Studio di fase 2 randomizzato, in cieco, controllato con placebo, su INBRX-109 nel condrosarcoma convenzionale non resecabile o metastatico
Fase: Studi clinici di Fase II - III
Struttura Principale: Oncologia Medica 2
Farmaco: INBRX-109 / Placebo
Patologie: Tumori mesenchimali dell’adulto ( sarcoma, GIST, altri)
ClinicalTrials.gov: Leggi i dettagli su Clinical trials
PI: Dr.ssa Silvia Stacchiotti
Questo studio clinico è uno studio di fase 2, il che significa che ha l’obiettivo di valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento in una popolazione di pazienti adulti, con diagnosi di condrosarcoma convenzionale, in fase avanzata di malattia, ovvero con una malattia non suscettibile di trattamento chirurgico o radioterapico, con evidenza di malattia in progressione e che non abbiano già ricevuto altre terapie sistemiche per il condrosarcoma. In particolare, si tratta di uno studio che valuta l’attività del farmaco INBRX-109, ovvero un farmaco della famiglia degli anticorpi monoclonali, che prende di mira la proteina DR5 (Death Receptor 5), nota anche come TRAIL-R2, proteina rilevante nella crescita del condrosarcoma. Questo studio è uno studio randomizzato, in cieco e controllato con placebo, il che significa che i partecipanti verranno assegnati in modo casuale a ricevere il farmaco sperimentale, INBRX-109, o un placebo (una sostanza senza effetto attivo), senza che né i pazienti né i medici sappiano quale trattamento stanno ricevendo. L’obiettivo principale è capire se INBRX-109 può rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità di vita rispetto a chi riceve solo il placebo. I partecipanti saranno seguiti attentamente con controlli regolari per valutare l’efficacia del trattamento e monitorare eventuali effetti collaterali. In caso di evidenza di progressione di malattia, il medico dello studio potrà verificare se il paziente stava ricevendo il trattamento attivo o il placebo, e nel secondo caso sarà possibile passare al farmaco attivo (cross-over).
Ultimo aggiornamento: 19/05/2025