Il calcio può essere scuola?
Tipologia: Evento esterno
Istituto Tumori di Milano - Aula Magna - ore 19:00
Il calcio: quando insegnare fa rima con passione
Il calcio è una forma di aggregazione che unisce tutti, senza confini. Lo dimostra il progetto #goal4Uganda#, l’esperienza della scuola-calcio a Kampala in Uganda, che verrà raccontata nel corso della serata “ Il calcio può essere scuola?” organizzata dall’ Inter Club "Istituto Nazionale Tumori Milano" il 7 novembre dalle ore 19,00 alle 21 circa, in Aula Bonadonna in Via G. Venezian 1.
Il progetto è stato ideato da AVSI onlus-org e CDO Sport e realizzato insieme ad AIC (Associazione Italiana Calcio) in due scuole di Kampala coinvolgendo anche gli insegnanti locali di educazione fisica. “Sono zone molto povere, dove le opportunità di avere un futuro diverso da quello che si sta vivendo sono decisamente poche: una di queste possibilità è fornita dalla scuola” spiega Enrico Regalia, Presidente dell’Inter club INT, nonché Responsabile della s.s. Organizzazione trapianti di fegato dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (INT). “il calcio si inserisce nel percorso educativo ed acquisisce così una valenza diversa, non più solo gioco ma momento di crescita personale e di aggregazione sociale”.
La serata sarà condotta dai noti giornalisti sportivi Nicola Cecere e Gianluca Rossi. Sul tema del calcio come strumento di educazione e promozione sociale si confronteranno Riccardo Ferri, Demetrio Albertini, Stefano Tacconi e Antonio Manicone in rappresentanza di Inter, Milan e Juve. “Come Inter Club dell’Istituto contiamo ad oggi oltre 340 iscritti”, aggiunge il dottor Regalia. “Il nostro scopo è quello di organizzare incontri che coinvolgano i pazienti e il personale dell’Istituto in cui la passione calcistica possa essere occasione di svago per combattere insieme la malattia”.
L’ingresso è libero e a fine serata sarà disponibile un rinfresco organizzato dai volontari di AVSIGnam a favore del progetto. Scarica la locandina
Ultimo aggiornamento: 22/09/2025