INFO E CONTATTI:  02 2390 1
Dott.ssa Frati

Dott.ssa Frati Paola

Medico

Contatti
  • Mail: Paola.frati@istitutotumori.mi.it
  • Tel: 0223903036
Specialità / Dipartimento
  • Data Management
  • Ricerca Clinica: Studi Controllati Randomizzati

Paola Frati è una professionista esperta nella ricerca clinica oncologica e immunologica.

Formazione: Laureata in Biotecnologie (Università Parma), Master in Data Management per la Ricerca Clinica (Università Milano-Bicocca) e Corso di perfezionamento in Studi Controllati Randomizzati (Università Milano). La sua solida formazione scientifica supporta la gestione di progetti nazionali/internazionali e studi clinici complessi.

Esperienze Professionali: Project & Grant Manager/Clinical Research Coordinator presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori (s.s.d. Immunologia Traslazionale). Dal 2008 si occupa di ricerca clinica, con esperienza nella gestione di studi sperimentali/osservazionali e nella conduzione di progetti scientifici. È responsabile della raccolta/elaborazione dati, stesura/sottomissione protocolli clinici, preparazione proposte, gestione e rendicontazione di progetti di ricerca.

Attività Scientifica: È autrice/coautrice di pubblicazioni scientifiche su riviste peer-reviewed (Journal for ImmunoTherapy of Cancer, Cancer Discovery) contribuendo significativamente alla ricerca scientifica. Ha partecipato a convegni, eventi formativi come relatrice.

Appartenenza a Team Multidisciplinare: La Dott.ssa Frati collabora efficacemente in team multidisciplinari, anche coordinando consorzi e dimostrando ottime doti comunicative e organizzative. È stata parte attiva in gruppi di lavoro (AIOM, GIDM) e contribuisce allo sviluppo di progetti ad alto impatto traslazionale. 

ERAPerMed2019-320, “Quantifying systemic immunosuppression to personalize cancer therapy”, PI: L. Rivoltini

RF-2019-12369602, “Collecting Ducts Carcinoma: in depth exploration and biologically driven therapy (CICERONE)”, PI: F. De Braud  

AIRC IG (2020) 25078, “Genetic and epigenetic regulation of local and systemic myeloid cells in response to immunotherapy of cancer patients”, PI: V. Huber

BRI 2021 - Progetto 1 (UO6), “Genomic analysis and personalized preclinical model development to identify novel therapeutic targets and determinant of drug response in soft-tissue sarcomas characterized by chromatin regulator-associated abnormalities”, PI: A. Frezza

BRI 2021 - Progetto 3 (UO4), “Harnessing the extracellular matrix to awaken the immune response in patients with peritoneal metastasis”, PI: E. Daveri

AIRC IG (2022) 27841, “Persisting myeloid dysfunctions after curative surgery: effect on cancer recurrence and impact of dietary intervention”, PI: L. Rivoltini

LINEE DI RICERCA 2023_ L1-9 (B), “Tracing anti-cancer immunity in patients undergoing liver transplantation for HCC after downstaging with immunotherapy”, PI:    S. Bhoori  

LINEE DI RICERCA 2023_ L4-9 (B), “ExplorationofmyeLoidImmunityeStimatedbyrAdiomicstopredictcuraBilityin locally rEcurrent recTal cancer (ELISABETh)”, PI: E. Daveri 

LINEE DI RICERCA 2023_ L2-14 (B), “Dissecting translational correlates of response to anti-PD1 and anti-EGFR in patients with advanced Cutaneous Squamous Cell Cancer enrolled in the prospective phase II INT-sponsored trial I-Tackle (NCT03666325) by an ex-vivo 3D culture platform of patient derived tumor explants”, PI: V. Vallacchi

(JTC 2023)_TRANSCAN2023-1858-121    Epigenomic regulation of cancer immunity by dietary intervention. DICE    PI: L. Rivoltini  

ROCHE 2023, “Quantificare l'immunosoppressione sistemica per personalizzare la terapia contro il tumore”, PI: L. Rivoltini 

JTC2023_NANOTECMEC_ERA4HEALTHNANO-363,    “Synthetic Ago/antagoMIR nanovehicles for Immunoregulation: a possible approach in cancer and Lung transplantation. SAIL Study”, PI: V. Huber 

ROCHE 2024, “Impatto sulla qualità di vita e la risposta immuno-infiammatoria di percorsi personalizzati basati su modifiche dello stile di vita in pazienti con carcinoma mammario iniziale sottoposte a trattamento ormonale”, PI: C. Ferraris

LINEE DI RICERCA – 2024_Linea 1, “Delta-tocotrienol-mediated constraIn oF systemic inFlammation induces intra-tumor immunity in Early bREast caNCer patiEnts. (the DIFFERENCE project), PI: C. Ferraris

LINEE DI RICERCA – 2024_Linea 3. Argomento 7, “Dissecting the Immunological Paradox of Desmoid Fibromatosis to Improve Prognostic Strategies and Personalized Patient Management”, PI: C. Colombo

LINEE DI RICERCA – 2024_Linea 4. Argomento 5, “Generating innovative pipelines for the automatic identification of systemic immunotypes in pan-cancer setting - the PEACE (Predictive Evaluation by AI for Cancer immune Evaluation) study”, PI: L. Lalli 

INT127/19    Studio ANGELICO, “ANtiGEnicity vs. Immunosuppression in COlorectal cancer (ANGELICO)”, PI: F. BELLI Osservazionale no Profit

INT61/20    Studio IRIHEA,    “Studio sui profili della risposta immunitaria in donatori sani per implementare le conoscenze sulle disfunzioni immunitarie indotte dal tumore”, PI: L. Rivoltini Osservazionale no Profit

INT274/20    Studio EPOCA,    “Study of the immune-related marker expression in extracellular vesicles (EV) from plasma of cancer patients as a non-invasive tool to monitor systemic immunity in clinical setting”, PI: V. Huber    Osservazionale no Profit

INT48/2021    Studio SERPENTINE, “Quantifying  systemic immunosuppression to personalize cancer therapy” , PI: L. Rivoltini Osservazionale no Profit  

INT30/23    Studio ImmunoXXL, “Trapianto di Fegato in pazienti con risposta parziale o completa dopo terapia con atezolizumab + bevacizumab per epatocarcinoma in stadio intermedio-avanzato: studio ImmunoXXL”, PI: S. BHOORI    Osservazionale no Profit

INT107/23    Studio SECCO, “La gestione delle pazienti con diagnosi di carcinoma mammario allo stadio iniziale non metastatico in trattamento ormonale antiestrogenico. Valutazione della fattibilità di nuovi percorsi dedicati mediante uno studio prospettico randomizzato osteopatia –dieta- qualità di vita e modulazione dello stato infiammatorio”; PI: C. FERRARIS Sperimentale no Profit 

Ultimo aggiornamento: 28/04/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti