Mesotelioma pleurico
Il mesotelioma pleurico è un tumore raro e aggressivo che origina dalla pleura, la membrana che riveste i polmoni e la parete toracica. È frequentemente associato a esposizione professionale o ambientale all’amianto, anche a distanza di decenni dal contatto.
I sintomi iniziali possono includere dolore toracico, affanno e versamento pleurico. La diagnosi viene solitamente posta tramite imaging toracico e biopsia pleurica.
Il nostro centro garantisce un inquadramento rapido e coordinato attraverso il Centro Accoglienza Toracica (CAT), ambulatorio dedicato ai sospetti di neoplasia toracica, che permette l’accesso tempestivo a esami e procedure diagnostiche.
Il trattamento del mesotelioma pleurico richiede un approccio multidisciplinare: oncologi, chirurghi toracici, pneumologi, radioterapisti, radiologi e anatomopatologi si riuniscono settimanalmente per valutare il piano terapeutico più indicato.
Le opzioni terapeutiche includono chemioterapia, immunoterapia, radioterapia, chirurgia selezionata e procedure di radiologia interventistica. La scelta terapeutica dipende dallo stadio di malattia, dalle condizioni del paziente e dalla tipologia istologica.
Presso il nostro centro è attiva la partecipazione a trial clinici nazionali e internazionali, che consentono ai pazienti selezionati di accedere a protocolli terapeutici innovativi e altamente monitorati.
Il nostro centro fa parte del board della rete nazionale dedicata al mesotelioma MET.I (Mesothelioma Team Italy), con un ruolo attivo nella promozione della ricerca clinica e nella standardizzazione dei percorsi di cura.
Il nostro team lavora in sinergia con TUTOR (Associazione Tumori Toracici Rari), supportando le attività di informazione e tutela dei pazienti affetti da mesotelioma pleurico.
- Ambulatorio di prima valutazione: Centro Accoglienza Toracica (CAT)
- Discussione settimanale in team multidisciplinare
- mesotelioma epiteliode
- mesotelioma sarcomatoide
- mesotelioma bifasico
Ultimo aggiornamento: 30/07/2025