INFO E CONTATTI:  02 2390 1

ARTIFICIAL INTELLIGENCE FOR ONCOLOGY

Tipologia: Evento istituzionale

5 maggio 2023 Aula Magna 

 

L’Intelligenza Artificiale (IA) viene utilizzata per la ricerca medica da anni, e recentemente ha fatto il suo ingresso in ambito oncologico con un impatto notevole. In senso lato, l’IA è definita come un insieme di tecniche che permettono a computer di emulare l’intelligenza umana, impiegando algoritmi creati in modo specifico per studiare e per disegnare modelli sia di predizione che di analisi di risultati, basandosi sull’analisi di grandi volumi di dati (i cosiddetti ‘big data’). 
 
Quest’ultimo aspetto è particolarmente importante per la ricerca oncologica, in particolare considerando la massa critica di dati a disposizione ma ancora poco utilizzati, i metodi di analisi standard non permettendo infatti di sfruttarne tutto il potenziale. Questo è vero in particolare per dati multiomici, per definizione caratterizzati dalla loro diversità di natura, formato, raccolta e stoccaggio.  L’integrazione efficace delle innovative metodologie di IA nelle pratiche standard di ricerca clinica, ma anche della ricerca preclinica e traslazionale, può rappresentare un balzo in avanti importante per la ricerca oncologica. 
Questo evento ha due obiettivi formativi principali. Il primo è quello di avvicinare la comunità clinica e di ricerca al mondo dell’IA e di approcciarla ai suoi concetti e metodologie – infatti, benché l’IA venga impiegata da tempo, per esempio per supportare la creazione di dispositivi (devices) medici, resta ancora incompresa o perlomeno non ancora considerata al pieno delle sue potenzialità. Il programma prevede quindi di fornire una panoramica generale delle metodologie più frequentemente applicata di Machine Learning, Deep Learning ed Explainable AI, per poi approfondire la tematica di come l’IA contribuisce al disegno di database e di piattaforme di stoccaggio e analisi di dati innovative. Questo permetterà ai clinici di meglio identificare il valore intrinseco e potenziali utilizzi dell’IA per i loro trial e studi clinici, incrementando così il volume ed il valore di dati di pazienti e tumori, ma anche la nostra capacità a sfruttarli efficacemente. Allo stesso tempo questa panoramica permetterà a biologi e ricercatori preclinici di aumentare il campo delle possibilità in biologia tumorale per la scoperta e la validazione di nuovi biomarcatori e di meccanismi tumorali. 
 
Il secondo obiettivo principale è quello di dimostrare non solo le possibilità offerte dall’inclusione di metodologie di IA nella pratica quotidiana, ma di presentare attività concrete e innovative nelle quali l’IA è già implementata e attivata con successo. Il focus sarà di dimostrare il valore aggiunto dell’IA sia per il suo potere di realizzare predizioni accurate e le potenzialità che offre per la scoperta di nuovi biomarcatori o di nuove molecole mirate a tumori specifici. Una sessione si concentrerà quindi sulla ricerca traslazionale e sulla sinergia tra l’analisi di dati omici supportata da modelli di IA e la ricerca clinica nell’ambito dell’immunoterapia. E dato che il campo dell’IA si sta evolvendo a velocità inaudita, l’evento culminerà con una sessione dedicata a offrire delle prospettive oltre allo stato dell’arte dei prossimi anni, guardando già al medio termine con una visione sull’IA del domani, del come possa a termine diventare non solo strumento ma partecipante del percorso terapeutico dei pazienti, fino al campo delle scienze quantistiche. 
 
L’evento durerà una giornata intera. I relatori hanno profili variegati, in rappresentanza dell’intera panoramica sulla ricerca in ambito di Intelligenza Artificiale (e oltre): ingegneri, esperti di IA, fino a clinici, ricercatori traslazionali e figure ibride recentemente emerse come l’oncologo computazionale. Allo stesso modo la rosa di partecipanti rifletterà questa varietà di profili, includendo anche partecipanti dal campo della radiologia, dell’analisi di immagini, e dell’anatomia patologica.

Prossimi eventi

Ultimo aggiornamento: 22/09/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti