AIUTACI A MIGLIORARE         Info e Contatti:  02 2390 1

Pan-European Breast Image Platform for Advanced AI-based Breast Cancer Screening

Breastcan

Ente Finanziatore: Unione Europea (EU4Health Programme 2021–2027)

Principal Investigator: Dott. Scaperrotta Gianfranco Paride

Data di inizio:

Data di fine:

Struttura Principale: Radiologia Senologica

BreastSCan è cofinanziato nell’ambito del programma EU4Health 2021–2027, in base all’accordo di sovvenzione n. 101219312. Finanziato dall’Unione Europea. Le opinioni e i punti di vista espressi sono tuttavia esclusivamente quelli dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o dell’European Health and Digital Executive Agency.Né l’Unione Europea né l’autorità concedente possono essere ritenute responsabili di tali contenuti.

 

ll tumore al seno è il tipo di tumore più comune tra le donne in Europa, e la diagnosi precoce è fondamentale per salvare vite umane. Oggi, i progressi nelle tecnologie digitali e nell’intelligenza artificiale (IA) aprono nuove possibilità per rendere lo screening del tumore al seno più accurato, efficiente e accessibile.
Il progetto BreastSCan riunisce ospedali di eccellenza, centri di ricerca e partner tecnologici di tutta Europa per sfruttare queste opportunità. Il progetto è strettamente collegato alla European Cancer Imaging Initiative attraverso il progetto EUCAIM, contribuendo direttamente a Cancer Image Europe, la piattaforma europea per i dati di imaging oncologico.

BreastSCan mira a creare uno dei più grandi e diversificati dataset di immagini di tumore al seno mai realizzati in Europa. Riunendo 20 partner (tra cui i 14 principali provider di dati) provenienti da nove paesi, il progetto raccoglierà oltre un milione di immagini — incluse mammografie, ecografie e risonanze magnetiche — relative a più di 250.000 procedure di imaging.
Il dataset comprenderà inoltre almeno 30.000 immagini provenienti da 7.500 casi confermati di tumore al seno, assicurando che possa essere utilizzato per sviluppare e testare strumenti di IA dedicati allo screening del tumore al seno in otto casi d’uso:
pre-elaborazione delle immagini, qualità delle immagini, classificazione della densità mammaria, rilevamento e caratterizzazione delle lesioni, e stratificazione del rischio di tumore al seno.

Creando questo dataset in linea con gli standard e i quadri normativi europei, BreastSCan non solo renderà disponibili dati preziosi, ma garantirà anche che siano interoperabili, sicuri e gestiti in modo etico.

Nel breve termine, BreastSCan getterà le basi:

  • Elaborando linee guida comuni per l’imaging del tumore al seno, per migliorare la qualità e la coerenza dei dati in tutta Europa.
  • Integrando i dataset esistenti nella piattaforma Cancer Image Europe, in modo che ricercatori e clinici possano iniziare a utilizzarli subito.
  • Offrendo formazione agli operatori sanitari sull’uso degli strumenti di IA e delle tecnologie di imaging avanzate.
  • Costruendo un’infrastruttura tecnica solida e standardizzata per consentire una condivisione dei dati sicura e senza soluzione di continuità oltre i confini nazionali.

Nel medio termine, queste basi consentiranno progressi concreti:

  • Gli ospedali utilizzeranno sempre più l’IA a supporto della diagnostica del tumore al seno, rendendo la rilevazione più rapida, accurata e personalizzata.
  • Il dataset si espanderà per includere altri paesi europei, rappresentando una maggiore diversità di popolazioni e contesti sanitari.
  • Saranno definite politiche chiare e quadri normativi per garantire che i dati dei pazienti siano trattati secondo i più elevati standard di privacy, sicurezza e trasparenza, rafforzando la fiducia di pazienti e operatori sanitari.

Nel lungo termine, BreastSCan lascerà un’eredità duratura:

  • Sarà disponibile un dataset unico a livello paneuropeo per sviluppatori e ricercatori, rafforzando la competitività dell’Europa nella ricerca oncologica basata sull’IA rispetto a Stati Uniti e Cina.
  • I nuovi strumenti di IA aiuteranno a individuare i tumori in fase più precoce, con conseguenti migliori esiti terapeutici, tassi di sopravvivenza più elevati e una qualità di vita superiore per le pazienti.
  • La piattaforma resterà aperta a continui aggiornamenti, all’integrazione di nuovi tipi di tumore e all’adozione di soluzioni di IA di nuova generazione, garantendo un’innovazione sostenibile nella cura oncologica.

Combinando tecnologia d’avanguardia e collaborazione europea, BreastSCan sta aprendo la strada a una diagnosi più precoce, a cure migliori e, in ultima analisi, a meno vite perdute a causa del tumore al seno.

Coordinatore: European Institute for Biomedical Imaging Research (EIBIR)

Numero dei partners convolti: 20

Costo totale del progetto: €4,572,072.55

Finanziamento dell’UE: €3,657,658.05

Numero dell’accordo di sovvenzione: 101219312

Paesi partecipanti: Austria, Italia, Spagna, Belgio, Croazia, Svezia, Malta, Grecia, Ungheria

 

Principal Investigator Dott. Scaperrotta Gianfranco Paride

Struttura Principale: Radiologia Senologica
Area Clinica, Struttura Semplice

Ultimo aggiornamento: 05/11/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti