Chirurgia Generale Oncologica 6 - Oncologia Pediatrica
Tipologia: Area Clinica, Struttura Semplice Dipartimentale
I principali obiettivi della Struttura Semplice Dipartimentale di Chirurgia Oncologica in fascia Pediatrica possono essere così riassunti:
- Assicurare attraverso una stretta e continua collaborazione con la S.C. Pediatria Oncologica (a cui spetta l’azione di coordinamento) e coinvolgendo, quando necessario, le diverse Strutture del Dipartimento di Chirurgia il miglior trattamento possibile nell’ottica della multidisciplinarietà.
- Fornire, in proprio, l’assistenza chirurgica ai pazienti con neoplasie retro peritoneali, pelviche, gonadiche (che da sole rappresentano più del 60% dell’attività chirurgica maggiore).
- Assicurare una presenza continua per le urgenze chirurgiche sia di reparto che ambulatoriali.
- Partecipare alla discussione multidisciplinare che settimanalmente definisce il percorso terapeutico sia dei nuovi casi clinici che dei pazienti con ricaduta di malattia.
- Collaborare, quando necessario, con la S.C. Pediatria Oncologica alla prosecuzione, ma, soprattutto alla stesura di nuovi protocolli di ricerca clinica per quanto riguarda la chirurgia oncologica nei tumori solidi dell’età pediatrica.
La struttura collabora attivamente con la S.C. Pediatria Oncologica.
La Struttura Semplice Dipartimentale di Chirurgia Oncologica in fascia Pediatrica non può esistere senza l’imprescindibile stretta collaborazione con la S.C. Pediatria Oncologica che assicura il primo accesso ai nuovi pazienti, la gestione routinaria degli esami clinici e strumentali sia ambulatoriali che in regime di ricovero.
L’intervento del chirurgo è immediato in presenza di una urgenza clinica; negli altri casi la presa in carico avviene dopo un’accurata discussione collegiale che coinvolge professionisti dedicati all’ambito della Oncologia Pediatrica: pediatra oncologo, patologo, chirurgo, radiologo, radioterapista, medico nucleare.
Il ricovero avviene presso i letti della S.C. Pediatria Oncologica e la gestione del pre e post operatorio è comune.
La struttura ha a disposizione una sala operatoria settimanale per gli interventi di chirurgia maggiore; per eventuali urgenze non vi sono limiti anche perché vi è una stretta collaborazione con la S.C. Anestesia e Rianimazione che consente giornalmente di affrontare e risolvere i piccoli problemi che si incontrano.
La struttura collabora attivamente con la S.C. Pediatria Oncologica.
- Tel: (+39) 02.2390 2687
- Tel: FAX: (+39) 02.2390 2708
Coordinatore:
Davide Biasoni
Specialisti di altre Strutture che, di volta in volta, collaborano:
Ugo Pastorino (S.C. Chirurgia Toracica)
Vincenzo Mazzaferro (S.C. Chirurgia generale indirizzo oncologico 1)
Francesco Raspagliesi (S.C. Chirurgia Ginecologica)
Alessandro Gronchi (S.S. Chirurgia dei sarcomi)
Mario Santinami (S.C. Chirurgia generale indirizzo oncologico 4)
Cesare Piazza (S.C. Otorinolaringoiatria)
Filiberto Belli (S.C. Chirurgia generale indirizzo oncologico 2)
Jorgelina Coppa (Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica)
Ultimo aggiornamento: 09/07/2025