INFO E CONTATTI:  02 2390 1

World no tabacco day

Tipologia: Evento istituzionale

Il 31 maggio in tutto il mondo si celebra il World no tabacco day. Una giornata intera per alzare l’attenzione nei confronti dei danni provocati dal fumo. In italia sono circa 43.000 i casi annuali di cancro al polmone e di questi, l’80% è in stadio avanzato.

Le sigarette contengono circa 4 mila sostanze dannose e di queste, almeno 400 sono riconosciute cancerogene. Non rimane dunque che smettere, da soli, oppure rivolgendosi a un Centro antifumo per ricevere un supporto psicologico e se necessario, farmacologico, perché la nicotina crea dipendenza.

Grazie allo screening, oltre la metà delle persone possono ricevere una diagnosi in fase iniziale. In questi casi il tumore è curabile con un intervento semplice e risolutivo, con una probabilità di guarigione superiore al 70%. RISP, Rete Italiana Screening Polmonare è il primo programma di screening del tumore al polmone. Capofila del Progetto, finanziato dal Ministero della Salute, è l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.

RISP è rivolto a donne e uomini tra i 55 e i 75 anni, forti fumatori attuali oppure da meno di 15 anni. L’obiettivo è quello di dimostrare che è possibile ridurre la mortalità del tumore al polmone nei forti fumatori ad alto rischio con lo screening con la Tomografia computerizzata a basso dosaggio per una diagnosi precoce e con un percorso di disassuefazione dal fumo che comprenda anche la somministrazione del farmaco citisina

Il 31 maggio in tutto il mondo si celebra il World no tabacco day. Una giornata intera per alzare l’attenzione nei confronti dei danni provocati dal fumo. In italia sono circa 43.000 i casi annuali di cancro al polmone e di questi, l’80% è in stadio avanzato.

Le sigarette contengono circa 4 mila sostanze dannose e di queste, 67 sono riconosciute cancerogene. Non rimane dunque che smettere, da soli, oppure rivolgendosi a un Centro antifumo per ricevere un supporto psicologico e se necessario, farmacologico, perché la nicotina crea dipendenza.

Grazie allo screening, oltre la metà delle persone possono ricevere una diagnosi in fase iniziale. In questi casi il tumore è curabile con un intervento semplice e risolutivo, con una probabilità di guarigione superiore al 70%. RISP, Rete Italiana Screening Polmonare è il primo programma di screening del tumore al polmone. Capofila del Progetto, finanziato dal Ministero della Salute, è l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.

RISP è rivolto a donne e uomini tra i 55 e i 75 anni, forti fumatori attuali oppure da meno di 15 anni. L’obiettivo è quello di dimostrare che è possibile ridurre la mortalità del tumore al polmone nei forti fumatori ad alto rischio con lo screening con la Tomografia computerizzata a basso dosaggio per una diagnosi precoce e con un percorso di disassuefazione dal fumo che comprenda anche la somministrazione del farmaco citisina.

 

Prossimi eventi

Ultimo aggiornamento: 22/09/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti