AIUTACI A MIGLIORARE         Info e Contatti:  02 2390 1

Dott. Di Tolla Giuseppe

Medico

Libera Professione

Contatti
  • Mail: giuseppe.ditolla@istitutotumori.mi.it
  • Tel: 0223902668
Specialità / Dipartimento
  • Radiodiagnostica
  • Radiologia

Il sottoscritto Dr. Giuseppe Di Tolla, dirigente medico presso la Diagnostica Radiologica 2 (Interventistica), ha sempre lavorato nella Struttura di Diagnostica per Immagini che unisce l’attività di Tomografia Computerizzata (TC), Ecografia e Radiologia vascolare ed extravascolare ad una attività interventistica di diagnostica invasiva e di procedure speciali terapeutiche dedicate. 

Sin dagli inizi della sua attività di ricerca nei primi anni ‘90 ha personalmente partecipato alla sperimentazione della procedura di termo ablazione percutanea principalmente dei tumori epatici mediante ipertermia a Radiofrequenza che ha esitato in un’attività clinica consistente in più di 1.200 trattamenti di termo ablazione mediante Radiofrequenza, eseguendo personalmente più di 500 procedure nel corso degli anni. 

Ha partecipato anche come primo autore a numerose pubblicazioni sull’argomento edite sulle più prestigiose riviste internazionali radiologiche e gastroenterologiche.  

Dal 2004 alla luce della convenzione tra l’INT di Milano e l’Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo di Melegnano, ha eseguito personalmente almeno 150 procedure terapeutiche interventistiche prevalentemente termo ablative mediante Radiofrequenza, partecipando come relatore a tre corsi di aggiornamento per la formazione continua degli operatori della sanità presso il Presidio Ospedaliero di Vizzolo Predabissi il 2007, il 2009 e il 2010.  

Ha contribuito all’ideazione e alla sperimentazione insieme a colleghi dell’Università di Pavia di un metodo capace di ottenere un’ablazione per via percutanea di neoplasie non operabili (e/o in progressione dopo altri trattamenti) per mezzo della termoablazione con RF in condizioni di ischemia arteriosa del circolo epatico responsabile della vascolarizzazione del tumore.  

È tuttora impegnato nella sperimentazione di nuovi sistemi di termo ablazione percutanea volti ad una maggiore mini-invasività. 

Dal 1998 al 2002 ha eseguito insieme ad alcuni colleghi della Struttura più di 230 procedure di biopsia escissionale stereotassica mammaria con cannula Abbi, esitando in pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali. 

Già dagli inizi degli anni ‘90 ha partecipato all’ideazione ed alla sperimentazione di un sistema che consentiva un aumento del contrasto nell’ecografia mediante iniezione endo-arteriosa di CO2 nella stadiazione del carcinoma epatocellulare (echocarbography). 

Successivamente ha partecipato alla sperimentazione mediante la somministrazione endovenosa di MDC ecoriflettente con SH U 508 A (LEVOVIST*) nella patologia tumorale prima e di seconda generazione (Sonovue*). Anche questa attività è esitata in pubblicazioni e partecipazioni a congressi. 

È radiologo referente di numerosi studi clinici in particolare sui nuovi farmaci biologici utilizzati nel timoma, nei tumori del polmone e nel melanoma. Ha partecipato attivamente alle riunioni settimanali del gruppo multidisciplinare dei tumori polmonari. 

Dal 2002 è stato Preposto per la Sicurezza presso la S.C. Diagnostica Radiologica 2 (Interventistica). Dal 2008 è stato Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza presso la Fondazione INT di Milano. 

Ultimo aggiornamento: 14/10/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti