INFO E CONTATTI:  02 2390 1
Dott.ssa Ganzinelli

Dott.ssa Ganzinelli Monica

Medico

Contatti
  • Mail: monica.ganzinelli@istitutotumori.mi.it
  • Tel: 0223903066
Specialità / Dipartimento
  • Ricerca Farmacologica

La Dott.ssa Monica Ganzinelli possiede Laura Specialistica in Biotecnologie Farmacogenomiche presso l'Università di Milano Bicocca e ha un master in Ricerca Farmacologica presso L’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri. Ha una lunga esperienza nella conduzione di progetti preclinici e traslazionali no-profit, con una spiccata attitudine alla collaborazione con team multidisciplinari di clinici, statistici, biologi e ingegneri.

Ha ricoperto il ruolo di Principal Investigator in progetti finanziati dal Ministero della Salute (MOH) e dall'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC). Attualmente è Principal Investigator di un progetto dedicato alla caratterizzazione dei tumori epiteliali timici e Group Leader in due progetti internazionali e nazionali, Apollo11 e I3lung, che si concentrano su pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in trattamento con immunoterapia. È inoltre coinvolta in comitati direttivi, consigli esecutivi e gruppi di lavoro di numerosi network e progetti, sia a livello nazionale che internazionale, per implementare la conoscenza nel campo del cancro polmonare, del mesotelioma e delle neoplasie timiche.

Ha anche collaborato alla conduzione di studi clinici indipendenti, tra cui il trial Tailor (NCT00637910), STYLE (NCT03449173), PEOPLE (NTC03447678) e RELEVENT (NCT03921671).

È autrice di 85 pubblicazioni scientifiche con un H-index di 26 (Scopus).

Responsabile Scientifico del progetto Linea di Ricerca 3 – Traiettoria A _INT 2023: “Gene expression profiling in advanced thymic epithelial tumors (TETs) and integration with clinical outcomes in a real-world setting”.

Task Leader del progetto Linea di Ricerca 4 – Traiettoria A_INT 2023: “Discovering of biomarkers for immune checkpoint blockade in pleural mesothelioma”.

Work Package Leader per il progetto 5 per 1000 Funds - finanziamento per la ricerca 2019 (Ministero dell'Università e della Ricerca) - Grant istituzionale BRI2021: “APOLLO11, Consorzio di centri coinvolti nella cura di pazienti con tumore polmonare trattati con terapie innovative: integrazione di dati real-world e ricerca traslazionale”.

Task Leader del gruppo MultiOmics per il progetto HORIZON-HLTH-2021-CARE-05-02: “I3LUNG: Integrative Science, Intelligent Data Platform for Individualized Lung Cancer Care with Immunotherapy”.

Studio dell’espressione genica nei tumori epiteliali timici (TET) avanzati: integrazione con dati clinici real-world

Studio dell’espressione genica nei tumori epiteliali timici (TET) avanzati: integrazione con dati clinici real-world

Discovering of Biomarkers for Immune Checkpoint Blockade in Pleural Mesothelioma.

Discovering of Biomarkers for Immune Checkpoint Blockade in Pleural Mesothelioma.

Ultimo aggiornamento: 23/05/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti