INFO E CONTATTI:  02 2390 1

LE CURE PALLIATIVE SONO INDISPENSABILI PER LA DIGNITA’ DELLA PERSONA

Tipologia: Comunicato Stampa

Il dibattito nazionale sulle scelte di fine vita rende cruciale la diffusione delle cure palliative

 

L11 novembre 2021 a Milano presso l’aula magna dell’Università Statale si svolgerà un convegno dove per la prima volta autorità accademiche ed esperti di Cure Palliative potranno confrontarsi

 

 A Milano la prima cattedra universitaria all’Università Statale per formare gli specialisti di domani. Obiettivo: formare gli specialisti del futuro per aiutare e sostenere gli ammalati nelle fasi estreme della vita. Il professore Augusto Caraceni dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano è il titolare del corso.

Il presidente della Pontificia Accademia per la Vita Mons. Vincenzo Paglia non ha dubbi: “La vita della persona va rispettata e difesa sempre, alla luce della sua dignità che è un valore al di sopra di ogni valore, come sottolinea il Magistero da Pio XII in poi”. E aggiunge Paglia: “Le cure palliative rendono concreta la tutela della dignità umana” e vanno fatte conoscere sempre meglio e sempre di più”.

 

Secondo Augusto Caraceni che all’istituto dei Tumori Nazionale di Milano cura sul campo i malati oncologici ogni giorno dichiara: “Le cure palliative vanno rafforzate perchè di fondamentale funzione per chi soffre. Alla sanita italiana chiediamo uno sforzo in più”. E il professore motiva la richiesta con dati alla mano: “Ogni anno in Italia oltre 543mila persone adulte necessitano di cure palliative ma il tasso di copertura del bisogno si ferma al 23%; in pediatria, si stima che oltre 35mila minorenni abbiamo necessità di essere curati ma purtroppo solo il 5% riesce ad accedervi. Gli hospice nel nostro Paese sono 240.  Le Regioni che registrano maggiore carenza sono Campania, Marche e Liguria  (Fonte ricerca Vidas/Bocconi, 2020).

 

                                                      Il Convegno

 

 L’11 novembre 2021 il primo convegno nell’aula magna dell’Università Statale, con il patrocinio della Società Italiana di Cure Palliative e della European Association for Palliative Care presso l’ateneo dalle ore 9 alle 13.30 presso l’Aula Magna  in via Festa del Perdono 7 .

 

All’appuntamento intervengono Elio Franzini, rettore della Statale Milano, Gianvincenzo Zuccotti prorettore per i rapporti con le istituzioni Sanitarie - Università degli Studi di Milano Giovanni Apolone, direttore scientifico dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e mons. Paglia per  

una riflessione sulla costruzione di una cultura di responsabilità sociale. Al convegno per la prima volta si incontrano autorità accademiche ed esperti del settore.

Intervengono inoltre : Elio Franzini, rettore della Statale Milano, Gianvincenzo Zuccotti prorettore per i rapporti con le istituzioni Sanitarie - Università degli Studi di Milano Giovanni Apolone, direttore scientifico dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.

Una riflessione sulla costruzione di una cultura di responsabilità sociale partendo dalla sfida delle Cure Palliative è presentata da mons. Vincenzo Paglia

 

La Tavola Rotonda con i Rettori

 

In conclusione della giornata si terrà una Tavola Rotonda con i Rettori coordinata da Gino Gobber (presidente della Società Italiana Cure Palliative). Partecipano Elio Franzini (Università degli Studi di Milano), Giovanna Iannantuoni (Università degli Studi di Milano-Bicocca), e con Roberto Bernabei (direttore del Master di Cure Palliative dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma), Carlo Porro (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia), Mario Amore (Comitato Universitario Nazionale Ministero dell’Università).

Ultimo aggiornamento: 22/09/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti