Tentativi di truffa tramite SMS: attenzione a falsi SMS a nome degli “uffici CUP”
Tipologia: News dall'Istituto
Regione Lombardia informa i cittadini che in questi giorni stanno circolando falsi SMS che sembrano provenire dagli “uffici CUP” o da strutture sanitarie regionali, ma che in realtà sono tentativi di truffa.
Un chiaro indizio della frode è la presenza nei messaggi della dicitura errata “Centro Unico Primario” e l’invito a contattare numerazioni a pagamento, come il numero 89342270, per presunte “comunicazioni che la riguardano”.
Si ricorda che il prefisso 893 identifica servizi a pagamento e può comportare gravi addebiti.
Regione Lombardia precisa che si tratta di contenuti fraudolenti, non riconducibili al Sistema Socio-Sanitario Regionale.
Pertanto, si raccomanda ai cittadini di:
- Non rispondere agli SMS ricevuti;
- Non richiamare numerazioni sospette;
- Non cliccare su eventuali link presenti nei messaggi;
- Non fornire dati personali o sanitari;
- Segnalare immediatamente l’accaduto alla Polizia Postale.
Suggerimenti per proteggersi:
- Ignorate i messaggi sospetti;
- Utilizzate solo canali ufficiali per comunicare con il sistema sanitario regionale.
Regione Lombardia e le ASST/ATS/IRCCS non utilizzano numerazioni a pagamento né richiedono informazioni personali tramite SMS.
Per informazioni o prenotazioni sanitarie, i cittadini sono invitati a rivolgersi esclusivamente ai canali ufficiali:
- CUP e numeri regionali ufficiali;
- Portale Prenotasalute
- visitare i portali ufficili di ASST/ATS/IRCCS
Ultimo aggiornamento: 06/11/2025