Farmacologia Molecolare
Milano
Via Giovanni Antonio Amadeo, 42, 20133 Milano MI

La nostra attività di ricerca è mirata a generare il razionale biologico per il disegno di nuove e più efficaci terapie farmacologiche attraverso l’utilizzo di nuovi approcci metodologici e modelli preclinici predittivi.
L’attività si articola nelle seguenti progettualità:
- Identificazione di nuovi bersagli terapeutici attraverso la caratterizzazione multi-dimensionale di campioni tumorali e loro validazione in modelli preclinici con approcci genetici e farmacologici al fine di indirizzare il disegno di terapie innovative “biology-driven” per specifiche istologie tumorali o gruppi di tumori caratterizzati da peculiari alterazioni molecolari. In particolare, lo studio è focalizzato a fattori coinvolti nell’interazione tumore-stroma, nella regolazione trascrizionale/postrascrizionale dell’espressione genica e nel metabolismo lipidico, a modificatori della cromatina e a strutture non-canoniche del DNA.
- Identificazione di meccanismi di resistenza farmacologica primaria e secondaria e di vulnerabilità collaterali attraverso la caratterizzazione molecolare di campioni tumorali di pazienti resistenti a specifici trattamenti e la valutazione degli effetti della loro modulazione sulla risposta ai farmaci in modelli preclinici mirata al disegno di strategie "hypothesis-driven” per il superamento della farmacoresistenza.
Sviluppo razionale di nuove combinazioni farmacologiche in grado di produrre effetti antitumorali sinergici attraverso l’utilizzo di farmaci citotossici associati a molecole bersaglio-specifiche e la valutazione dei meccanismi cellulari/molecolari alla base dell’interazione sinergica.
Sviluppo e caratterizzazione molecolare di nuovi modelli in vitro (colture 3D) e in vivo (PDX) di tumori rari (sarcomi dell’adulto e pediatrici, mesoteliomi peritoneali, etc.), dove la possibilità di eseguire studi clinici è limitata dalla rarità della patologia, e che sono quindi strumentali per la valutazione comparativa di agenti citotossici e bersaglio-specifici, anche con finalità di riposizionamento di farmaci.
Identificazione e validazione di nuovi biomarcatori circolanti (microRNA, citochine) predittivi di andamento clinico e risposta/mancata risposta a specifici trattamenti farmacologici utili per una più accurata selezione dei pazienti e/o per il monitoraggio della malattia
- “Identification and validation of new therapeutic targets in dedifferentiated liposarcoma through in-depth genomic analysis and patient-derived tumour models”. PI: Sandro Pasquali, Co-PI: Noemi Arrighetti, Ministero della Salute.
- “Genomic and microenvironment factors determine lineage plasticity and tumor aggressiveness in rare mesenchymal and epithelial cancers”. PI: Roberta Sulsenti, Co-PI: Stefano Percio 5x1000 Funds – Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori.
- “Study of the ALT mechanism in tumors of mesenchymal origin”.
PI: Marco Folini, AIRC. - “Molecular and functional characterization of Dedifferentiated Liposarcoma-derived Extracellular Vesicles”. PI: Doldi Valentina
- Co-PI: Giuliana Cassinelli, 5x1000 Funds – Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori.
- “Expanding the role of GDF-15 in cancer patients to dissect tumor aggressiveness and patient frailty”. PI: Silvia Stacchiotti, Co-PI Valentina Zuco, 5x1000 Funds – Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori.
- “Targeting of proteasome-associated and non-associated deubiquitinases to overcome drug resistance of ovarian carcinoma”. PI: Paola Perego, AIRC.
- “Glycolipids-coated colloidal Quantum Dots as optical biosensing platform for selective molecular recognition”. PI: Giovanni Beretta, Ministero dell'Università e della Ricerca.
- “Dissecting immunological effects of neoadjuvant therapies in primary high-risk soft tissue sarcomas”. PI: Sandro Pasquali, Fondazione 13 marzo - AIRC Nex Gen Clinician Scientist.
- “Genomic analysis and personalized preclinical model development to identify novel therapeutic targets and determinants of drug response in soft-tissue sarcomas characterized by chromatin regulator-associated abnormalities”. PI: Anna Maria Frezza, Co-PI: Sandro Pasquali, 5x1000 Funds – Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori.
Sarcoma Accelerator Consortium
(https://sarcomaaccelerator.org.uk/). PI: Alessandro Gronchi, Co-PI: Nadia Zaffaroni, PreclinicalWorking Group coordinator: Sandro Pasquali, AIRC Accelerator Award.
- “Generation and Characterization of Patient-Derived Preclinical Models of Epithelioid Hemangioendothelioma (EHE) for Therapeutic Assessment and Target Validation”. Co-PIs: Silvia Stacchiotti, Nadia Zaffaroni. The EHE Foundation and the EHE Rare Cancer Charity.
- “Dissection of drug resistance mechanisms in dedifferentiated liposarcoma to identify novel therapeutic targets”. PI: Nadia Zaffaroni, AIRC.
- “Dissecting the role of Tau in ovarian carcinoma pathogenesis and drug resistance”. PI: Paola Perego, Co-PI Giovanni Beretta, PNRR Funds.
- Mail: sandro.pasquali@istitutotumori.mi.it
- Tel: 0223902822
Note: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00
Dott. Pasquali Sandro
Direttore di struttura complessa
Dott. Folini Marco
Ricercatori Senior
Prof.ssa Perego Paola Maria Chiara
Ricercatori Senior
Collaborators: Nadia Zaffaroni.
Researchers: Giovanni Luca Beretta, Giuliana Cassinelli, Valentina Zuco.
Junior researchers /Post doc: Noemi Arrighetti, Cristina Corno, Valentina Doldi, Sara Franzese, Stefano Percio.
PhD students/ Residents/Fellows: Claudia Aurelio, Alessia Beretta, Eleonora Corbella, Matteo Costantino, Eisa Naghshineh, Giulia Peroni, Pietro Pettinari, Emanuela Russo, Cesare Soffientini.
Technicians: Nives Carenini, Elena Cavadini, Loredana Cleris, Laura Dal Bo, Enrica Favini.
Undergraduate students: Suzan Abdulrazak, Beatrice Daverio, Michela Noro, Francesca Peluso, Paolo Santinello, Justine Vidal.
Administrative staff: Laura Zanesi.
Dissecting immunological effects of neoadjuvant therapies in primary high-risk soft tissue sarcomas
Dissecting immunological effects of neoadjuvant therapies in primary high-risk soft tissue sarcomas
ANALIZZARE GLI EFFETTI DEL TARGETING DI COPZ1: UNA STRATEGIA PROMETTENTE PER DIVERSI TUMORI SOLIDI
ANALIZZARE GLI EFFETTI DEL TARGETING DI COPZ1: UNA STRATEGIA PROMETTENTE PER DIVERSI TUMORI SOLIDI
Microambiente su chip per test di chemio-radioterapia
Microbioma dell’organo: identificazione della componente endogena (commensale) ‘non human’ con potenziale traslazionale, diagnostico, prognostico & terapeutico
Microambiente su chip per test di chemio-radioterapia
Microbioma dell’organo: identificazione della componente endogena (commensale) ‘non human’ con potenziale traslazionale, diagnostico, prognostico & terapeutico
pRedicting cardiOvascular diSeAses iN adolescent and young breast caNcer pAtients (ROSANNA)
pRedicting cardiOvascular diSeAses iN adolescent and young breast caNcer pAtients (ROSANNA)
SENESCENZA NELLA PROGRESSIONE E NELLA RESISTENZA ALLE TERAPIE DEL CANCRO DELLA TIROIDE: STUDI PRECLINICI E IMPLICAZIONI TERAPEUTICHE
SENESCENZA NELLA PROGRESSIONE E NELLA RESISTENZA ALLE TERAPIE DEL CANCRO DELLA TIROIDE: STUDI PRECLINICI E IMPLICAZIONI TERAPEUTICHE
Ultimo aggiornamento: 30/06/2025