INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Dipartimentale Stabulario

Milano
Via Giovanni Antonio Amadeo 42, 20133 Milano MI

Dott.ssa Sozzi

Dott.ssa Sozzi Gabriella

Direttore struttura

Tipologia: Area Ricerca, Struttura Semplice Dipartimentale

La mission è quella di dare supporto alla realizzazione di attività di ricerca pre-clinica traslazionale nel campo oncologico, implementando una sperimentazione animale condotta in modo etico, utilizzando metodologie adeguate ad ottenere risultati scientificamente validi e riproducibili.

La concezione, la costruzione e il funzionamento della struttura sono stati realizzati allo scopo di garantire le migliori condizioni di stabulazione e delle attività di utilizzo di modelli animali nel rispetto della tutela della salute e del benessere degli stessi, per promuovere la buona prassi scientifica, in ottemperanza alla normativa vigente (D.lgs 26/2014).

Questo significa che la ricerca sull’animale viene condotta con particolare attenzione ai concetti di sostituzione, di riduzione degli animali utilizzati nonchè all’affinamento delle procedure la cui ottimizzazione si traduce in garanzia del benessere degli animali utilizzati in sperimentazione.
Lo stabulario è inoltre accreditato per l’allevamento di animali geneticamente modificati, con fenotipo non sofferente. 


Questi animali rappresentano un organismo modello per lo studio delle diverse patologie tumorali allo scopo di 
individuare e caratterizzare i meccanismi biochimici, che sono alla base dell’insorgenza e della progressione di tali 
patologie, e per testare possibili nuovi trattamenti farmacologici. 


Organizzazione
È una struttura semplice dipartimentale afferente al Dipartimento Oncologia Sperimentale. 
Aree di ricerca

  • Immunologia 
  • Farmacologia 
  • Microambiente 
  • Microbiota 
  • Metabolismo e cancro


Attività di ricerca
Consiste nel garantire un supporto al personale preclinico e clinico della Fondazione interessato alla individuazione e allo studio di nuovi meccanismi e target biologici. Attraverso un percorso di studio che parte dall’individuazione di nuove vie metaboliche o di signaling, porta alla definizione dei meccanismi d’azione alla base della specifica patologia tumorale e termina con lo sviluppo e la validazione di nuovi farmaci. 

Relazioni funzionali 
Interne 

  • Uffici e Strutture in Staff alla Direzione Scientifica 
  • Strutture dei Dipartimenti gestionali e funzionali della Fondazione 


Esterne 

  • Università nazionali e internazionali 
  • ATS veterinaria di Milano 
  • Ministero della Salute, Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario, Ufficio VI. 

  • Stabulario SPF (Specific Pathogen-Free) allestito con gabbie IVC (Individually ventilated cage)
  • Allevamento autorizzato per ceppi GA (Geneticamente Alterati) non sofferenti
  • IVIS Spectrum, sistema di imaging in vivo
  • RS2000, irradiatore per piccoli animali
  • Precision X-RAD SMART, irradiatore di precisione per piccoli animali 

Dottoressa Gabriella Sozzi - Direttore struttura

Orari di accesso: su appuntamento da concordare 

Dottor Luigi Carlessi - Responsabile del Benessere Animale

Dottor Alessandro Addis - Veterinario Designato

Dottoressa Susanna Provenzano

Dott.ssa Sozzi Gabriella
Direttore struttura

 

Dr. Luigi Carlessi, Responsabile del Benessere Animale  

Dr. Alessandro Addis, Veterinario Designato  

Dr.ssa Susanna Provenzano Tecnico  

Vedi anche

Organismo Preposto al Benessere degli Animali (OPBA)

L’Organismo Preposto al Benessere degli Animali (OPBA) della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori (INT) con Deliberazione N° 170F del 30/05/2014 secondo quanto previsto dall’Art. 25 del D.Lgs. n.

Ultimo aggiornamento: 30/06/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti