Medicina Predittiva: Basi Molecolari del Rischio Genetico
Milano
Via Giovanni Antonio Amadeo, 42, 20133 Milano MI

Le attività di questa unità di ricerca sono finalizzate alla identificazione e caratterizzazione dei fattori genetici associati alla predisposizione ereditaria ed alla progressione del cancro. I nostri studi si concentrano sul carcinoma familiare della mammella ed ovaio (HBOC) e sul tumore di Wilms (TW).
Per quanto riguarda l'HBOC, la nostra ricerca è principalmente orientata alla valutazione dell'associazione con il rischio di cancro di un sottoinsieme di varianti germinali identificate nei geni responsabili di questa condizione ereditaria (definite varianti di significato incerto, VUS), la cui rilevanza clinica è attualmente sconosciuta. Questo obiettivo viene perseguito mediante lo sviluppo e l’applicazione disaggi funzionali che valutano l'effetto delle VUS sui trascritti genici e sui prodotti proteici. L'obiettivo finale è aumentare l'informatività e l'utilità clinica dei test genetici per l'identificazione di individui ad alto rischio. Inoltre, l'unità collabora attivamente a consorzi internazionali volti a decifrare il complesso scenario della predisposizione ereditaria al cancro al seno.
Il TW è il tumore renale infantile più frequente con un tasso di sopravvivenza maggiore del 90%. Tuttavia, solo nella metà dei bambini nei quali il tumore recidiva si osserva una remissione duratura. I nostri studi mirano a identificare i marcatori genetici ed epigenetici associati alla recidiva del TW, al fine di selezionare pazienti eleggibili per trattamenti terapeutici più aggressivi in grado di impattare sulla loro sopravvivenza. Questo obiettivo è perseguito anche attraverso la partecipazione a protocolli di studio coordinati dal Renal Tumor Study Group della International Society of Pediatric Oncology (SIOP-RTSG), volti a validare nuovi fattori prognostici che migliorino l'outcome dei pazienti con WT.
- Mail: luigi.brasacchio@istitutotumori.mi.it
- Tel: 0223903236
Dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 16:00
Orari di accesso informatori scientifici: flessibili, su appuntamento
Dott. Radice Paolo
Responsabile
Dott.ssa Perotti Daniela
Group Leader
Ricercatore Sanitario:
- Dott.ssa Laura Caleca
- Dott.ssa Sara Ciceri
- Dott.ssa Mara Colombo
- Dott.ssa Claudia Foglia
Borsista:
- Dott.ssa Federica Polidoro
- Dott. Danilo Morelli
Tecnico di laboratorio:
- Federica Sozzani
Assistente amministrativo:
- Luigi Brasacchio
Exploring the potential of liquid biopsies in Wilms tumor patients offers exciting possibilities for enhancing diagnosis, treatment monitoring, and prognosis
Exploring the potential of liquid biopsies in Wilms tumor patients offers exciting possibilities for enhancing diagnosis, treatment monitoring, and prognosis
Ultimo aggiornamento: 23/09/2025