INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Trattamento della malattia operata

Trattamento adiuvante-precauzionale  (finalizzato alla  riduzione del rischio della ricaduta)
PROSTATA:
Le indicazioni a trattamento ormonale adiuvante dopo chirurgia sono ancora in via di definizione; negli stadi pT3 e con linfonodi positivi (N+) deve essere discusso l’utilizzo di Radioterapia adiuvante e/o terapia ormonale adiuvante con bicalutamide.
Dopo trattamento radioterapico sono candidati a terapia ormonale adiuvante con analogo LHRH soltanto i pazienti in classe di rischio intermedia/alta (in accordo con PSA, Gleason Score, TNM), per un periodo non inferiore a 2 anni.

RENE: Non esiste ad oggi evidenza dell’opportunità di eseguire terapia adiuvante nel tumore renale.

SURRENE: I pochi studi di adiuvante presentati nella patologia surrenalica mostrano la possibile utilità del solo Mitotane.


Protocollo di follow-up e controlli clinici ambulatoriali
I controlli clinico strumentali vengono definiti in base alle caratteristiche della malattia specifica. Un corretto follow up prevede la visita medica, gli esami del sangue con markers tumorali (solo nella patologia prostatica), esami radiologici specifici che vengono periodicamente richiesti dal Medico Oncologo.

Ultimo aggiornamento: 26/03/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti