INFO E CONTATTI:  02 2390 1

RICERCATORI SEMPRE, CHEF PER UN GIORNO

Tipologia: Comunicato Stampa

  • Si chiama Masterlung il mix di eventi che ha come oggetto il carcinoma polmonare non a piccole cellule. Per la prima volta si confrontano clinici e preclinici, insieme per trovare nuove strategie
  • A caratterizzare le due giornate è lo schema: tradizionale il 28 presso l’Auditorium Buonadonna dell’INT, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, con l’esposizione di ogni singolo setting di trattamento; inusuale il 29 presso FARM65 dove i team composti da giovani clinici e preclinici si cimenteranno in una gara culinaria, che sarà anche l’occasione per un brainstorming al fine di formulare nuovi progetti di ricerca

 

Milano, 28 giugno 2018 – Ricercatori che si trasformano in aspiranti chef e che ai fornelli discutono di tumore del polmone e di future terapie innovative. Succede a Milano il 29 giugno, nell’ambito di Masterlung. «Abbiamo pensato a uno schema particolare, con l’obiettivo di creare nuove sinergie - spiega Marina Garassino, Responsabile Oncologia Toraco Polmonare della Divisione di Oncologia Medica 1 dell’INT – Mentre si cucina si parla, si riflette insieme, si sviscerano i problemi, al fine di abbozzare proposte per nuovi studi clinici».

Un evento, fra l’altro, che non deve stupire più di tanto: tra la scienza medica e l’arte culinaria ci sono parecchie assonanze. La cucina viene definita il primo laboratorio di chimica. Non a caso, i chimici in laboratorio quando sintetizzano una molecola compiono spesso gli stessi gesti di uno chef, cioè filtrano, riscaldano, diluiscono, raffreddano lentamente oppure bruscamente. «Masterlung recupera la tradizione, cioè il piacere di cucinare, e lo fonde con il futuro, vale a dire un modo diverso di formulare lavori scientifici al fine di trovare nuove cure per i pazienti – sottolinea Enzo Lucchini, Presidente INT – Il fatto che il progetto sia un’idea sviluppata in INT non è un caso. Quest’anno l’Istituto Nazionale dei Tumori compie 90 anni e da sempre è in prima linea per garantire al paziente la cura migliore»

È vero: l’unione fa la forza

Ai fornelli ci saranno sei gruppi composti ciascuno da sette giovani tra clinici e ricercatori. Dal punto di vista oncologico, ogni gruppo è focalizzato su una tematica ben precisa: Mutazioni di EGFR, Traslocazioni di ALK, Malattia metastatica prima linea, Nuove strategie di immunoterapia, Microcitoma, Altri target. «Le ricette simbolicamente rappresentano il protocollo rigoroso di ricerca, la cucina la creatività necessaria per ottenere risultati di eccellenza – aggiunge la professoressa Garassino – Fianco a fianco, lavoreranno clinici e preclinici che dopo la presentazione del piatto cucinato, dovranno esporre il loro progetto di ricerca, frutto del lavoro in team».  Clinici e preclinici hanno due visioni diverse della malattia oncologica che si fondono come gli ingredienti di una preparazione culinaria. Il risultato va da sé: nuove strategie di ricerca traslazionale.

 

Masterlung in pratica

Il 28 giugno presso l’Auditorium G. Bonadonna dell’INT verranno nell’ordine trattate le evidenze scientifiche riguardo al trattamento dei pazienti con malattia wild-type (farmaci antiangiogenetici e chemioterapia); pazienti con mutazione di EGFR e rispettivi inibitori tirosin chinasisi; traslocazione di ALK e sequenze terapeutiche con nuovi e vecchi inibitori, e valutazione dei nuovi farmaci immunoterapici in fase di sviluppo e disponibili per l’utilizzo in pratica clinica.

Il 29 giugno presso FARM65 i sei gruppi saranno composti da giovani ricercatori clinici e preclinici principalmente afferenti a INT e IFOM. Avranno circa un paio d’ore per preparare una ricetta, che verrà giudicata da una giuria ad hoc composta da ricercatori e oncologi senior di INT. La stessa giuria valuterà quindi anche i progetti di ricerca, scegliendo quello ritenuto maggiormente proponibile e finanziabile nel futuro.

 

 

Ultimo aggiornamento: 22/09/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti