INFO E CONTATTI:  02 2390 1

S.S. Nutrizione Clinica

Milano
Via Giacomo Venezian, 1, 20133 Milano MI

Tipologia: Area Clinica, Struttura Semplice

Responsabile: Dr.ssa Serena Della Valle  

La struttura ha come obiettivi la cura e la prevenzione della malnutrizione nel paziente affetto da patologia neoplastica, al fine di ottimizzare le terapie oncologiche e garantire un'accettabile qualità di vita.  Opera secondo le più recenti Linee Guida della Società Europea di Nutrizione Clinica e Metabolismo (ESPEN), collaborando trasversalmente con tutte le strutture mediche e chirurgiche dell'istituto. Garantisce ai pazienti che presentano problemi nutrizionali una completa valutazione dello stato nutrizionale e la definizione di un programma che può prevedere counselling dietetico e nutrizione artificiale, rivalutato regolarmente durante l'intero iter terapeutico oncologico. 
Sono seguiti anche pazienti liberi da malattia oncologica che presentano complicanze croniche secondarie ai trattamenti ricevuti, quali ad esempio enterite attinica, sindrome da intestino corto, disfagia da esiti di radioterapia o chirurgia o problematiche di altra natura. 
La struttura è riferimento per la nutrizione artificiale domiciliare. Pertanto, quando necessario, provvede all’attivazione della fornitura, da parte dei servizi territoriali di competenza, dei prodotti e presidi necessari alla prosecuzione della terapia nutrizionale al domicilio, garantendone il regolare monitoraggio in ambulatorio.

Modalità di accesso all’ambulatorio
La prenotazione di una prima visita deve essere effettuata presso il Centro Unico di Prenotazione, in possesso di impegnativa con la dicitura  “visita dietologica prima visita”. Telefono: (+39) 02 2390 1
La prenotazione delle visite di controllo è gestita direttamente dal personale della struttura in occasione delle visite ambulatoriali o delle consulenze effettuate durante la degenza. I pazienti che necessitano di modificare o prenotare nuovamente una visita di controllo possono fare riferimento ai contatti forniti dalla struttura.

L'attività clinica della struttura ha l’obiettivo di migliorare o mantenere lo stato nutrizionale del paziente affetto da neoplasia, seguendolo durante tutto l’iter terapeutico. Questo può migliorare la tolleranza dei trattamenti e la qualità di vita.

La struttura opera attraverso:

  • valutazione e monitoraggio dello stato nutrizionale
  • valutazione della composizione corporea (BIA)
  • misurazione del metabolismo basale (calorimetria indiretta)
  • valutazione dei fabbisogni nutrizionali
  • anamnesi alimentare
  • impostazione del programma nutrizionale
  • counselling nutrizionale
  • stesura di piani dietetici personalizzati
  • impostazione di nutrizione artificiale (supplementazione orale, nutrizione enterale e parenterale)
  • attivazione e monitoraggio di nutrizione artificiale domiciliare (supplementazione orale, nutrizione enterale e parenterale)

L'attività clinica si differenzia in prestazioni per interni, svolte nei reparti clinici dell'istituto, e prestazioni per esterni, svolte presso gli ambulatori. Prevede l'azione coordinata di tutte le figure presenti nello staff: medici, infermieri e dietisti, che operano in stretta collaborazione con i colleghi delle altre strutture.

L'attività di ricerca della struttura è finalizzata a identificare la migliore tempistica di applicazione e la più corretta modalità di utilizzo della terapia nutrizionale nelle diverse patologie tumorali e fasi del trattamento oncologico. 

Le attuali aree oggetto di studio sono:

  • Neoplasia del tratto gastroenterico
  • Neoplasia del distretto testa-collo  
  • Neoplasia della mammella
  • Tumori rari (pediatrici e sarcomi)

La struttura collabora con l’Università degli Studi di Milano per la formazione teorico-pratica degli iscritti alla Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione, al Corso di Laurea in Dietistica e al Master di I livello in nutrizione e dietetica applicata nel paziente oncologico.
Dal 2005 i componenti dello staff collaborano con la Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo (www.sinpe.it) per la realizzazione di corsi base di formazione in Nutrizione Artificiale a livello regionale e partecipano in qualità di relatori a corsi e congressi nazionali.
La struttura, inoltre, effettua corsi interni per il personale medico ed infermieristico, inerenti al monitoraggio e al trattamento nutrizionale dei pazienti ricoverati.

Segreteria

Responsabile:
Serena Della Valle 

Dietisti:
Silvia Colatruglio
Sabrina Corvasce
Alessandro Misotti

Collaboratori:
Valentina Ferri (medico)
Giorgia Preziati (dietista)

Ultimo aggiornamento: 30/06/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti