.
La rete conta oltre 1.100 posti letto in diverse zone della città e dell’hinterland.
CasAmica ODV: la casa che non ti aspetti
Dispone di quattro case in diverse zone di Milano, aperte tutto l’anno.
Grazie a 120 volontari, si crea un’atmosfera familiare, dove puoi trovare:
- ascolto,
- orientamento per muoverti in città,
- una chiacchiera davanti a un caffè.
Dal 1986, CasAmica accoglie malati e familiari che devono soggiornare lontano da casa per ricevere cure oncologiche.
Come contattarle: non aspettare
Le richieste sono molte e i posti limitati. Organizza per tempo il tuo viaggio a Milano per poterti concentrare su ciò che conta davvero: le tue cure.
A Casa Lontani da Casa
- Numero verde gratuito: 800.161.952 (lunedì–venerdì, 9:00–18:00)
- Info Point: 02.23903877 (lunedì–giovedì 9:00–16:00, venerdì 9:00–12:00)
- E-mail: info@acasalontanidacasa.it
CasAmica ODV
- Centro Unico di Prenotazione: 02.71040296
- Prenotazioni: segreteria@casamica.it
- Informazioni: info@casamica.it
Il consiglio in più
Informati su entrambe le organizzazioni:
ognuna ha caratteristiche diverse e disponibilità che variano nel tempo.
Se hai in cura un bambino o adolescente, comunicalo sempre: molte strutture prevedono esenzioni per i giovani pazienti.
Vuoi saperne di più su servizi e costi?
Scopri le due opzioni:
Ultimo aggiornamento: 17/07/2025