Dott.ssa Bongarzone Italia
Ricercatore
Contatti
- Mail: Italia.bongarzone@istitutotumori.mi.it
Specialità / Dipartimento
- Scienze Biologiche
Italia Bongarzone ha conseguito la laurea in Sc. Biologiche nel 1983. Fino al 1998 ha approfondito la genetica e la biochimica degli oncogeni RET e TRK che ha scoperto nei tumori della tiroide e supportato lo sviluppo della biologia molecolare dei tumori che in quel periodo era ancora in fase iniziale. Successivamente, ha concentrato i suoi sforzi sullo sviluppo di metodologie proteomiche basate sulla separazione di molte proteine simultaneamente e sulla loro identificazione ottenuta con la spettrometria di massa. Per ottenere competenze nel settore ha partecipato per un anno al Laboratorio della Dr. Bachi e per brevi periodi all’Istituto di Liotta e Petricoin nel Mariland (USA). Questa attività veniva finanziata, a partire dalla proposizione di progetti nei primissimi anni 2000, da un programma del Ministero della salute focalizzato sullo sviluppo di tecnologia proteomica in stretta collaborazione con i laboratori menzionati. Nel 2020, con l'ingresso in Fondazione-INT di una piattaforma di spettrometria di massa per l'imaging dei tessuti, ha iniziato a occuparsi sia della proteomica spaziale che della lipidomica spaziale di tessuti clinici e non. Gestisce il Laboratorio MALDI-imaging, che include la piattaforma MALDI condivisa fra tre istituti milanesi: il Neurologico Besta e il Policlinico Ca Granda.
Pertanto, il Laboratorio si caratterizza per una progettualità multidisciplinare che fornisce le fondamenta per vantaggiose integrazioni e progettualità.
“Colorectal peritoneal metastases: cytoreductive surgery and tailored HIPEC based on individual patient-derived organoids”. PI Unità Finalizzata Ministero
“Use of MALDI Imaging Mass Spectrometry for multi-istitutional and multidisciplinary Research”
Collaboratore in Progetti con Policlinico e Besta (Milano).
“Bone marrow stroma cell education expand ZEB1high neutrophil populations that detect lung cancer early relapse”. Collaboratrice AIRC-PI Sabina Sangaletti
“Identificazione di partner proteici dei DNA traps rilasciati da linfociti umani” Collaboratrice FISM-Besta PI Massimo Costanza
- Mail: Italia.bongarzone@istitutotumori.mi.it
Ultimo aggiornamento: 03/06/2025