INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Cure Palliative, Terapia del Dolore, Riabilitazione

Cure Palliative e Terapia del dolore 

Le cure palliative e la terapia del dolore, che ne è parte fondamentale, si rivolgono ai bisogni dei pazienti in tutte le fasi della malattia con lo scopo di migliorare la qualità della vita e di offrire un sistema di cure e assistenza integrato con il percorso diagnostico e terapeutico di ogni diverso tipo di tumore. La qualità della vita del malato è al centro del progetto clinico e viene considerata sia dal punto di vista del sollievo dei sintomi fisici che di quelli psicologici, sociali e spirituali. 

 

Tipologia di Intervento: 

- Trattamento farmacologico del dolore dovuto alla patologia tumorale o ai trattamenti oncologici specifici 

- Trattamento farmacologico dei sintomi fisici o emozionali legati alla patologia tumorale o ai trattamenti oncologici specifici che necessitano di terapia infusionale e se presente di medicazione di CVC 

- Trattamento farmacologico delle metastasi ossee che necessitano di infusione di bone target 

- Trattamento farmacologico dell’osteoporosi in pazienti affetti da carcinoma della mammella o della  prostata in OT che necessitano di terapia bone health 

- Supporto trasfusionale in paziente anemici e/o piastrinopenici  

- Infusione di albumina in pazienti ipoalbuminici per patologia oncologica o trattamento oncologico specifico  

- Medicazioni semplici in pazienti con lesioni oncologiche  

 

Riabilitazione  

La Riabilitazione oncologica si prende cura attraverso una ampia proposta di interventi  sia degli esiti post chirurgici che degli esiti cronici - dei trattamenti e della malattia - nell’adulto e nel soggetto pediatrico.  Particolare attenzione è rivolta anche alla complessità della malattia in fase avanzata attraverso terapie integrate sia funzionali che fisiche. 

Tipologia di Intervento:  

  • Rieducazione motoria/funzionale 
  • Esercizi posturali propriocettivi 
  • Training della deambulazione 
  • Riabilitazione respiratoria 
  • Training per disfagia 
  • Risoluzione di aderenze 
  • Riabilitazione piano perineale 
  • Drenaggio linfatico manuale 
  • Bendaggio elastocompressivi 
  • Pressoterapia 
  • Terapie fisiche (magnetoterapia, laserterapia, elettroterapia antalgica, ultrasuonoterapia, onde d’urto radiali)  
  • Applicazione di tape neuromuscolare/linfotape 
  • Training dei disturbi cognitivi in età pediatrica/evolutiva 

Ultimo aggiornamento: 02/07/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti