Int aderisce alla Settimana della Scienza: dal 22 al 29 settembre 2018
Tipologia: News dalla Ricerca
Int aderisce alla Settimana della Scienza (22 - 29 settembre), promossa dalla Commissione Europea e che coinvolgerà oltre 250 città europee con l’obiettivo di sostenere un importante appuntamento di comunicazione scientifica evidenziando, attraverso eventi, incontri, conferenze e visite nei più autorevoli centri di ricerca la figura dei ricercatori che operano su tutto il territorio comunitario.
La settimana culminerà con la “Notte europea dei ricercatori” il 28 settembre, evento di grande rilevanza, il cui obiettivo è avvicinare i cittadini al mondo della ricerca scientifica.
Di seguito il programma del’Istituto Nazionale dei Tumori:
EVENTI
"Apericena della Salute" del Campus Cascina Rosa
La Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, in collaborazione con l'Associazione Salute Donna Onlus, è lieta di invitarvi al Campus Cascina Rosa, situato in via Vanzetti 5 a Milano, per degustare gli "Apericena della Salute". Nel piccolo giardino preparato per gli ospiti sarà servito un happy hour salutare, preparato con bevande e cibi gustosi e accompagnato da buona musica. I ricercatori e i nutrizionisti dell'Istituto saranno a vostra disposizione per rispondere a domande o curiosità in tema di alimentazione sana e corretti stili di vita. Sarà possibile scoprire quali sono i comportamenti che maggiormente aiutano a prevenire le più comuni malattie cronico-degenerative, come i tumori e le patologie cardiovascolari, ma anche come fare prevenzione mangiando cibi gustosi. Gli esperti insegnano che è possibile utilizzare il cibo come un valido aiuto contro le malattie, dai semplici disturbi alle patologie più gravi, applicando i principi di prevenzione consigliati dal Codice Europeo Contro il Cancro, dal Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro, dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e da altre autorevoli istituzioni internazionali, senza rinunciare al piacere di mangiare e di godere della compagnia degli amici.
Apericena della Salute 2018 - Venerdì 21 settembre
Campus Cascina Rosa, via Augusto Vanzetti 5, Milano
Orario dalle 18:00 alle 20:30
Per maggiori informazioni: vai alla pagina di approfondimento
CONFERENZE INFORMATIVE per i PAZIENTI
Progetto Ulisse: incontri aperti al pubblico all'Istituto Nazionale dei Tumori
La diagnosi di tumore porta con sé angoscia e paura, si entra come Ulisse in territori inesplorati e sconosciuti, pieni di pericoli, a volte reali a volte immaginari. La proposta vuole essere un contributo a percorrere la difficile strada della terapia con consapevolezza e speranza, mettendo in campo tutte le risorse disponibili per guarire o per seguire la malattia ed avere tutte le indicazioni e l'aiuto per conservare la massima autonomia; per non dover sopportare inutilmente il dolore e per essere in grado di mantenere la miglior qualità di vita possibile.
Serie di incontri sui principali temi che riguardano la malattia e le sue cure. Occasioni importanti per i pazienti, ma anche per tutti i cittadini per conoscere i principali temi dell’oncologia e per avere l’opportunità di ascoltare e dialogare con medici e ricercatori dell’Istituto.
Alcuni temi trattati:
• la radioterapia – Tutto quello che è necessario sapere prima di sottoporsi a questa importante terapia: le indicazioni, come si svolge e gli effetti collaterali. Ne parlano la Dr.ssa Laura Lozza e la Dr.ssa Annamaria Cerrotta, un tecnico di Radioterapia e il Sig. Postè, esperto di Fisica Sanitaria, rispondendo alle domande dei pazienti.
24 Settembre 2018, Ore 14:30
Reparto di Radioterapia - INT (Blocco D, piano -2)
• la chirurgia oncologica della mammella - Incontri informativi per le pazienti in attesa di ricovero, ricoverate o comunque interessate a conoscere e a capire meglio le cure e tutto ciò che è possibile fare in vista dell'intervento chirurgico. Saranno presenti il dottor Secondo Folli, Direttore della Struttura di Senologia e altri medici del reparto, l'infermiere coordinatore Francesco Spagnolo e la fisioterapista dott.ssa Livia Bedodi e le volontarie del Reparto.
17 settembre 2018, Ore 15
Aula F - INT (Blocco A, Piano -1)
Per maggior informazioni: vai alla pagina di approfondimento
PROGETTI
La Scuola della Salute – (www.lascuoladellasalute.it)
La scuola della salute è un progetto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca che promuove, tra gli studenti delle scuole secondarie, corretti stili di vita, un’alimentazione sana e la lotta al tabagismo giovanile.
Il progetto è realizzato in collaborazione con Fondazione IRCCS – Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, Chiamamilano, Carthusia Edizioni e con i Licei Zucchi di Monza, Machiavelli di Pioltello e Agnesi di Milano.
La scuola della salute è un progetto per modificare le abitudini e i comportamenti dannosi nei giovani; un percorso, insieme alle componenti scolastiche e istituzionali, con azioni dentro e fuori la scuola, nel contesto in cui gli studenti vivono e in cui diverranno adulti. Al centro c’è l’ambiente dei ragazzi: quello interno del proprio corpo e quello esterno delle case, delle scuole e dei luoghi pubblici. L’obiettivo è trasmettere loro la consapevolezza e l’importanza di avere cura di questi “ambienti”. Con i ragazzi si è parlato di corretta alimentazione, dei danni da fumo di sigaretta (attivo e passivo) e della difesa degli spazi dall’inquinamento provocato dal fumo di tabacco. La scuola della salute è un progetto pilota con l’obiettivo di produrre del materiale accessibile a tutti e fornire l’esempio di un intervento “sostenibile”, ripetibile a livello nazionale e in grado di consentire la misurazione scientifica del cambiamento degli stili di vita nei ragazzi coinvolti.
Per maggior informazioni: vai alla pagina di approfondimento
Ultimo aggiornamento: 22/09/2025