INFO E CONTATTI:  02 2390 1

PhD Bertolotti Alessia

Ricercatore

Contatti
  • Mail: alessia.bertolotti@istitutotumori.mi.it
  • Tel: 0223903262

Laureata in Scienze Biologiche nel 2003 presso l’Università di Pavia,  nel febbraio 2008 ho conseguito il Dottorato di Ricerca in Biologia Cellulare presso la stessa università.

Da settembre 2008 a gennaio 2010 ho svolto attività di post-dottorato presso il Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica dell’Università di Pavia. Da febbraio 2010 a maggio 2011 ho lavorato come borsista di ricerca presso il Laboratorio di Terapia Cellulare dell’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano. Da febbraio 2012 a dicembre 2019 sono stata borsista e collaboratrice in   libera professione presso il Dipartimento di Anatomia Patologica e Medicina di Laboratorio dell’Istituto Nazionale dei Tumori (INT) di Milano.

Da gennaio 2020 ricopro il ruolo di Ricercatrice sanitaria presso lo stesso dipartimento, dove opero come Biologa Senior con comprovata esperienza nella ricerca traslazionale e nella gestione di coorti di pazienti.

Dal 2012 partecipo attivamente a numerosi progetti di ricerca presso l’INT, con particolare attenzione a progetti focalizzati sul tumore della mammella, dell’apparato urogenitale maschile e sui tumori renali pediatrici.

Ho sviluppato competenze tecniche avanzate in microscopia a campo chiaro, inclusi colture cellulari e tecniche di istologia, con particolare attenzione all’immunocitochimica, immunoistochimica e alla costruzione di tissue microarrays (TMA).

In ambito di biologia molecolare, ho acquisito esperienza in indagini molecolari ad alta processività (RNA-seq, scRNA-seq e GeoMx Digital Spatial Profiler), con competenze pratiche in estrazione di acidi nucleici, costruzione di librerie per RNA-seq e preparazione di campioni per analisi di RNA a singola cellula e tecnologie NanoString.

Ho inoltre maturato esperienza nella gestione di protocolli clinici, collaborando strettamente con anatomopatologi, bioinformatici e oncologi all’interno di team di ricerca multidisciplinari.

La mia attività scientifica è documentata da 30 pubblicazioni su riviste peer-reviewed, con un H-index pari a 14.

 

Ultimo aggiornamento: 03/06/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti