Dott.ssa Capone Iolanda
Medico
Contatti
- Mail: iolanda.capone@istitutotumori.mi.it
- Tel: 0223903910
Laureata nel 2011 in Scienze Biomolecolari e Cellulari presso l'Università di Ferrara.
Ho proseguito la mia formazione con un dottorato industriale in Medicina Molecolare, conseguito nel 2022 presso l'Università di Parma, con una tesi sperimentale intitolata "Carcinoma Colorettale Metastatico e Chemioresistente", focalizzata sulla ricerca di nuovi protocolli terapeutici per pazienti affetti da mCRC chemioresistente. La tesi si è sviluppata lungo due linee di ricerca: la prima basata su diversi inibitori dei checkpoint immunitari, mentre la seconda ha esplorato una possibile ri-sfida con anti-EGFR in pazienti che avevano tratto beneficio dalla terapia di prima linea e presentavano un profilo wild-type per KRAS, NRAS e BRAF sulla biopsia liquida.
Attualmente sono iscritta al primo anno della scuola di specializzazione in Genetica Medica presso l'Università degli Studi di Milano.
Dal 2015 lavoro presso il Laboratorio di Biologia Molecolare dell’Istituto Nazionale dei Tumori (INT) di Milano, dove mi occupo della caratterizzazione molecolare dei tumori solidi nei pazienti dell’Istituto, applicando diverse metodiche di laboratorio. In particolare, mi concentro sull’analisi NGS, utilizzando pannelli mirati o profili genomici completi (CGP) su tessuto tumorale o biopsia liquida, impiegando le diverse piattaforme di sequenziamento disponibili presso l’Istituto (Thermo Fisher e Illumina).
In questo contesto, collaboro con il "Molecular Tumor Board" istituzionale, dove sono coinvolta nell’analisi del profilo mutazionale di 500 geni, nello studio dello stato di instabilità dei microsatelliti (MSI), del TMB (tumor mutational burden), nell’individuazione di trascritti di fusione e di CNV (variazioni nel numero di copie). Gli obiettivi principali di queste analisi sono:
- l’arruolamento di pazienti con una specifica firma molecolare in studi clinici;
- l’identificazione di biomarcatori patogenetici, prognostici o predittivi nella fase preclinica;
- la creazione di un database prospettico con la caratterizzazione molecolare dei tumori solidi, finalizzato all’identificazione di biomarcatori ricorrenti.
Co-PI of Institutional Research Line 3, Rare Tumors:
“BIology, and cliNIcal feaTures of penIle squamous cell cArcinoma to predict patients’ ouTcomE: the INITIATE case-control study”
- Mail: iolanda.capone@istitutotumori.mi.it
- Tel: 0223903910
Ultimo aggiornamento: 03/06/2025