
Dott.ssa Cossa Mara
Medico
Contatti
- Mail: mara.cossa@istitutotumori.mi.it
- Tel: 0223903922
Specialità / Dipartimento
- Scienze Morfologiche
Sono un medico anatomopatologo con una solida formazione accademica e competenze professionali nell’ambito della dermatopatologia e della patologia oculare.
Mi sono laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano, dove ho conseguito anche il Diploma di specializzazione in Anatomia Patologica e il Dottorato di Ricerca in Scienze Morfologiche.
Ho insegnato, in qualità di Professore a contratto, Anatomia Umana e Istologia in diversi corsi di laurea delle facoltà di Medicina e Chirurgia e Farmacia dell’Università degli Studi di Milano
Dal 2016 lavoro presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, dove sono attivamente impegnata nella diagnostica istopatologica e nella ricerca nell’ambito della patologia neoplastica cutanea e oculare, in particolare del melanoma. In questi anni ho collaborato a diversi progetti di ricerca e protocolli clinici, vincendo anche il premio “Niccolò Sartori” 2021 per le terapie innovative per il trattamento del melanoma della Società Italiana di Cancerologia.
Sono membro dei team multidisciplinari “Melanoma e skin cancer” e “Melanoma uveale” e collaboro anche con gruppi di lavoro nazionali ed europei finalizzati all’approfondimento e al confronto sui vari aspetti della patologia melanocitaria.
- Progetto “Melanomi Pediatrici DSP” (finanziamento ESSELUNGA): finalizzato, mediante tecniche di trascrittomica e genomica spaziale, al confronto tra melanomi insorti in età pediatrica e melanomi insorti nell’adulto.
- Progetto MELCAYA: finalizzato a comprendere meglio i fattori di rischio e i determinanti del melanoma giovanile per migliorarne la prevenzione, la diagnosi e la prognosi.
- Progetto AIRC 5 per mille “Epigenetic modeling/remodeling of cancer metastasis and tumor immune contexture to improve efficacy of immunotherapy”: finalizzato allo studio dei meccanismi epigenetici che regolano e modulano la risposta immunitaria antitumorale.
- Studio AGILITY: finalizzato alla analisi della modulazione immunitaria cutanea in pazienti con melanoma primitivo sottoposti a sessione acuta di esercizio fisico prima dell’intervento di radicalizzazione.
- Progetto “Melanoma Uveale Human Technopole”: finalizzato allo studio, mediante tecniche di trascrittomica spaziale, del melanoma uveale primitivo e delle metastasi epatiche al fine di identificare nuovi target molecolari coinvolti nella risposta immune antitumorale.
- Progetto “Dissecting translational correlates of response to antiPD1 and anti-EGFR in patients with advanced cutaneous squamous cell cancer enrolled in the prospective phase II INT-sponsored trial I-Tackle (NCT03666325) by an ex-vivo 3D culture platform of patient-derived tumor explants”: finalizzato allo studio delle caratteristiche del microambiente tumorale in risposta a pembrolizumab in un modello ex-vivo di colture 3D in bioreattore di frammenti tumorali vitali.
- Studio “Riproducibilità dell’informazione e dello score di PD-L1 in campioni tissutali di melanoma: uno studio multicentrico dell’Intergruppo Italiano Melanoma (IMI)”: finalizzato ad investigare la riproducibilità della valutazione di PD-L1 tra patologi.
- Mail: mara.cossa@istitutotumori.mi.it
- Tel: 0223903922
Ultimo aggiornamento: 03/06/2025