Il progetto YouGoody è un grande studio di coorte, interamente online, promosso dalla Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Il principal investigator (PI) è la Dr.ssa Sabina Sieri, responsabile della Struttura Complessa di Epidemiologia e Prevenzione dello stesso Istituto.
Lo studio YouGoody mira a reclutare almeno 100'000 volontari adulti per studiare l’associazione tra stile di vita e rischio di patologie croniche-degenerative. Le persone che aderiranno saranno invitate a compilare una serie di questionari dettagliati relativi allo stile di vita e allo stato di salute. La compilazione può avvenire da casa o da qualsiasi altro luogo, dal proprio smartphone, tablet o computer; il tempo totale di compilazione è di circa un’ora (tempo minimo di compilazione variabile tra i 5 e 10 minuti a seconda del questionario; non è necessario compilare tutti i questionari contemporaneamente).
Le informazioni così raccolte permetteranno di descrivere i nuovi stili di vita degli italiani e individuare quali siano le caratteristiche maggiormente associate al mantenimento di un buono stato di salute, al fine di prevenire l’insorgenza di diverse malattie cronico-degenerative, come il diabete di tipo II, le malattie cardiovascolari e i tumori. Negli anni successivi, circa una volta ogni due anni, verrà chiesto ai partecipanti di YouGoody di aggiornare le informazioni forniteci.
Per partecipare è sufficiente cliccare sul link https://www.yougoody.it/, firmare il consenso informato e compilare i questionari. Aderire è completamente gratuito ed i partecipanti potranno accedere a ricette, videoconferenze e newsletters. È possibile entrare a far parte della community di YouGoody fino a Giugno 2025.
Aiutateci ad arrivare a 100 000 reclutati, tutti possono partecipare, basta avere almeno 18 anni. Più la community YouGoody sarà grande e composta di persone di tutte le regioni e tutti gli strati della società, maggiore sarà la validità dello studio nel cercare le migliori strategie per prevenire il cancro. Se diffonderete attivamente YouGoody tra i vostri conoscenti, farete accrescere la community, vi ringraziamo in anticipo per questo!
Chi
Tutti possono partecipare al progetto, purché maggiorenni.
Come
Per aderire è sufficiente cliccare sul link https://www.yougoody.it/ e compilare alcuni semplici questionari sullo stile di vita e sullo stato di salute (dovrete solamente descrivere, ma non modificare, le vostre abitudini). Negli anni successivi (circa una volta ogni due anni) chiederemo di aggiornare le informazioni che ci avete fornito, ad esempio se avete modificato la dieta o se avete deciso di utilizzare di meno l’auto e camminare più spesso.
Quando
Si può aderire al progetto fino a Giugno 2025.
Quanto
Partecipare al progetto è del tutto gratuito, anzi avrete accesso esclusivo a ricette, videoconferenze e newsletters!
Perché
Tanti sono i quesiti ancora non chiariti, gli studi di coorte come YouGoody aiuteranno a capire le cause modificabili delle malattie e ad identificare modelli di stili di vita efficaci per prevenire l’insorgenza delle malattie cronico-degenerative e facilmente applicabili all’interno del Sistema Sanitario.
Il team YouGoody è composto dalla Dott.ssa Sabina Sieri, Direttore della SC Epidemiologia e Prevenzione, e dai suoi collaboratori:
Ricercatori
Claudia Agnoli
Valeria Pala
Giuliana Gargano
Ivan Baldassari
Alice Avancini
Manuela Bellegotti
Martina Quartiroli
Valentina Vitale
Claudia Vener
Amministrativi
Patrizia Curtosi
Alberto Evangelista
Un particolare ringraziamento va ai volontari che permettono di migliorare le conoscenze scientifiche!
Struttura Principale: Accreditamento Certificazioni Internazionali
Area Amministrativa, Struttura Semplice
Ultimo aggiornamento: 14/04/2025