INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Per una visita

Le “prime visite” vengono effettuate nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì e venerdì. Si cerca di contenere la lista di attesa entro le due settimane. Sono possibili anche visite in regime di libera professione intramurale con singoli Medici della Struttura.

Le prenotazioni possono essere effettuate:

  • telefonando al Centro Unico Prenotazione dell’Istituto, al numero 02 2390 1 (dalle 8.30 alle 16.00 dal lunedì al venerdì)
  • inviando un messaggio e-mail all’indirizzo chirurgia.sarcomi@istitutotumori.mi.it

Per ogni tipo di prenotazione (anche telefonica) è necessario disporre della tessera sanitaria, della prescrizione medica e del codice fiscale.
Alcune “prime visite” vengono prenotate attraverso la Rete Tumori Rari direttamente dai Medici delle istituzioni che riferiscono i Pazienti.

Le “prime visite” vengono effettuate nel blocco E, al 3 ° piano, stanza 3,  lunedì a martedì dalle 9 alle 12, il mercoledì dalle 9.30 alle 15 e il venerdì dalle 13 alle 16.

La “prima visita” può riguardare:

  • Pazienti con diagnosi di sarcoma, GIST, fibromatosi aggressiva, o cordoma che desiderino essere presi in carico presso la Struttura o riferiti ad altri centri della Rete Tumori Rari
  • Richieste di “secondo parere”, per Pazienti con diagnosi di sarcoma, GIST, fibromatosi aggressiva, o cordoma che siano seguiti presso altre istituzioni


La presenza del Paziente consente evidentemente una valutazione completa del caso. In assenza del Paziente, è possibile fornire pareri sulla documentazione clinica recata in visione solo con il consenso del Paziente stesso.

Salvo che per le visite in regime di libera professione intramurale, è richiesta una impegnativa per “prima visita chirurgica”, recante il quesito clinico. Si richiede al Paziente, all’ingresso in Istituto, di recarsi presso il CUP (piano terra) per l’accettazione della visita.

Data la particolarità delle neoplasie seguite dalla Struttura, è richiesta di regola la revisione dei preparati istologici, con l’obiettivo di migliorare l’inquadramento clinico. E’ auspicabile che siano disponibili sezioni colorate e sezioni non colorate della neoplasia (o incluso in paraffina).

La disponibilità di sezioni non colorate o del blocchetto in paraffina consente, oltre ad una più accurata valutazione immunoistochimica, anche alcune valutazioni biomolecolari, ove ritenuto utile.

È indispensabile che i preparati istologici siano accompagnati da copia dell'esame istologico originario.

Ultimo aggiornamento: 26/03/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti