I Lunedì della Ricerca

Tipologia: 5 minuti per la ricerca
I LUNEDÌ DELLA RICERCA rappresentano un appuntamento fisso della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori (INT) durante il quale verranno illustrati i risultati degli studi svolti dall’INT in tema di ricerca scientifica. Il numero delle pubblicazioni dell’Istituto che appaiono su importanti riviste internazionali è in costante aumento, solo nel 2017 ha raggiunto i 702 articoli con un IF medio di 4,808. Ecco perché con questa iniziativa si intende dare visibilità a tutti gli articoli pubblicati, in media 12-15 a settimana, proponendo anche un focus su quelli di maggiore interesse in base a criteri di valutazione oggettiva (IF, valore della rivista, presenza di autori INT primo /ultimo o corresponding). Lo studio oggetto del focus sarà anche inviato alla stampa generalista e specializzata con l’obiettivo di creare un appuntamento informativo settimanale di aggiornamento.
Milano, 2 marzo 2020
-
Turati F, Dalmartello M, Bravi F, et al. Adherence to the World Cancer Research Fund/American Institute for Cancer Research Recommendations and the Risk of Breast Cancer.Nutrients 2020; 12(3). pii: E607.
Vai alla pagina della rivistaPer maggiori informazioni:
“Leggi l'abstract a cura dell’Istituto Nazionale dei Tumori (PDF)"
----------------------------------------------------------------------------------------------
- Baratti D, Sammartino P, Kusamura S, et al. Past, present and future of adjuvant HIPEC in patients at high risk for colorectal peritoneal metastases. Europena Journal of Surgical Oncology 2020 Feb 15 [Epub ahead of print]
Vai alla pagina della rivista
- Bersanelli M, Buti S, Banna GL, et al. Impact of influenza syndrome and flu vaccine on survival of cancer patients during immunotherapy in the INVIDIa study. Immunotherapy 2020; 12(2): 151-159.
Vai alla pagina della rivista
- Bianchi F, Alexiadis S, Camisaschi C, et al. TLR3 Expression Induces Apoptosis in Human Non-Small-Cell Lung Cancer. International Journal of Molecular Sciences 2020; 21(4). pii: E1440.
Vai alla pagina della rivista
-
Cappelletti V, Verzoni E, Ratta R, et al. Analysis of Single Circulating Tumor Cells in Renal Cell Carcinoma Reveals Phenotypic Heterogeneity and Genomic Alterations Related to Progression. International Journal of Molecular Sciences 2020; 21(4). pii: E1475.
Vai alla pagina della rivista -
Clerici CA, Mittino F, Ferrari A, et al. [Healing magic. llusionistic techniques supporting communication and relationship between children and adolescents.]. Recenti Progressi in Medicina 2020; 111(2): 102-107.
Vai alla pagina della rivista -
Gliozzo J, Perlasca P, Mesiti M, et al. Network modeling of patients' biomolecular profiles for clinical phenotype/outcome prediction. Scientific Reports 2020; 10(1): 3612.
Vai alla pagina della rivista -
Mina R, Bonello F, Petrucci MT, et al. Carfilzomib, cyclophosphamide and dexamethasone for newly diagnosed, high-risk myeloma patients not eligible for transplant: a pooled analysis of two studies.Haematologica 2020 Feb 27
Vai alla pagina della rivista -
Pietrantonio F. Encorafenib, Binimetinib, and Cetuximab in BRAF V600E-Mutated Colorectal Cancer. New England Journal of Medicine 2020; 382(9): 876-877.
Vai alla pagina della rivista -
Rossini A, Giussani M, Ripamonti F, et al. Combined targeting of EGFR and HER2 against prostate cancer stem cells. Cancer Biology and Therapy 2020 Feb 23 [Epub ahead of print]
Vai alla pagina della rivista
Rotundo F, Cominetti D, El Bezawy R, et al. miR-1272 Exerts Tumor-Suppressive Functions in Prostate Cancer via HIP1 Suppression. Cells 2020; 9(2).
Vai alla pagina della rivista
Rybinska I, Sandri M, Bianchi F, et al. Extracellular Matrix Features Discriminate Aggressive HER2-Positive Breast Cancer Patients Who Benefit from Trastuzumab Treatment. Cells 2020; 9(2). pii: E434.
Vai alla pagina della rivista
Ultimo aggiornamento: 22/09/2025