INFO E CONTATTI:  02 2390 1

NOTE SU UN TETTO CHE SCOTTA - SPECIAL EDITION 2020

Tipologia: Comunicato Stampa

NOTE SU UN TETTO CHE SCOTTA - SPECIAL EDITION 2020

LA MUSICA NON SI FERMA CON IL COVID-19: MAXI CONCERTO IN STREAMING PER LA 5° EDIZIONE DELL’INIZIATIVA MUSICALE DELL’ISTITUTO DEI TUMORI DI MILANO

 

 

  • L’emergenza Covid non ferma l’appuntamento con la musica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano: il 18 giugno alle ore 18.00 tanti nomi del panorama musicale italiano si esibiranno dal tetto e dall’Aula Magna dell’Istituto per un maxi concerto trasmesso in streaming al seguente link  http://www.facebook.com/istitutotumori
  • Il parterre di ospiti è composto da professionisti è composto da professionisti di altissima qualità, noti a livello nazionale e internazionale, che hanno donato il loro tempo con un unico obiettivo: regalare a pazienti, familiari e personale sanitario un momento di piacevole relax in compagnia della buona musica.

 

Milano, 16 giugno 2020 - Il 18 giugno alle ore 18.00 torna l’appuntamento con la musica che si diffonderà come una piacevole brezza all’interno dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (INT), correndo lungo i corridoi, nelle stanze di degenza, nell’atrio di ingresso. Si ascolta così quest’anno la quinta edizione della rassegna musicale “Note su un tetto che scotta”, un’edizione speciale in un unico grande concerto trasmesso in streaming e che si potrà continuare ad ascoltare anche nelle settimane successive dal canale YouTube dell’Istituto. Una modalità nuova e diversa di partecipare ai concerti, nata per adattarsi alle esigenze di sicurezza dettate dalla pandemia, che non cambia però il valore terapeutico della musica.

“Abbiamo fortemente voluto questa edizione perché è un modo per mantenere aperta una finestra su una quotidianità che oggi è alterata dall’emergenza sanitaria tuttora in corso nel nostro Paese” – sottolinea Marco Votta, Presidente dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. – “Un’edizione che ha richiesto grande impegno, collaborazione e partecipazione di molte persone a cui va il nostro ringraziamento, a partire dalla conduttrice Melissa Greta Marchetto a tutti gli artisti che hanno messo a disposizione la loro arte e il loro tempo, e al nostro partner Officine Buone, per la realizzazione della serata. Un particolare ‘grazie’ voglio riservarlo ancora una volta al personale sanitario INT per il lavoro svolto in Istituto durante la pandemia al fine di garantire ai pazienti oncologici le terapie necessarie”.

“Note su un tetto che scotta” nasce nel 2016 da un’idea di un medico dell’Istituto, Davide Scaramuzza, e del giornalista Paolo Colonnello che per primi hanno pensato a un concerto come a un mezzo per rendere più leggera la degenza ospedaliera, alleviarne l’impatto sulla psiche del malato e aumentare l’empatia tra personale medico e pazienti. Il progetto è stato quindi realizzato in collaborazione con Paolo Polli, responsabile della comunicazione di INT e Stefano Signoroni, ricercatore genetista in Istituto e musicista affermato che ha preso anche parte alla rassegna in veste di artista.

“Il nostro Istituto crede da sempre che l’arte in tutte le sue espressioni, e quindi anche la musica, sia uno strumento importante perché è in grado di stimolare risorse ed energie che sono fondamentali nel percorso terapeutico” – interviene Stefano Manfredi, Direttore Generale INT. – “L’edizione di quest’anno ha un valore ancora più importante, perché rappresenta il nostro modo per comunicare il nostro impegno affinché riprendano anche queste attività, preziose per il benessere dei malati e dei familiari”.

A differenza delle precedenti edizioni, la rassegna 2020 unisce in un’unica serata tutti i diversi artisti. Il concerto è stato possibile anche grazie alla partnership con Officine Buone, l’organizzazione no profit da sempre vicina a INT e che all’interno dell’Istituto ha girato la serie web di grande successo ‘Involontaria’. 

“La prima attività di Officine Buone è stata proprio portare la musica all’interno dei reparti dell'Istituto Nazionale dei Tumori, con un fortunato talent che poi è arrivato in oltre 50 ospedali di 12 città italiane e a Londra” - dichiara Ugo Vivone, fondatore e presidente di Officine Buone. - “Partecipare così a ‘Note su un tetto che scotta’ è stata per noi la naturale prosecuzione di un rapporto nato più di 10 anni fa per contribuire all’umanizzazione delle cure in ospedale, di cui l’Istituto è da sempre pioniere”.

L’iniziativa ha anche quest’anno il supporto di CONAD, che sostiene la rassegna musicale fin dalla sua prima edizione.  “I nostri 2.300 soci sono impegnati da anni nel sostegno di iniziative di grande valore sociale come ‘Note su un tetto che scotta’, nella convinzione che la partecipazione allo sviluppo delle comunità sia parte integrante del nostro lavoro” – ha dichiarato Francesco Pugliese, Amministratore Delegato di Conad – “Quest’anno siamo più determinati che mai, perché l’epidemia ci ha portati ancora di più vicino alle persone e alle famiglie, al loro servizio con il lavoro quotidiano e con la conferma del nostro sostegno alle attività di istituzioni importanti come l’INT.”

Con tanti nomi noti del panorama musicale italiano e la conduzione di Melissa Greta Marchetto, il concerto di “Note sul tetto che scotta” sarà visibile in streaming collegandosi al link http://www.facebook.com/istitutotumori a partire dalle ore 18.00.

Questa la scaletta del concerto:

  • Selton
  • Nòe
  • Stefano Signoroni & “The MC band”
  • Paolo Jannacci
  • Chiara Galiazzo
  • Riky Anelli & The Good Samaritans
  • Andrea Vigentini
  • Paolo Colonnello & “Sonica Jazz Machine”
  • Paola Iezzi
  • Eugenio Finardi

Ultimo aggiornamento: 22/09/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti