Leucemia
Tipologia: Tumori ematologici
Le cellule che costituiscono la parte corpuscolata del sangue (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) originano da cellule immature, dette cellule staminali, prodotte dal midollo osseo. Nelle persone colpite da leucemia vi è una proliferazione incontrollata di queste cellule staminali, che interferisce con la crescita e lo sviluppo delle normali cellule del sangue.
Ad oggi, sono riconosciuti 2 tipi di leucemie:
- Leucemia acuta, mieloide (LAM) o linfoblastica (LAL)
- Leucemia cronica, di cui le più frequenti sono la Leucemia Mieloide Cronica (LMC) o la Leucemia Linfatica Cronica (LLC)
Sintomi e decorso
La Leucemia acuta ha uno sviluppo rapido. Occorre fare attenzione in caso di fatica e debolezza, sanguinamento, febbre e facilità nel contrarre infezioni.
La Leucemia cronica ha uno sviluppo più lento, i cui segnali possono essere debolezza, facilità nel contrarre infezioni, febbre, forti sudorazioni notturne e facilità nella perdita di peso, ma anche ingrossamenti dei linfonodi o della milza.
Trattamento
Il trattamento è complesso e dipende dalle tipologie di malattia da affrontare. Generalmente, il trattamento per le Leucemie acute prevede un primo intervento chemioterapico della durata di circa 4 settimane per indurre la remissione. In caso di risposta positiva, può essere attivata una terapia di consolidamento basata sulla somministrazione di farmaci chemioterapici oppure sul trapianto di midollo osseo. Un approccio terapeutico innovativo per il trattamento di determinate leucemie linfoidi che non rispondono ai trattamenti convenzionali è l’immunoterapia con le cellule CAR-T. Le cellule CAR-T sono i linfociti T propri del paziente che vengono geneticamente modificati così da essere equipaggiati con la molecola CAR (recettore chimerico antigenico). Grazie a tale molecola, una volta che vengono reintrodotte nel paziente, le cellule CAR-T riconoscono in modo specifico e con grande efficienza le cellule tumorali da uccidere.
Le Leucemie croniche, invece, vengono generalmente trattate in ambulatorio, senza ricovero, somministrando farmaci biologici orali.
- la leucemia linfoblastica acuta (LLA)
- la leucemia linfocitica cronica (LLC)
- la leucemia mieloide acuta (LMA)
- la leucemia mieloide cronica (LMC)
- Esistono poi altri tipi di leucemia più rari, come la leucemia a cellule capellute.
Ematologia
Area Clinica, Struttura complessa
Ultimo aggiornamento: 07/07/2025