INFO E CONTATTI:  02 2390 1
Marcello Deraco

Deraco Marcello

Medico

Contatti
  • Mail: marcello.deraco@istitutotumori.mi.it
  • Tel: (+39) 02. 2390 2362
  • Tel: Fax: (+39) 02. 2390 3228

Responsabile S.S. Tumori peritoneali

Posizione Corrente:  

  • Responsabile della Struttura Semplice (SS)  “Tumori Peritoneali” presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano.
  • Co-Direttore di ESPSO (European School of Peritoneal Surface Oncology) Iniziativa ESSO-PSOGI

Attività Formativa:

  • Università degli Studi di Messina: 15 luglio 1987 Laurea in Medicina e Chirurgia 110/110 e lode;
  • Università degli Studi di Messina Specializzazione in Chirurgia Generale 12 Ottobre 1992 con votazione 50/50 e lode;
  • Universitá di Parigi IX,: sessione di giugno 19993 Diploma Universitario di Oncologia Clinica.

Esperienze professionali:

  • Dal 1989 al 1991 e dal 1994 al 1998: Borsista e Ricercatore presso l'Istituto Nazionale Tumori di Milano;
  • 1991 al 1992: Ricercatore associato presso "Gustave Roussy Institut" Villejuif, France;
  • 1993: Ricercatore associato presso "The Royal Marsden Hospital" London, UK
  • 1996: Visitatore presso il Washington Cancer Institute" USA;
  • Dal 01.08.98 al 31.07.00: Dirigente Medico presso l'Unità Operativa di Trattamenti Loco Regionali e Chirurgia Maggiore dell’Apparato Tegumentario (Oncologia Chirurgica D);
  • Dal Luglio 2000 a Luglio 2012: Dirigente Medico presso l'Unità Operativa Chirurgia Melanoma e Sarcoma della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori;
  • Da Settembre 2012 ad oggi Dirigente Medico presso l'Unità Operativa Chirurgia Colo Rettale della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori;
  • Dal Novembre 2006: Responsabile “Tumori Peritoneali” con incarico di elevata professionalità presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano;
  • Dall’anno accademico 2009-2010 è Docente presso l’Università Tor Vergata di Roma alla Scuola di Specializzazione in Chirurgia dell’Apparato Digerente nell’ambito di un Corso Integrato: Carcinosi Peritoneale e Peritonectomia;
  • Anno 2012, Primo Concorso Ministero istruzione Universitaria e Ricerca (MIUR): Ottiene Abilitazione Nazionale a Docente Universitario di Prima Fascia e Seconda Fascia.

Attività Correlate:

  • È membro della SITILO: Società Italiana di Terapie Integrate Loco Regionali in Oncologia di cui è il Presidente;
  • È membro del Consiglio Direttivo del GIMe: Gruppo Italiano Mesotelioma di cui è il Segretario;
  • È membro del Consiglio Direttivo del PSOGI: Peritoneal Surface Oncology Group International;
  • È Co-Direttore della ESPSO: European School of Peritoneal Surface Oncology attività promossa da ESSO e PSOGI;
  • È membro del Comitato Scientifico della IART: (Italian Association for Rare Tumors);
  • È membro della SICO: Società Italiana di Chirurgia Oncologica; SSO: Society of Surgical Oncology; SIC: Società Italiana di Oncologia; ESSO European Society of Surgical Oncology.

Tumori Peritoneali

Ultimo aggiornamento: 04/07/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti