Momento musicale presso l'Hospice dell'Istituto Nazionale dei Tumori
Tipologia: La musica in Hospice
Con frequenza mensile, nell’Hospice dell’Istituto dei Tumori, “Virgilio Floriani”, i volontari della LILT organizzano il Momento musicale che si svolge nel pomeriggio nell’Hospice stesso. Si esibiscono musicisti che donano gratuitamente il loro talento a sostegno degli obiettivi delle cure palliative, ma soprattutto ai pazienti e ai loro parenti offrendo a tutti un momento di normalità; assistono anche infermieri e medici.
Prossimo appuntamento:
Sabato 9 novembre 2019 ore 15
Oggi, sabato 9 novembre 2019 è la Giornata nazionale delle cure palliative. Per l’occasione omaggio dell’Orchestra La Verdi con un concerto aperto al pubblico nella Chiesa dell’Istituto dei Tumori (nono piano). L’Orchestra apre così la stagione musicale “La Verdi in Hospice 2019/20”: due concerti aperti al pubblico e altri tre, nell’Hospice Virgilio Floriani, dedicati ai pazienti e ai loro famigliari.
Il concerto di oggi vede l’incontro della musica di due giganti dell’Ottocento tedesco, Johannes Brahms e Franz Liszt, nel programma diretto dal Maestro Andrea Oddone. Ascolteremo la celeberrima Rapsodia ungherese n. 2, scritta originariamente per pianoforte, poi la Quarta di Brahms, brano coinvolgente e appassionato, caposaldo del sinfonismo tardo ottocentesco.
Composta nell’estate del 1884 e terminata nell’estate seguente, la Quarta, nonostante lo scetticismo del suo autore, sollevò immediatamente ammirazione. Brahms continuò la riflessione sulla forma della sinfonia, iniziata con la morte del grande maestro Ludwing van Beethoven. Nell’equilibrio della forma Sonata, emergono due elementi principali, il grande utilizzo del contrappunto bachiano e il carattere zigano-ungherese di pizzicati e ritmi sincopati, uniti da una grande cantabilità musicale.
Il Momento musicale è aperto anche a chi frequenta l’Istituto o ai parenti dei degenti.
Per saperne di più: La Musica in hospice
Ultimo aggiornamento: 22/09/2025