NOMINA LISA LICITRA CONSOLIDA IL MODELLO DI COLLABORAZIONE E CONDIVISIONE TRA IRCCS PUBBLICI E CNAO, PER GARANTIRE L’APPROPRIATEZZA DELLA CURA

Tipologia: Comunicato Stampa
La Professoressa Licitra, già Direttore della Struttura Complessa di Oncologia medica 3 Tumori Testa – Collo dell’Istituto, è il nuovo Direttore Scientifico di Fondazione CNAO
Milano, 29 marzo 2019 - Lisa Licitra, Direttore della Struttura Complessa di Oncologia medica 3 - Tumori Testa – Collo dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (INT), è stata designata Direttore Scientifico della Fondazione CNAO, Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica, di Pavia.
Due ruoli prestigiosi, in Strutture accomunate dal medesimo obiettivo: la ricerca e la cura nell’ambito delle malattie oncologiche.
“La designazione della Professoressa Licitra a questo prestigioso incarico è motivo di grande orgoglio per il nostro Istituto e sono felice di porgerle le congratulazioni di tutto INT e i miei personali auguri di buon lavoro” – dichiara Marco Votta, Presidente dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. “Questa nomina consoliderà ancora di più il rapporto tra l’Istituto e la Fondazione, nell’ottica di un modello dicollaborazione e condivisione tra IRCCS pubblici e CNAO, chiamati ad una effettiva integrazione per garantire sempre maggiore appropriatezza della cura”.
“La nomina della Professoressa Licitra è una grande opportunità per aumentare le attività di ricerca di CNAO in entrambi i campi applicativi della Adroterapia, protoni e ioni” – aggiunge Giovanni Apolone, Direttore Scientifico INT. “Una ricerca traslazionale e clinica che preveda l’utilizzo di queste nuove forme di radioterapia è ora non solo auspicabile, ma necessaria con l’avvento di nuove terapie farmacologiche e immunoterapiche”.
Lisa Licitra è, inoltre, Professore Associato del Dipartimento di Oncologia ed Emato-oncologia presso l’Università degli Studi di Milano ed è co-Autore di oltre 200 lavori scientifici pubblicati e di 23 capitoli di volumi. Dal 2017 è presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC) e, dal 2018, Vicepresidente dell’EORTC (European Organization for Research and Treatment of Cancer).
Ultimo aggiornamento: 22/09/2025