Studi di intervento
Il progetto MeMeMe è un trial randomizzato controllato di dieta mediterranea e Metformina per la prevenzione primaria delle malattie croniche legate all’età in persone con tratti sindrome metabolica. Il progetto intende randomizzare 2000 persone ed è in fase di attivo reclutamento. Questo trial include le volontarie reclutate nella fase pilota denominate progetto DIANA 4 /Tevere, con una particolare attenzione al tumore della mammella.
Il progetto DIANA 5 è un trial randomizzato di dieta ed attività fisica per la prevenzione delle recidive del tumore della mammella in donne ad alto rischio metabolico e/o ormonale.
Il progetto COS2, "Riduzione del rischio famigliare di tumore al seno attraverso la dieta", è un trial randomizzato di dieta nella donne con mutazione dei geni di predisposizione al tumore della mammella (geni BRCA). Il progetto si è concluso con la randomizzazione di circa 300 donne e ha ottenuto ora un nuovo finanziamento (AIRC) per raddoppiare la casistica. Il reclutamento è attivo.
Il progetto DIANAweb è un progetto “prima-dopo” di ricerca partecipata che si svolge prevalentemente online attraverso il sito www.dianaweb.org ed è rivolto a correggere gli stili di vita a donne con diagnosi di carcinoma mammario.
Il progetto isoforme dell'IGF-I e cancro della mammella, intende valutare l'impatto di un intervento di esercizio fisico di moderata intensità combinato con una dieta controllata sull'IGF-I sierico nelle donne affette da carcinoma mammario, e determinare se il rischio di recidiva di carcinoma mammario sia correlato a isoforme specifiche di IGF-I o all'intero pool di IGFs.
Il progetto LA SCUOLA DELLA SALUTE, intende sviluppare - nell'ambito della lotta contro i tumori - un percorso formativo, motivazionale ed organizzativo efficace sulla salute e gli stili di vita, con particolare attenzione alla prevenzione del tabagismo in età scolare, all'educazione alimentare e all'educazione ambientale.
Ultimo aggiornamento: 26/03/2025