Momento musicale presso l'Hospice dell'Istituto Nazionale dei Tumori
Tipologia: La musica in Hospice
Con frequenza mensile, nell’Hospice dell’Istituto dei Tumori, “Virgilio Floriani”, i volontari della LILT organizzano il Momento musicale che si svolge nel pomeriggio nell’Hospice stesso. Si esibiscono musicisti che donano gratuitamente il loro talento a sostegno degli obiettivi delle cure palliative, ma soprattutto ai pazienti e ai loro parenti offrendo a tutti un momento di normalità; assistono anche infermieri e medici. Scarica la locandina con la Stagione musicale in Hospice 2019-2020
Prossimo appuntamento Domenica 12 gennaio 2020 alle ore 15
Oggi si esibiscono Gaetano De Filippis (violino) e Riccardo Bartoli (pianoforte). Il Duo Eidos ci presenta un programma musicale intenso e vario di brani, da Mozart a Piazzolla, dall’Europa all’Argentina.
Wolfang Amadeus Mozart, Sonata per violino e pianoforte n. 21 in mi minore, K304.
La Sonata è un movimento unico, allegro (mi minore) e tempo di minuetto (mi minore) dove violino e pianoforte dialogano intensamente; la melodia si affaccia al pianoforte nella perfezione dei trilli mozartiani e ripresa dal violino, infine sostenuta da entrambi gli strumenti. All’improvviso accade qualcosa, come una sospensione, una vera pausa nella partitura scritta da Mozart, che non tutti i musicisti interpretano con la stessa durata. La ragione è da ricercarsi nella vita e nell’intima sofferenza del compositore che si trova a Parigi (1778), lontano dalla salottiera Vienna e dalla musica galante dei salotti della nobiltà. In quel tempo naufraga la storia d’amore con la giovane cantante Aloysia Weber.
La Sonata stupisce per l’incanto dell’invenzione melodica e armonica, incanto e meraviglia che condivide con Bach, Beethoven e Brahms.
L’allegro di apertura della sonata “è una continua lotta tra una stanca rassegnazione e una incontenibile ribellione”, come scrive il suo biografo Hermann Albert. Il secondo movimento, invece, tempo di minuetto, reca con sé una connotazione drammatica.
************************
Omaggio al grande compositore cinematografico Ennio Morricone
“Love Theme, Nuovo cinema Paradiso” di Ennio Morricone , forse il più grande compositore cinematografico, autore di colonne sonore di film indimenticabili e, tra questi, Nuovo Cinema Paradiso, ambientato in Sicilia.
“Mission”, film del 1986 ambientato nella foresta amazzonica sudamericana, film di potere e di ragion di stato, sull’eccezionale esperimento comunitario promosso con tenacia dall’agguerrita congregazione fondata da Ignacio de Loyola e sulle avversità con cui i promotori delle dovettero fare i conti. La colonna sonora di Ennio Morricone è magica e drammatica. Il film ricorda il colonialismo del Nuovo Mondo. La strage della missione dei nativi Guaranì vede prevalere la ragion di stato brasiliana e spagnola e il comportamento della Chiesa.
Love Affair Suite, di Ennio Morricone, colonna sonora del film Un grande amore, del 1994.
Sergej Vasil'evič Rachmaninov, Preghiera. Adagio per pianoforte e orchestra, n. 2 in do minore, composto tra il 1900 e il 1901
Astor Piazzolla, Ave Maria per violino e pianoforte. L’autore lo compose a Buenos Ayres nel 1994, poco prima di morire; è un brano che segue la devozione popolare mariana sin dal 1500.
Gaetano De Filippis e Riccardo Bartoli ci accompagnano nel loro itinerario musicale donandoci, infine, qualche sorpresa.
Ultimo aggiornamento: 22/09/2025