INFO E CONTATTI:  02 2390 1

LA QUARTA DOSE CONTRO IL COVID E’ FONDAMENTALE PER I PAZIENTI FRAGILI, COME PER ESEMPIO CHI HA UN TUMORE, SOFFRE DI PATOLOGIE REUMATOLOGICHE O NEUROLOGICHE O ASSUME FARMACI IMMUNO - SOPPRESSIVI.

Tipologia: Comunicato Stampa

 Il gruppo di ricerca  VAX4FRAIL lancia l’allarme.

Quindici esperti degli IRCCS, tra i quali Franco Locatelli presidente del Consiglio Superiore di Sanità firmano un appello per incrementare le vaccinazioni con la quarta dose: solo il 10% dei fragili ha fatto il quarto richiamo

 

VAX4FRAIL è un progetto di ricerca clinica finanziato dal Ministero della Salute che coinvolge 13 IRCCS italiani e ha l’obiettivo di studiare il profilo di sicurezza e la risposta immunologica al vaccino per l’infezione da SARS-CoV-2. Sotto osservazione sono state quattro diverse popolazioni di pazienti fragili affetti da neoplasie oncologiche, ematologiche, malattie reumatologiche e neurologiche, anche in trattamento con farmaci immunosoppressivi. 

 

Dopo quasi un anno di lavoro e lo studio di oltre 600 pazienti, i risultati ottenuti finora sono stati pubblicati in tre lavori scientifici. Uno di questi in particolare ha confermato-  in pieno accordo con la letteratura internazionale- l’estrema utilità della terza dose per potenziare la risposta immunologica e ridurre il rischio di complicanze da Covid-19. E’stato documentato come il livello di risposta immunologica, anticorpale e cellulare, sia influenzato dal numero di dosi di vaccino ricevute, dal tipo di patologia e dal trattamento farmacologico immuno-soppressivo.

 

Dopo due dosi, il livello di risposta dei fragili è del 62 per cento, e la terza dose booster aumenta la risposta immunologica in tutti i gruppi di pazienti. Questo aumento, purtroppo, è minore nei pazienti con tumori ematologici e con malattie reumatologiche.

 

Alla luce di quanto osservato dopo tre dosi di vaccino, era già stato segnalato come fosse importante una quarta dose per i pazienti con funzionalità del sistema immunitario compromessa, in particolare per quelli con un trattamento in corso che potenzialmente poteva aver interferito con un’efficace risposta alle dosi precedenti.

 

A marzo, dopo il via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco, è partita ufficialmente la nuova fase della campagna vaccinale, rivolta a circa 800.000 pazienti, che si trovano in una situazione di alto rischio per una potenziale ridotta risposta immunitaria alle dosi precedenti di vaccino.

 

Oggi, purtroppo, la percentuale di adesione alla quarta dose per i pazienti fragili rimane molto al di sotto delle aspettative. Si stima una copertura inferiore al 10% con marcate differenze geografiche tra Regioni. Questo dato desta significativa preoccupazione e richiede:

  • una straordinaria attivazione delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere per coinvolgere nel piano di vaccinazione questi pazienti;
  • il massimo sforzo dei medici che hanno in cura questi malati per sensibilizzarli rispetto all’opportunità di ricevere una quarta dose, da considerarsi equiparabile alla dose booster dei soggetti senza compromissione della risposta immunitaria.

 

La circolazione virale di SARS-CoV-2 nel Paese rimane elevata e la protezione dei fragili attraverso la quarta dose di vaccino deve essere un obiettivo fondamentale da perseguire.

 

 

IL COMITATO GUIDA DELLO STUDIO VAX4FRAIL

 

Dott. Giovanni Apolone (Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano)

Prof. Alberto Mantovani (IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Milano)

Dott. Massimo Costantini (Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano)

Prof. Nicola Silvestris (Università di Messina)

Prof. Carlo Salvarani (Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)

Prof. Fabio Ciceri (IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano)

Prof. Gennaro Ciliberto (IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma)

Dott.ssa Chiara Agrati (IRCCS Istituto per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani, Roma)

Prof. Antonio Uccelli (Ospedale Policlinico San Martino IRCCS, Genova)

Prof. Fausto Baldanti (Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia)

Prof. Angelo Paradiso (IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II”, Bari)

Prof. Fabrizio Tagliavini (Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano)

Prof. Pier Luigi Zinzani (IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna)

Prof Aldo Morrone (Istituto Dermatologico San Gallicano IRCCS, Roma)

Prof Franco Locatelli (Sapienza Università di Roma, IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma e Presidente del consiglio superiore Sanità

Ultimo aggiornamento: 22/09/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti