Cure Palliative, Terapia del Dolore e Riabilitazione
Milano
Via Giacomo Venezian, 1, 20133 Milano MI

La Struttura Complessa di Cure Palliative, Terapia del dolore, Riabilitazione della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (INT) è centro di riferimento nazionale ed internazionale per il trattamento del dolore e per le cure palliative nelle neoplasie in fase avanzata e per la riabilitazione del paziente oncologico in tutte le fasi della malattia dalla diagnosi alla guarigione.
La missione di questa Struttura, nella sua articolazione per le Cure Palliative e la Terapia del Dolore, che ne è parte fondamentale, si rivolgono ai bisogni dei pazienti in tutte le fasi della malattia con lo scopo del miglioramento della qualità della vita e di offrire un sistema di cure e assistenza integrato con il percorso diagnostico e terapeutico di ogni diverso tipo di tumore
L'offerta di cure palliative si articola in diversi setting di cura: Ambulatorio, Day-hospital e Assistenza Domiciliare, Degenza in Unità di cure palliative (Hospice) e Consulenza interna all'istituto. Il controllo del dolore e degli altri sintomi della malattia sono il primo obiettivo terapeutico della struttura.
La diversificazione degli ambiti di cura, operanti in stretta contiguità tra loro ed in sinergia con le strutture di cura oncologica, permettono una cura globale e per tutto il percorso di malattia delle persone che scelgono l’Istituto dei Tumori come centro di riferimento di cura.
L’Hospice Virginio Floriani ha una capacità di 10 posti letto, dedicati alle cure palliative per pazienti in fase avanzata di malattia, in particolare di natura oncologica, tale da non permettere le cure al domicilio. Tutti i posti letto sono stati accreditati per l’esercizio.
L’unità di Cure Palliative Domiciliari sostiene percorsi di cura sul territorio dell’ATS Città di Milano per pazienti affetti da malattia cronica in fase avanzata ed a prognosi infausta, con particolare riguardo per i pazienti seguiti all’Istituto Tumori.
La struttura offre anche ai pazienti la possibilità di partecipare a studi clinici che valutano terapie analgesiche innovative.
La qualità della vita del malato è al centro del progetto clinico e viene considerata sia dal punto di vista del sollievo dei sintomi fisici che di quelli psicologici, sociali e spirituali. Per questa ragione la filosofia della struttura si basa sul lavoro di equipe con il contributo di diverse professionalità e discipline: il medico, l’infermiere, lo psicologo, l’assistente spirituale e il terapista della riabilitazione e le discipline complementari. La presa in carico del paziente avviene in collaborazione costante con i reparti e gli specialisti dell'oncologia e presta massima attenzione alla comunicazione, al rispetto dell'autonomia del malato e al suo contesto familiare.
In questo percorso trova un ruolo definito e di rilievo anche il supporto del volontario.
L'attenzione alle preferenze del malato include la facilitazione delle sue scelte, ad esempio per quanto riguarda il luogo di cura più adeguato. L'assistenza viene personalizzata ai bisogni del malato con lo scopo di facilitare e supportare gli aspetti positivi di ogni storia clinica individuale mediante interventi specifici e mirati, anche al sostegno della famiglia.
La Riabilitazione oncologica si prende cura attraverso una ampia proposta di interventi sia degli esiti post chirurgici che degli esiti cronici - dei trattamenti e della malattia - nell’adulto e nel soggetto pediatrico. Particolare attenzione è rivolta anche alla complessità della malattia in fase avanzata attraverso terapie integrate sia funzionali che fisiche.
I trattamenti riabilitativi sono effettuati sia ai degenti in seguito a una richiesta del medico di reparto e dopo visita fisiatrica, sia ai pazienti ambulatoriali.
Il primo accesso alla visita ambulatoriale avviene a seguito di impegnativa rilasciata dal medico di Medicina Generale o dal medico dell’ambulatorio generale dell’Istituto con la dicitura “prima visita fisiatrica”. Per i controlli successivi l’accesso all’ambulatorio avviene a seguito della compilazione dell’impegnativa da parte del medico dell’ambulatorio di riabilitazione con la dicitura “Visita fisiatrica di controllo”.
L'accesso ai trattamenti riabilitativi é consentito anche agli utenti provenienti da altre strutture se in possesso di progetto riabilitativo e relativa impegnativa.
Sono candidati al trattamento ambulatoriale con terapie manuali e/o fisiche tutti coloro che hanno subito intervento chirurgico, o sottoposti a trattamento radiante o chemioterapico per le diverse patologie oncologiche e che presentano esiti di pertinenza fisiatrica.
TIPOLOGIE DI INTERVENTO
- Linfedema (primario e secondario): possono essere prescritti trattamenti con pressoterapia o con linfodrenaggio manuale in associazione a bendaggio compressivo multistrato, o ultrasuoni a dieci testine e/o linfotaping. A queste terapie viene spesso abbinata terapia manuale e data indicazione al confezionamento di un tutore elastico.
- Esiti post intervento di chirurgia toracica e addominale e in caso di patologia cronica a carico dell'apparato respiratorio (bpco, bronchiettasie, asma, disassuefazione da fumo): possono essere prescritti esercizi mirati a migliorare la performance respiratoria e il riallenamento allo sforzo anche tramite l'utilizzo di incentivatori.
- Disfagia (disturbo della deglutizione) conseguente a esiti chirurgici e a sequele dei trattamenti radianti del distretto cervico/facciale: possono essere prescritte posture facilitanti e strategie dietetico-alimentari al fine di ripristinare una deglutizione funzionale.
- Postumi traumatici, lesioni cutanee, artropatie di natura infiammatoria e degenerativa: possono essere erogate terapie fisiche quali laser, ultrasuono, tens, elettrostimolazione, magneto, onde d’urto e tecar. Hanno sia scopo antalgico che terapeutico attivando i processi riparativi e antinfiammatori e accelerando i tempi di recupero.
- Incontinenza urinaria: possono essere erogate terapie fisiche specifiche mirate al miglioramento della tonicità ed elasticità della muscolatura del perineo e della continenza urinaria.
- Secondarismi ossei: possono essere prescritte terapie fisiche, terapie motorie e addestramento all’uso di presidi ortopedici complementari alle terapie oncologiche e palliative multimodali.
- Pediatria e adolescenti: i trattamenti riabilitativi si avvalgono di terapie motorie, psicomotorie, posturali, respiratorie a seconda delle varie problematiche e delle età differenti. I pazienti vengono seguiti sia in regime di ricovero che in ambulatorio nelle diverse fasi della malattia oncologica: all’esordio, in seguito a chirurgia, durante le terapie oncologiche e in fase terminale. È a carico del nostro Servizio anche la prescrizione di ausili ed ortesi.
In questo consiste il nostro contributo come struttura complessa a rendere l'Istituto un centro oncologico che considera la persona malata, e non la malattia, il vero soggetto della cura.
L’accesso all’ambulatorio avviene a seguito di prenotazione con impegnativa in formato elettronico rilasciata dal medico di medicina generale o dallo specialista dell’istituto per le prime visite, dal medico dell’ambulatorio della SC CP o dallo specialista dell’ Istituto per i controlli e per le prestazioni con infusione di farmaco.
La prenotazione si effettua per le prime visite e i controlli presso il centro unico prenotazione o le segretarie dedicate alla SC Cure Palliative, mentre per i controlli associati a infusione di farmaco solo presso le segreterie della SC CP per una miglior pianificazione del lavoro. Successivamente o in concomitanza alla prenotazione il paziente può effettuare l’accettazione presso il CUP o la segreteria di reparto.
INFORMAZIONI PER VISITE E CONSULENZE SPECIFICHE
Ambulatorio
Sono presenti le seguenti attività ambulatoriali:
- Visite di Terapia del Dolore e Cure Palliative;
- Visita fisiatrica;
- Terapie fisiche riabilitative;
- Ambulatorio linfedema
Segreteria Ambulatorio Terapia Riabilitative
Telefonare dal lunedì al venerdì allo 02 2390 2534 dalle ore 9.00 alle ore 16.00.
Segreteria Ambulatorio e Day Hospital di Terapia del Dolore e Cure Palliative
I pazienti oncologici possono prenotare una visita telefonando dal lunedì al venerdì allo 02 23902243 dalle ore 9.00 alle ore 16.00.
Le visite presso i nostri ambulatori possono essere prenotate anche dal Centro Unico di Prenotazione (CUP) tel. 02 2390 1
La nostra struttura aderisce alla RED - RETE TERAPIA DEL DOLORE MILANO. I pazienti non oncologici con dolore cronico possono rivolgersi per una visita ai centri affiliati (www.ospedaleniguarda.it/in-evidenza/leggi/red-rete-terapia-del-dolore-milano)
Ricovero Degenza Cure Palliative (HOSPICE)
Il colloquio di valutazione per il ricovero in Hospice va prenotato chiamando la segreteria al numero 02 2390 3272 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 16.00.
Tutte le attività cliniche della S.C. sono supportate dal contributo dei volontari della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) (www.legatumori.mi.it), sezione milanese.
L'attività di ricerca e di assistenza della S.C. viene promossa e sostenuta dalla Fondazione Floriani di Milano (www.fondazionefloriani.eu).
La Struttura Complessa ha negli anni consolidato una vasta rete di ricerca clinica e di base finalizzata al miglioramento delle terapie antalgiche, delle cure palliative e della riabilitazione oncologica. Il centro è parte costitutiva dello European Palliative Care Research Center con l’Università di Scienze e tecnologia di Trondheim e con l’Università di Oslo (www.ntnu.no/prc) e partecipa al Research Network dell'EAPC (www.eapcnet.eu).
- Mail: segreteria.curepalliativeeriabilitazione@istitutotumori.mi.it
- Tel: 0223902243
- Tel: 0223902534
Note: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.00
Orari di accesso informatori scientifici: su appuntamento previo contatto telefonico o mail di reparto
Dott.ssa Bracchi Paola
Dirigente Medico
Dott.ssa De Vivo Annarita
Dirigente Medico
Dott.ssa Lo Dico Silvia
Dirigente Medico
Dott.ssa Martini Cinzia Antonella
Dirigente Medico
Dott.ssa Ricchini Francesca Dina
Dirigente Medico
Dott. Zecca Ernesto
Dirigente Medico
Dott. Massa Giacomo
Dirigente Medico
Dott. Baso Giacomo
Dirigente Medico
Dott.ssa Arculeo Simona
Ricercatore a contratto
Dott.ssa Pigni Alessandra
Ricercatore a contratto
MEDICI A CONTRATTO
Massimo Fabio Monti
Luca Zambelli
RICERCATORI A CONTRATTO
Cinzia Brunelli
Luana Caselli
Michela Monfredini
Liliana Saia
COORDINATORE INFERMIERISTICO HO - CP DOM- AMBULATORIO TD
Viviana Liccardo
COORDINATORE TERAPISTI DELLA RIABILITAZIONE
Mariagrazia Blandini
FISIOTERAPISTI
Chiara Bottani
Paola Campanini
Chiara Federica Roberta Capolla
Marco Chisari
Liviana Craba
Heike Feddersen
Donato Fernando Ficchì
Marco Ghirardini
Alida Maria Elisabetta Grossi
Chiara Piazza
Serena Maria Rosa Ritondale
Clara Salmoiraghi
Beatrice Simoncini
Marina Spaccavento
PSICOLOGO A CONTRATTO
Cecilia Mandelli
CASE MANAGER CURE PALLIATIVE
Olmina Di Florio
SEGRETARIE
Manuela Brusati
Loredana D’Urso
Chiara Vinuzzi
OPERATORI DI SUPPORTO A CONTRATTO
Gian Luigi Cislaghi Operatore shiatsu
Simonetta Zappata Psicopedagogista
OPERATORI DI SUPPORTO IN CONDIVISIONE INT
Silvia Bettega Assistente sociale
Don Luciano Massari Cappellano
Sviluppo di un nuovo score per la predizione prognostica nelle Cure Palliative oncologiche: il Palliative-Oncologic Prognostic (POP) score.
Interazione tra fattori clinici e genetici nella modulazione della analgesia e degli effetti collaterali da oppioidi nel dolore da cancro – Studio MOLO13
Studio MISTRAL: Percorso assistenziale multidisciplinare strutturato sulla fragilità nei pazienti con cancro afferenti alle cure palliative ambulatoriali.
Riabilitazione palliativa integrata a breve termine nella malattia oncologica avanzata /INSPIRE
Studio MISTRAL: Percorso assistenziale multidisciplinare strutturato sulla fragilità nei pazienti con cancro afferenti alle cure palliative ambulatoriali.
Sviluppo di un nuovo score per la predizione prognostica nelle Cure Palliative oncologiche: il Palliative-Oncologic Prognostic (POP) score.
Building Data Rich Clinical Trials (CCE-DART)
Building Data Rich Clinical Trials (CCE-DART)
DWH 2.0
DWH 2.0
Ultimo aggiornamento: 23/09/2025