Homepage
In evidenza
In evidenza
12/04/2021
12/04/2021
I lunedì della ricerca
I LUNEDÌ DELLA RICERCA rappresentano un appuntamento fisso della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori (INT) durante il quale verranno illustrati i risultati degli studi svolti dall’INT in tema di ricerca scientifica. Il numero delle pubblicazioni dell’Istituto che appaiono su importanti riviste internazionali è in costante aumento, solo nel 2017 ha raggiunto i 702 articoli con un IF medio di 4,808. Ecco perché con questa iniziativa si intende dare visibilità a tutti gli articoli pubblicati, in media 12-15 a settimana, proponendo anche un focus su quelli di maggiore interesse in base a criteri di valutazione oggettiva (IF, valore della rivista, presenza di autori INT primo /ultimo o corresponding). Lo studio oggetto del focus sarà anche inviato alla stampa generalista e specializzata con l’obiettivo di creare un appuntamento informativo settimanale di aggiornamento.
Milano, 12 febbraio 2021
-
Bisogno G, Sarnacki S, Stachowicz-Stencel T, et al. Pleuropulmonary blastoma in children and adolescents: The EXPeRT/PARTNER diagnostic and therapeutic recommendations. Pediatric Blood and Cancer. 2021 Apr 7: e29045
Vai alla pagina della rivistaPer maggiori informazioni:
“Leggi l'abstract a cura dell’Istituto Nazionale dei Tumori (PDF)"
----------------------------------------------------------------------------------------------
-
Cananzi FCM, Ruspi L, Fiore M, et al. Major vascular resection in retroperitoneal sarcoma surgery. Surgery 2021 Mar 31[Epub ahead of print]
Vai alla pagina della rivista -
Clasen JL, Heath AK, Van Puyvelde H, et al. A comparison of complementary measures of vitamin B6 status, function, and metabolism in the European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition (EPIC) study. American Journal of Clinical Nutrition 2021 Apr 7 [Epub ahead of print]
Vai alla pagina della rivista -
Cortellini A, Di Maio M, Nigro O, et al. Differential influence of antibiotic therapy and other medications on oncological outcomes of patients with non-small cell lung cancer treated with first-line pembrolizumab versus cytotoxic chemotherapy. Journal for Immunotherapy of Cancer 2021 Apr; 9(4):e002421.
Vai alla pagina della rivista -
De Cecco L, Bagnoli M, Chiodini P, et al. Prognostic Evidence of the miRNA-Based Ovarian Cancer Signature MiROvaR in Independent Datasets. Cancers (Basel). 2021 Mar 27;13(7): 1544.
Vai alla pagina della rivista -
Gillessen S, Sauvé N, Collette L, et al. Predicting Outcomes in Men With Metastatic Nonseminomatous Germ Cell Tumors (NSGCT): Results From the IGCCCG Update Consortium. Journal of Clinical Oncology 2021 Apr 6 [Epub ahead of print]
Vai alla pagina della rivista -
Morgan G, de Azambuja E, Punie K, et al. OncoAlert Round Table Discussions: The Global COVID-19 Experience. JCO Global Oncology 2021 Apr;7: 455-463.
Vai alla pagina della rivista -
Petrelli F, Giannatempo P, Maccagnano C, et al. Active surveillance for non-muscle invasive bladder cancer: A systematic review and pooled-analysis. Cancer Treatment and Research Communications 2021 Apr 3;27: 100369.
Vai alla pagina della rivista -
Prelaj A, Bottiglieri A, Proto C, et al. Poziotinib for EGFR and HER2 exon 20 insertion mutation in advanced NSCLC: Results from the expanded access program. European Journal of Cancer 2021 Apr 2 [Epub ahead of print]
Vai alla pagina della rivista -
Randon G, Yaeger R, Hechtman JF, et al. EGFR Amplification in Metastatic Colorectal Cancer. Journal of the National Cancer Institute 2021 Apr 7 [Epub ahead of print]
Vai alla pagina della rivista

In evidenza
09/04/2021
19/04/2021
CAMPAGNA DI VACCINAZIONE CONTRO SARS-COV-2
Regione Lombardia ha avviato la campagna di vaccinazione Covid seguendo le modalità previste dalla Struttura Commissariale Nazionale; la prima fase della campagna è stata riservata agli operatori sanitari e sociosanitari delle strutture pubbliche e delle strutture di ricovero private a contratto, ai Medici di Medicina Generale e ai Pediatri di Famiglia, al personale di soccorso dell’Emergenza Urgenza, agli operatori sanitari e sociosanitari delle RSA e ai loro ospiti, ai liberi professionisti, al personale che presta servizio in strutture sanitarie e socio sanitarie.
Dal 18 febbraio 2021 fino al 6 aprile il vaccino è stato somministrato agli over 80. Dal 7 aprile gli over 80 che non hanno ancora aderito alla campagna vaccinale possono prenotare direttamente online attraverso la nuova piattaforma dedicata.
Oltre ai soggetti over 80 sono attualmente in corso le prenotazioni per le vaccinazioni per le persone comprese nella fascia d'età 79 - 70 anni.
Per informazioni e metodi di prenotazione per la vaccinazione anti Covid-19 visita il sito di Regione Lombardia clicca qui
Ricordiamo che le adesioni o le prenotazioni delle vaccinazioni NON vengono gestite dai due Istituti.
Si raccomanda di presentarsi con la massima puntualità rispettando l'orario indicato.
L’Istituto ha avviato la vaccinazione dei pazienti estremamente vulnerabili. Le vaccinazioni vengono effettuate in base alle indicazioni ministeriali che individuano le categorie di aventi diritto, la valutazione di priorità dei medici specialisti che hanno in cura i pazienti e tenendo conto della disponibilità delle dosi di vaccini indicati a questa tipologia di popolazione.
Dal 9 aprile anche i pazienti estremamente vulnerabili possono prenotare la vaccinazione sul sito delle Poste. In questo caso la vaccinazione NON verrà erogata in Istituto ma in uno dei centri che il paziente selezionerà direttamente. Sarà inoltre possibile indicare i caregiver/conviventi che potranno beneficiare della vaccinazione.
Guarda il tutorial per aderire alla vaccinazione anti Covid-19

In evidenza
05/03/2021
05/03/2021
Prenotazione obbligatoria per l'accesso al centro prelievi
Per accedere al Centro Prelievi dell’Istituto è obbligatoria la prenotazione come illustarto alla seguente pagina [clicca qui]

In evidenza
12/02/2021
12/02/2021
Ricerca personale per l'attuazione della campagna vaccinale anti Covid-19
Sei un medico, un infermiere o un assistente sanitario e vuoi segnalare la tua disponibilità a supportare le Aziende e gli Enti Sanitari della Lombardia nelle attività legate alla somministrazione del vaccino anti Covid-19?
Le Agenzie di Tutela della salute (ATS) del territorio, nell’ambito dell’emergenza sanitaria connessa alla diffusione del Coronavirus, hanno pubblicato degli avvisi pubblici di ricerca di personale volontario per l’attuazione del piano di somministrazione dei vaccini anti-Covid-19.
Se sei interessato visita la pagina di Regione Lombardia, clicca qui

In evidenza
02/11/2020
02/11/2020
Coronavirus: INFORMAZIONI PER PAZIENTI E VISITATORI
L’Istituto Nazionale dei Tumori adotta le disposizioni nazionali e regionali per l’emergenza coronavirus per evitare la diffusione del contagio ed ha creato un percorso in sicurezza per tutti i pazienti.
SI RICORDA CHE L'ISTITUTO È UN LUOGO DI CURA, L'ACCESSO AGLI SPAZI È AD USO ESCLUSIVO DEI PAZIENTI
Per garantire il maggior livello di sicurezza possibile a tutela della salute di pazienti e dipendenti, gli ambienti sono regolamente sanificati e ad ogni ingresso verrà misurata la temperatura con termoscanner.
Il nostro ospedale ha gestito e ripreso le attività ambulatoriali in accordo con le disposizioni emanate da Regione Lombardia durante il periodo di emergenza da Covid-19.
Le rendiamo noto che, per l'ingresso in ospedale, sarà imprescindibile il rispetto di alcune norme di comportamento, utili a limitare il contagio da Coronavirus:
- la invitiamo a presentarsi da solo, l’accesso nel nostro Istituto con un accompagnatore sarà consentito solo in caso di paziente non autosufficiente, oppure di richiesta specifica ricevuta dal personale del nostro Istituto. [maggiori info sugli accessi]
(si specifica che in ogni caso sarà vietato l'accesso agli accompagnatori che presentano sintomatologie quali quelle indicate al punto 3.)
- le chiediamo di presentarsi poco tempo prima della prestazione, in modo da evitare inutili assembramenti, munito di mascherina chirurgica o FFP/N95 senza valvola (sia per lei che per l’eventuale accompagnatore)
- Si raccomanda inoltre ai pazienti con sintomi quali febbre o tosse di contattare il proprio medico curante prima di recarsi in Istituto
- la invitiamo al rispetto delle misure precauzionali suggerite per limitare il contagio:
- lavarsi frequentemente le mani con sapone o soluzioni idroalcoliche per almeno 20 secondi
- non toccarsi il viso con le mani
- evitare assembramenti ed i contatti ravvicinati mantenendo una distanza interpersonale di almeno 1 metro
- uscire di casa solo per necessità non rinviabili
L’Istituto ha attivato sistemi di triage telefonico e diagnostico per salvaguardare la salute dei Pazienti. Ad esempio, in caso di ricovero per chirurgia o trattamento medico sono previsti appositi accertamenti per escludere il sospetto di infezione da Coronavirus (SARS-CoV-2). Maggiori informazioni sono disponibili nell’apposita informativa (scarica qui).
Si chiede a tutti di adottare i gesti responsabili per un Ospedale sicuro.
Le risposte alle domande più frequenti e il punto della situazione sono disponibili sul sito del Ministero della Salute e sulla pagina dedicata di Regione Lombardia
Leggi sul sito del Ministero della Salute le raccomandazioni per i pazienti oncologici: Vai alla pagina
Scarica la guida con i comportamenti da seguire per prevenire e non diffondere il coronavirus.
Per impedire la diffusione del corona virus, l’OMS raccomanda di lavarsi bene le mani. Ecco come fare: guarda il video.
Devo venire o è meglio spostare la visita/esame?
Se presenti febbre e tosse ti invitiamo a contattare preventivamente il tuo Medico Curante per valutare la possibilità di accedere regolarmente.
Devo portare protezioni per le vie respiratorie ?
Si, mascherina chirurgica o FFP/N95 senza valvola
Sono donatore di sangue, posso continuare a donarlo?
Sì è possibile continuare a farlo, per qualsiasi informazione in merito utilizza questo link
Come varia l'attività del centro prelievi?
Per motivi organizzativi, l’accesso al Centro Prelievi dalle ore 7.30 alle ore 11.00 è riservato ai soli Pazienti Oncologici. Dalle ore 11.00 e sino alle 12:30 il servizio è aperto a tutti gli Utenti. A partire da giovedì 5 Novembre per accedere al Centro Prelievi dell’Istituto è obbligatoria la prenotazione.Tutte le info su come prenotare disponibili al link

In evidenza
04/06/2019
04/06/2020
5x1000 all'Istituto Nazionale dei Tumori
5x1000 alla ricerca contro il cancro CF 800.182.301.53
Riquadro "Ricerca Sanitaria"
Cara Amica, Caro Amico,
anche quest’anno il tuo aiuto per noi è fondamentale, destina il tuo 5x1000 alla nostra Fondazione, l’Istituto Nazionale Tumori di Milano.
Cos’è il 5x1000
Il cinque per mille rappresenta una quota dell'imposta IRPEF che il cittadino può decidere di destinare ad enti che svolgono attività socialmente rilevanti. Essendo una quota d’imposta regolarmente versata, il 5x1000 è una donazione che non comporta ulteriori spese da parte dei cittadini
Come donare ad INT il tuo 5x1000
Il 5 per mille può essere devoluto da tutti coloro che presentano la propria dichiarazione dei redditi attraverso il CUD, il modello 730 e il modello Unico per le Persone Fisiche. All’interno dei singoli modelli si trova uno spazio dedicato alla “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’Irpef”. Basta apporre la propria firma nel riquadro “Finanziamento della ricerca sanitaria” e inserire il codice fiscale dell’Istituto Nazionale dei Tumori: 800.182.301.53
Perché devolvere ad INT il tuo 5x1000
L’Istituto Nazionale dei Tumori (INT) è un istituto pubblico di ricovero e cura a carattere scientifico, da oltre 90 anni al primo posto tra tutti gli IRCCS oncologici italiani e riferimento internazionale per la ricerca e la cura dei tumori, sia di quelli più frequenti che di quelli rari e pediatrici. Alcuni indicatori di attività testimoniano la grande “battaglia” che stiamo combattendo contro il cancro: ogni anno sono più di 18.000 i pazienti ricoverati e oltre un milione 214 mila le visite ed esami a livello ambulatoriale eseguite; sono in media più di 650 gli studi clinici effettuati e più di 700 le pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali. Tuttavia c’è qualcosa che i numeri non possono mostrare. Sono i volti dei tanti ricercatori e clinici che in Fondazione cooperano quotidianamente per sviluppare progetti che abbiano un’applicazione concreta, dal laboratorio al letto del malato.
Scegliendo di destinare il 5x1000 alla nostra Fondazione diventerai anche tu parte integrante della nostra battaglia. Donare il 5x1000 alla ricerca INT rappresenta un investimento nel futuro della prevenzione, diagnosi e cura dei tumori per tutti i cittadini.
Aiutaci, sostieni la ricerca e schierati dalla parte di chi combatte
Per maggiori informazioni:

In evidenza
01/04/2020
01/04/2020
Messaggio del Presidente all'Istituto
Il Presidente ringrazia tutti coloro che hanno contribuito con il proprio lavoro e con impegno a fronteggiare l’emergenza Coronavirus in Istituto.

In evidenza
12/04/2021
12/04/2021
I lunedì della ricerca
I LUNEDÌ DELLA RICERCA rappresentano un appuntamento fisso della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori (INT) durante il quale verranno illustrati i risultati degli studi svolti dall’INT in tema di ricerca scientifica. Il numero delle pubblicazioni dell’Istituto che appaiono su importanti riviste internazionali è in costante aumento, solo nel 2017 ha raggiunto i 702 articoli con un IF medio di 4,808. Ecco perché con questa iniziativa si intende dare visibilità a tutti gli articoli pubblicati, in media 12-15 a settimana, proponendo anche un focus su quelli di maggiore interesse in base a criteri di valutazione oggettiva (IF, valore della rivista, presenza di autori INT primo /ultimo o corresponding). Lo studio oggetto del focus sarà anche inviato alla stampa generalista e specializzata con l’obiettivo di creare un appuntamento informativo settimanale di aggiornamento.
Milano, 12 febbraio 2021
-
Bisogno G, Sarnacki S, Stachowicz-Stencel T, et al. Pleuropulmonary blastoma in children and adolescents: The EXPeRT/PARTNER diagnostic and therapeutic recommendations. Pediatric Blood and Cancer. 2021 Apr 7: e29045
Vai alla pagina della rivistaPer maggiori informazioni:
“Leggi l'abstract a cura dell’Istituto Nazionale dei Tumori (PDF)"
----------------------------------------------------------------------------------------------
-
Cananzi FCM, Ruspi L, Fiore M, et al. Major vascular resection in retroperitoneal sarcoma surgery. Surgery 2021 Mar 31[Epub ahead of print]
Vai alla pagina della rivista -
Clasen JL, Heath AK, Van Puyvelde H, et al. A comparison of complementary measures of vitamin B6 status, function, and metabolism in the European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition (EPIC) study. American Journal of Clinical Nutrition 2021 Apr 7 [Epub ahead of print]
Vai alla pagina della rivista -
Cortellini A, Di Maio M, Nigro O, et al. Differential influence of antibiotic therapy and other medications on oncological outcomes of patients with non-small cell lung cancer treated with first-line pembrolizumab versus cytotoxic chemotherapy. Journal for Immunotherapy of Cancer 2021 Apr; 9(4):e002421.
Vai alla pagina della rivista -
De Cecco L, Bagnoli M, Chiodini P, et al. Prognostic Evidence of the miRNA-Based Ovarian Cancer Signature MiROvaR in Independent Datasets. Cancers (Basel). 2021 Mar 27;13(7): 1544.
Vai alla pagina della rivista -
Gillessen S, Sauvé N, Collette L, et al. Predicting Outcomes in Men With Metastatic Nonseminomatous Germ Cell Tumors (NSGCT): Results From the IGCCCG Update Consortium. Journal of Clinical Oncology 2021 Apr 6 [Epub ahead of print]
Vai alla pagina della rivista -
Morgan G, de Azambuja E, Punie K, et al. OncoAlert Round Table Discussions: The Global COVID-19 Experience. JCO Global Oncology 2021 Apr;7: 455-463.
Vai alla pagina della rivista -
Petrelli F, Giannatempo P, Maccagnano C, et al. Active surveillance for non-muscle invasive bladder cancer: A systematic review and pooled-analysis. Cancer Treatment and Research Communications 2021 Apr 3;27: 100369.
Vai alla pagina della rivista -
Prelaj A, Bottiglieri A, Proto C, et al. Poziotinib for EGFR and HER2 exon 20 insertion mutation in advanced NSCLC: Results from the expanded access program. European Journal of Cancer 2021 Apr 2 [Epub ahead of print]
Vai alla pagina della rivista -
Randon G, Yaeger R, Hechtman JF, et al. EGFR Amplification in Metastatic Colorectal Cancer. Journal of the National Cancer Institute 2021 Apr 7 [Epub ahead of print]
Vai alla pagina della rivista

In evidenza
09/04/2021
19/04/2021
CAMPAGNA DI VACCINAZIONE CONTRO SARS-COV-2
Regione Lombardia ha avviato la campagna di vaccinazione Covid seguendo le modalità previste dalla Struttura Commissariale Nazionale; la prima fase della campagna è stata riservata agli operatori sanitari e sociosanitari delle strutture pubbliche e delle strutture di ricovero private a contratto, ai Medici di Medicina Generale e ai Pediatri di Famiglia, al personale di soccorso dell’Emergenza Urgenza, agli operatori sanitari e sociosanitari delle RSA e ai loro ospiti, ai liberi professionisti, al personale che presta servizio in strutture sanitarie e socio sanitarie.
Dal 18 febbraio 2021 fino al 6 aprile il vaccino è stato somministrato agli over 80. Dal 7 aprile gli over 80 che non hanno ancora aderito alla campagna vaccinale possono prenotare direttamente online attraverso la nuova piattaforma dedicata.
Oltre ai soggetti over 80 sono attualmente in corso le prenotazioni per le vaccinazioni per le persone comprese nella fascia d'età 79 - 70 anni.
Per informazioni e metodi di prenotazione per la vaccinazione anti Covid-19 visita il sito di Regione Lombardia clicca qui
Ricordiamo che le adesioni o le prenotazioni delle vaccinazioni NON vengono gestite dai due Istituti.
Si raccomanda di presentarsi con la massima puntualità rispettando l'orario indicato.
L’Istituto ha avviato la vaccinazione dei pazienti estremamente vulnerabili. Le vaccinazioni vengono effettuate in base alle indicazioni ministeriali che individuano le categorie di aventi diritto, la valutazione di priorità dei medici specialisti che hanno in cura i pazienti e tenendo conto della disponibilità delle dosi di vaccini indicati a questa tipologia di popolazione.
Dal 9 aprile anche i pazienti estremamente vulnerabili possono prenotare la vaccinazione sul sito delle Poste. In questo caso la vaccinazione NON verrà erogata in Istituto ma in uno dei centri che il paziente selezionerà direttamente. Sarà inoltre possibile indicare i caregiver/conviventi che potranno beneficiare della vaccinazione.
Guarda il tutorial per aderire alla vaccinazione anti Covid-19

In evidenza
05/03/2021
05/03/2021
Prenotazione obbligatoria per l'accesso al centro prelievi
Per accedere al Centro Prelievi dell’Istituto è obbligatoria la prenotazione come illustarto alla seguente pagina [clicca qui]

In evidenza
12/02/2021
12/02/2021
Ricerca personale per l'attuazione della campagna vaccinale anti Covid-19
Sei un medico, un infermiere o un assistente sanitario e vuoi segnalare la tua disponibilità a supportare le Aziende e gli Enti Sanitari della Lombardia nelle attività legate alla somministrazione del vaccino anti Covid-19?
Le Agenzie di Tutela della salute (ATS) del territorio, nell’ambito dell’emergenza sanitaria connessa alla diffusione del Coronavirus, hanno pubblicato degli avvisi pubblici di ricerca di personale volontario per l’attuazione del piano di somministrazione dei vaccini anti-Covid-19.
Se sei interessato visita la pagina di Regione Lombardia, clicca qui

In evidenza
02/11/2020
02/11/2020
Coronavirus: INFORMAZIONI PER PAZIENTI E VISITATORI
L’Istituto Nazionale dei Tumori adotta le disposizioni nazionali e regionali per l’emergenza coronavirus per evitare la diffusione del contagio ed ha creato un percorso in sicurezza per tutti i pazienti.
SI RICORDA CHE L'ISTITUTO È UN LUOGO DI CURA, L'ACCESSO AGLI SPAZI È AD USO ESCLUSIVO DEI PAZIENTI
Per garantire il maggior livello di sicurezza possibile a tutela della salute di pazienti e dipendenti, gli ambienti sono regolamente sanificati e ad ogni ingresso verrà misurata la temperatura con termoscanner.
Il nostro ospedale ha gestito e ripreso le attività ambulatoriali in accordo con le disposizioni emanate da Regione Lombardia durante il periodo di emergenza da Covid-19.
Le rendiamo noto che, per l'ingresso in ospedale, sarà imprescindibile il rispetto di alcune norme di comportamento, utili a limitare il contagio da Coronavirus:
- la invitiamo a presentarsi da solo, l’accesso nel nostro Istituto con un accompagnatore sarà consentito solo in caso di paziente non autosufficiente, oppure di richiesta specifica ricevuta dal personale del nostro Istituto. [maggiori info sugli accessi]
(si specifica che in ogni caso sarà vietato l'accesso agli accompagnatori che presentano sintomatologie quali quelle indicate al punto 3.)
- le chiediamo di presentarsi poco tempo prima della prestazione, in modo da evitare inutili assembramenti, munito di mascherina chirurgica o FFP/N95 senza valvola (sia per lei che per l’eventuale accompagnatore)
- Si raccomanda inoltre ai pazienti con sintomi quali febbre o tosse di contattare il proprio medico curante prima di recarsi in Istituto
- la invitiamo al rispetto delle misure precauzionali suggerite per limitare il contagio:
- lavarsi frequentemente le mani con sapone o soluzioni idroalcoliche per almeno 20 secondi
- non toccarsi il viso con le mani
- evitare assembramenti ed i contatti ravvicinati mantenendo una distanza interpersonale di almeno 1 metro
- uscire di casa solo per necessità non rinviabili
L’Istituto ha attivato sistemi di triage telefonico e diagnostico per salvaguardare la salute dei Pazienti. Ad esempio, in caso di ricovero per chirurgia o trattamento medico sono previsti appositi accertamenti per escludere il sospetto di infezione da Coronavirus (SARS-CoV-2). Maggiori informazioni sono disponibili nell’apposita informativa (scarica qui).
Si chiede a tutti di adottare i gesti responsabili per un Ospedale sicuro.
Le risposte alle domande più frequenti e il punto della situazione sono disponibili sul sito del Ministero della Salute e sulla pagina dedicata di Regione Lombardia
Leggi sul sito del Ministero della Salute le raccomandazioni per i pazienti oncologici: Vai alla pagina
Scarica la guida con i comportamenti da seguire per prevenire e non diffondere il coronavirus.
Per impedire la diffusione del corona virus, l’OMS raccomanda di lavarsi bene le mani. Ecco come fare: guarda il video.
Devo venire o è meglio spostare la visita/esame?
Se presenti febbre e tosse ti invitiamo a contattare preventivamente il tuo Medico Curante per valutare la possibilità di accedere regolarmente.
Devo portare protezioni per le vie respiratorie ?
Si, mascherina chirurgica o FFP/N95 senza valvola
Sono donatore di sangue, posso continuare a donarlo?
Sì è possibile continuare a farlo, per qualsiasi informazione in merito utilizza questo link
Come varia l'attività del centro prelievi?
Per motivi organizzativi, l’accesso al Centro Prelievi dalle ore 7.30 alle ore 11.00 è riservato ai soli Pazienti Oncologici. Dalle ore 11.00 e sino alle 12:30 il servizio è aperto a tutti gli Utenti. A partire da giovedì 5 Novembre per accedere al Centro Prelievi dell’Istituto è obbligatoria la prenotazione.Tutte le info su come prenotare disponibili al link

In evidenza
04/06/2019
04/06/2020
5x1000 all'Istituto Nazionale dei Tumori
5x1000 alla ricerca contro il cancro CF 800.182.301.53
Riquadro "Ricerca Sanitaria"
Cara Amica, Caro Amico,
anche quest’anno il tuo aiuto per noi è fondamentale, destina il tuo 5x1000 alla nostra Fondazione, l’Istituto Nazionale Tumori di Milano.
Cos’è il 5x1000
Il cinque per mille rappresenta una quota dell'imposta IRPEF che il cittadino può decidere di destinare ad enti che svolgono attività socialmente rilevanti. Essendo una quota d’imposta regolarmente versata, il 5x1000 è una donazione che non comporta ulteriori spese da parte dei cittadini
Come donare ad INT il tuo 5x1000
Il 5 per mille può essere devoluto da tutti coloro che presentano la propria dichiarazione dei redditi attraverso il CUD, il modello 730 e il modello Unico per le Persone Fisiche. All’interno dei singoli modelli si trova uno spazio dedicato alla “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’Irpef”. Basta apporre la propria firma nel riquadro “Finanziamento della ricerca sanitaria” e inserire il codice fiscale dell’Istituto Nazionale dei Tumori: 800.182.301.53
Perché devolvere ad INT il tuo 5x1000
L’Istituto Nazionale dei Tumori (INT) è un istituto pubblico di ricovero e cura a carattere scientifico, da oltre 90 anni al primo posto tra tutti gli IRCCS oncologici italiani e riferimento internazionale per la ricerca e la cura dei tumori, sia di quelli più frequenti che di quelli rari e pediatrici. Alcuni indicatori di attività testimoniano la grande “battaglia” che stiamo combattendo contro il cancro: ogni anno sono più di 18.000 i pazienti ricoverati e oltre un milione 214 mila le visite ed esami a livello ambulatoriale eseguite; sono in media più di 650 gli studi clinici effettuati e più di 700 le pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali. Tuttavia c’è qualcosa che i numeri non possono mostrare. Sono i volti dei tanti ricercatori e clinici che in Fondazione cooperano quotidianamente per sviluppare progetti che abbiano un’applicazione concreta, dal laboratorio al letto del malato.
Scegliendo di destinare il 5x1000 alla nostra Fondazione diventerai anche tu parte integrante della nostra battaglia. Donare il 5x1000 alla ricerca INT rappresenta un investimento nel futuro della prevenzione, diagnosi e cura dei tumori per tutti i cittadini.
Aiutaci, sostieni la ricerca e schierati dalla parte di chi combatte
Per maggiori informazioni:

In evidenza
01/04/2020
01/04/2020
Messaggio del Presidente all'Istituto
Il Presidente ringrazia tutti coloro che hanno contribuito con il proprio lavoro e con impegno a fronteggiare l’emergenza Coronavirus in Istituto.

ULTIME DALL'ISTITUTO
ULTIME DALL'ISTITUTO
30/11/2020
30/11/2020
Tornano i corsi di cucina naturale di Cascina Rosa con la nuova modalità online
La Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, in collaborazione con l'Associazione Salute Donna Onlus, annunciano il ritorno dei "Corsi di Cucina Naturale" di Cascina Rosa. Quest'anno, nel rispetto delle misure anticovid, i corsi si terranno in modalità online che consentirà di raggiungere tutte le regioni italiane, ideali inoltre per chi volesse fare un regalo di Natale senza spostarti da casa.
Corsi di cucina naturale
I corsi di cucina della Fondazione nascono a metà degli anni Novanta come percorso didattico, interno ai progetti di ricerca della S.C. Epidemiologia e prevenzione (Progetti DIANA-Dieta e Androgeni). Nel 1999 i ricercatori aprono i primi corsi di Cucina Naturale rivolti a tutti e da allora, ogni anno, centinaia di persone imparano a conoscere meglio gli alimenti che promuovono la prevenzione e aiutano a vivere con più gusto. I prodotti utilizzati provengono direttamente dall'orto sinergico creato appositamente in Cascina.
Calendario lezioni
- sabato 12 dicembre - ore 16.00 - 18.00: Dolcetti di Natale
- sabato 19 dicembre - ore 16.00 - 18.00: Il menù delle Feste
- sabato 27 febbraio - ore 16.00 - 18.00: Colazione da Re
- sabato 27 marzo - ore 16.00 - 18.00: Torte salate, Flan e Soufflè
Iscrizione
Per informazioni e iscrizioni clicca qui
ULTIME DALL'ISTITUTO
09/03/2021
09/03/2021
Comunicazione Ats Pavia
Appello a non dare credito a Sms truffa per vaccino anti Covid. E' stato immediatamente bloccato il tentativo di raggiro ai danni di persone anziane contattate via sms per un appuntamento di somministrazione di vaccino anti Covid. Il testo dell'sms truffa è: "Per info e dettagli su come prenotare il Vaccino AntiCovid over 80 chiama subito il 1240, un assistente personale è a tua disposizione h24 7 gg su 7". Chiunque riceva sms di questo tipo, raccomanda Ats Pavia, è invitato a non dare seguito. Sul fatto stanno indagando le autorità preposte
ULTIME DALL'ISTITUTO
25/11/2020
25/11/2020
L'Istituto Nazionale dei Tumori vince il premio innovazione Lean Healthcare & Lifescience AWARD 2020
Il progetto “Agende, programmazione integrata delle terapie oncologiche ambulatoriali” realizzato all’Istituto Nazionale dei Tumori ha vinto il premio come più innovativo del Lean Healthcare e Life Science AWARD 2020.
Il progetto riguarda la riorganizzazione degli ambulatori di terapie oncologiche con l’obiettivo di sfruttare al meglio le risorse ambulatoriali disponibili e facilitare la programmazione del percorso di trattamento dei pazienti. “Il gruppo di lavoro ha studiato una piattaforma informatica centrata sulla programmazione, sulla trasparenza e la condivisione delle informazioni” – spiega l’ing. Michele Torresani, Responsabile Gestione Operativa di INT. “Abbiamo preso in esame tutto il percorso per individuare le criticità e i cosiddetti “colli di bottiglia”. Con la collaborazione attiva dei medici specialisti stiamo sperimentando e ottimizzando un sistema automatizzato che programma i cicli di terapia prescritti e le rispettive visite di controllo.”. La fase operativa del progetto è iniziata lo scorso febbraio con il coinvolgimento dell’Ematologia e successivamente dell’Oncologia Medica 2 e dell’Oncologia Medica 3. “Il sistema è in continuo perfezionamento, grazie ai dati di utilizzo raccolti e ai suggerimenti dei professionisti e dei Pazienti. Il 5 novembre abbiamo avviato la riorganizzazione del Centro Prelievi e questo ha consentito di ridurre i tempi di attesa dell’85%”.
Lean Healthcare e Lifescience AWARD 2020 è la competizione a cui possono partecipare aziende sanitarie pubbliche e private e appartenenti ai settori pharma e medical device. È organizzata da FIASO, Federsanità Anci, Aiop, Telos consulting, Università di Siena, e con il patrocinio di SIMM, Farmindustria, Confindustria dispositivi medici, IN.GE.SAN, AOPI e SIFO.
ULTIME DALL'ISTITUTO
13/02/2020
13/02/2020
Nasce INTernos
Il blog ufficiale dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
nuovo punto di riferimento per una diversa informazione in oncologia, Il blog è uno spazio virtuale che affronta i principali temi di attualità in campo oncologico, i progetti dell’Istituto e tutto quello che può migliorare la qualità della vita dei pazienti, dei loro familiari, ma non solo.
Milano, 13 febbraio 2020 – Un blog scritto a più mani, con lo scopo di creare una comunicazione diretta con il pubblico e trattare temi del vissuto quotidiano, dalla prevenzione agli stili di vita per arrivare alle difficoltà di chi vive l'esperienza del tumore e ai consigli per poter far fronte agli effetti collaterali delle terapie. Tutto affrontato con un tono di voce semplice e diretto, che trasforma una comunicazione di per sé tecnica e scientifica in una lettura più vicina alle persone.
È questo INTernos Blog - https://www.internosblog.it/ - il nuovo spazio di informazione lanciato dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (INT), cui collaborano medici, ricercatori, operatori sanitari e volontari che offrono il loro contributo e punto di vista su vari temi.
“Siamo molto orgogliosi di questo nostro nuovo progetto che dimostra l’impegno quotidiano dell’Istituto nell’offrire soluzioni moderne e percorsi di cura all’avanguardia ai nostri pazienti, che includono anche un impegno nell’informazione diretta e trasparente attraverso questo ulteriore canale di supporto, che cerca di spiegare in modo chiaro e semplice i temi relativi all’oncologia e alla salute della persona” - dichiara Marco Votta, Presidente dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. “Abbiamo scelto ‘INTernos’ come nome del blog per richiamare sin da subito lo spirito con cui vogliamo raccontare l’Istituto, in modo informale e con un linguaggio accessibile a tutti”.
L’obiettivo primario di INTernos è quello di raccontare al mondo esterno la realtà dell’Istituto Nazionale dei Tumori, descrivendo ciò che avviene all’interno della struttura, sia dal punto di vista clinico e scientifico, ma anche personale: attraverso le storie dei pazienti e dei loro familiari, dei volontari e delle associazioni che tutti i giorni operano al fine di aiutare ad affrontare la quotidianità e offrire le cure migliori ai pazienti.
“Con questo blog, vogliamo promuovere un’informazione comprensibile su alcune tematiche importanti che riguardano la vita del malato, ma anche offrire consigli sui corretti stili di vita che sono ad oggi una grande arma di prevenzione, sfatando al contempo miti e ‘fake news’ con studi e ricerche attendibili” – spiega Giovanni Apolone, Direttore Scientifico dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. “L’Istituto vuole quindi essere in prima linea per parlare in modo corretto delle novità medico-scientifiche, ma anche di temi di salute e benessere più in generale, con un approccio divulgativo e più ‘consumer’, vicino alle persone ‘normali’”.
I contenuti del blog sono realizzati attraverso la voce degli specialisti dell’INT, che di volta in volta, raccontano, spiegano e commentano i principali temi di interesse clinico, di ricerca e di attualità nel campo dell’oncologia, dedicando particolare attenzione all’importanza della prevenzione e di corretti stili alimentari e di vita che giocano un ruolo fondamentale nel contrastare lo sviluppo delle patologie tumorali.
Il blog è articolato in sei sezioni che vengono costantemente aggiornate su diversi temi di ricerca, salute e benessere:
- News, che raccontano le novità nel campo della ricerca o le attività recenti dell’Istituto
- Vivere con il tumore dove trovare consigli e informazioni su come affrontare psicologicamente ed emotivamente la malattia, ma dove viene portato alla luce anche tutto quello che comporta a livello sociale, lavorativo e relazionale una patologia oncologica
- Prevenzione e stili di vita, sezione con consigli su come prendersi cura di se stessi e del proprio corpo
- Generazione Z vengono raccontate le storie dei ragazzi della pediatrica oncologica dell’INT
- Benessere a tavola, per trovare ricette, schede sugli alimenti e consigli utili per una corretta alimentazione
- Le nostre storie con i racconti di pazienti che sono riusciti a sconfiggere la malattia o di persone legati emotivamente al mondo INT.
È possibile consultare il blog INTernos collegandosi direttamente all’indirizzo www.internosblog.it

ULTIME DALL'ISTITUTO
30/11/2020
30/11/2020
Tornano i corsi di cucina naturale di Cascina Rosa con la nuova modalità online
La Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, in collaborazione con l'Associazione Salute Donna Onlus, annunciano il ritorno dei "Corsi di Cucina Naturale" di Cascina Rosa. Quest'anno, nel rispetto delle misure anticovid, i corsi si terranno in modalità online che consentirà di raggiungere tutte le regioni italiane, ideali inoltre per chi volesse fare un regalo di Natale senza spostarti da casa.
Corsi di cucina naturale
I corsi di cucina della Fondazione nascono a metà degli anni Novanta come percorso didattico, interno ai progetti di ricerca della S.C. Epidemiologia e prevenzione (Progetti DIANA-Dieta e Androgeni). Nel 1999 i ricercatori aprono i primi corsi di Cucina Naturale rivolti a tutti e da allora, ogni anno, centinaia di persone imparano a conoscere meglio gli alimenti che promuovono la prevenzione e aiutano a vivere con più gusto. I prodotti utilizzati provengono direttamente dall'orto sinergico creato appositamente in Cascina.
Calendario lezioni
- sabato 12 dicembre - ore 16.00 - 18.00: Dolcetti di Natale
- sabato 19 dicembre - ore 16.00 - 18.00: Il menù delle Feste
- sabato 27 febbraio - ore 16.00 - 18.00: Colazione da Re
- sabato 27 marzo - ore 16.00 - 18.00: Torte salate, Flan e Soufflè
Iscrizione
Per informazioni e iscrizioni clicca qui
ULTIME DALL'ISTITUTO
09/03/2021
09/03/2021
Comunicazione Ats Pavia
Appello a non dare credito a Sms truffa per vaccino anti Covid. E' stato immediatamente bloccato il tentativo di raggiro ai danni di persone anziane contattate via sms per un appuntamento di somministrazione di vaccino anti Covid. Il testo dell'sms truffa è: "Per info e dettagli su come prenotare il Vaccino AntiCovid over 80 chiama subito il 1240, un assistente personale è a tua disposizione h24 7 gg su 7". Chiunque riceva sms di questo tipo, raccomanda Ats Pavia, è invitato a non dare seguito. Sul fatto stanno indagando le autorità preposte
ULTIME DALL'ISTITUTO
25/11/2020
25/11/2020
L'Istituto Nazionale dei Tumori vince il premio innovazione Lean Healthcare & Lifescience AWARD 2020
Il progetto “Agende, programmazione integrata delle terapie oncologiche ambulatoriali” realizzato all’Istituto Nazionale dei Tumori ha vinto il premio come più innovativo del Lean Healthcare e Life Science AWARD 2020.
Il progetto riguarda la riorganizzazione degli ambulatori di terapie oncologiche con l’obiettivo di sfruttare al meglio le risorse ambulatoriali disponibili e facilitare la programmazione del percorso di trattamento dei pazienti. “Il gruppo di lavoro ha studiato una piattaforma informatica centrata sulla programmazione, sulla trasparenza e la condivisione delle informazioni” – spiega l’ing. Michele Torresani, Responsabile Gestione Operativa di INT. “Abbiamo preso in esame tutto il percorso per individuare le criticità e i cosiddetti “colli di bottiglia”. Con la collaborazione attiva dei medici specialisti stiamo sperimentando e ottimizzando un sistema automatizzato che programma i cicli di terapia prescritti e le rispettive visite di controllo.”. La fase operativa del progetto è iniziata lo scorso febbraio con il coinvolgimento dell’Ematologia e successivamente dell’Oncologia Medica 2 e dell’Oncologia Medica 3. “Il sistema è in continuo perfezionamento, grazie ai dati di utilizzo raccolti e ai suggerimenti dei professionisti e dei Pazienti. Il 5 novembre abbiamo avviato la riorganizzazione del Centro Prelievi e questo ha consentito di ridurre i tempi di attesa dell’85%”.
Lean Healthcare e Lifescience AWARD 2020 è la competizione a cui possono partecipare aziende sanitarie pubbliche e private e appartenenti ai settori pharma e medical device. È organizzata da FIASO, Federsanità Anci, Aiop, Telos consulting, Università di Siena, e con il patrocinio di SIMM, Farmindustria, Confindustria dispositivi medici, IN.GE.SAN, AOPI e SIFO.
ULTIME DALL'ISTITUTO
13/02/2020
13/02/2020
Nasce INTernos
Il blog ufficiale dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
nuovo punto di riferimento per una diversa informazione in oncologia, Il blog è uno spazio virtuale che affronta i principali temi di attualità in campo oncologico, i progetti dell’Istituto e tutto quello che può migliorare la qualità della vita dei pazienti, dei loro familiari, ma non solo.
Milano, 13 febbraio 2020 – Un blog scritto a più mani, con lo scopo di creare una comunicazione diretta con il pubblico e trattare temi del vissuto quotidiano, dalla prevenzione agli stili di vita per arrivare alle difficoltà di chi vive l'esperienza del tumore e ai consigli per poter far fronte agli effetti collaterali delle terapie. Tutto affrontato con un tono di voce semplice e diretto, che trasforma una comunicazione di per sé tecnica e scientifica in una lettura più vicina alle persone.
È questo INTernos Blog - https://www.internosblog.it/ - il nuovo spazio di informazione lanciato dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (INT), cui collaborano medici, ricercatori, operatori sanitari e volontari che offrono il loro contributo e punto di vista su vari temi.
“Siamo molto orgogliosi di questo nostro nuovo progetto che dimostra l’impegno quotidiano dell’Istituto nell’offrire soluzioni moderne e percorsi di cura all’avanguardia ai nostri pazienti, che includono anche un impegno nell’informazione diretta e trasparente attraverso questo ulteriore canale di supporto, che cerca di spiegare in modo chiaro e semplice i temi relativi all’oncologia e alla salute della persona” - dichiara Marco Votta, Presidente dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. “Abbiamo scelto ‘INTernos’ come nome del blog per richiamare sin da subito lo spirito con cui vogliamo raccontare l’Istituto, in modo informale e con un linguaggio accessibile a tutti”.
L’obiettivo primario di INTernos è quello di raccontare al mondo esterno la realtà dell’Istituto Nazionale dei Tumori, descrivendo ciò che avviene all’interno della struttura, sia dal punto di vista clinico e scientifico, ma anche personale: attraverso le storie dei pazienti e dei loro familiari, dei volontari e delle associazioni che tutti i giorni operano al fine di aiutare ad affrontare la quotidianità e offrire le cure migliori ai pazienti.
“Con questo blog, vogliamo promuovere un’informazione comprensibile su alcune tematiche importanti che riguardano la vita del malato, ma anche offrire consigli sui corretti stili di vita che sono ad oggi una grande arma di prevenzione, sfatando al contempo miti e ‘fake news’ con studi e ricerche attendibili” – spiega Giovanni Apolone, Direttore Scientifico dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. “L’Istituto vuole quindi essere in prima linea per parlare in modo corretto delle novità medico-scientifiche, ma anche di temi di salute e benessere più in generale, con un approccio divulgativo e più ‘consumer’, vicino alle persone ‘normali’”.
I contenuti del blog sono realizzati attraverso la voce degli specialisti dell’INT, che di volta in volta, raccontano, spiegano e commentano i principali temi di interesse clinico, di ricerca e di attualità nel campo dell’oncologia, dedicando particolare attenzione all’importanza della prevenzione e di corretti stili alimentari e di vita che giocano un ruolo fondamentale nel contrastare lo sviluppo delle patologie tumorali.
Il blog è articolato in sei sezioni che vengono costantemente aggiornate su diversi temi di ricerca, salute e benessere:
- News, che raccontano le novità nel campo della ricerca o le attività recenti dell’Istituto
- Vivere con il tumore dove trovare consigli e informazioni su come affrontare psicologicamente ed emotivamente la malattia, ma dove viene portato alla luce anche tutto quello che comporta a livello sociale, lavorativo e relazionale una patologia oncologica
- Prevenzione e stili di vita, sezione con consigli su come prendersi cura di se stessi e del proprio corpo
- Generazione Z vengono raccontate le storie dei ragazzi della pediatrica oncologica dell’INT
- Benessere a tavola, per trovare ricette, schede sugli alimenti e consigli utili per una corretta alimentazione
- Le nostre storie con i racconti di pazienti che sono riusciti a sconfiggere la malattia o di persone legati emotivamente al mondo INT.
È possibile consultare il blog INTernos collegandosi direttamente all’indirizzo www.internosblog.it

ULTIME DALLA RICERCA
ULTIME DALLA RICERCA
10/01/2020
10/01/2020
Sviluppo di nuovi farmaci e Terapie innovative
PROGRAMMA FASE I
Nella logica di poter proporre ai pazienti l’accesso a sperimentazioni cliniche con nuovi farmaci in ottemperanza ai requisiti di qualità richiesti da AIFA con la Determina 809/2015, presso l’Istituto Nazionale dei Tumori è attivo il PROGRAMMA FASE I diretto dal Prof. Filippo de Braud. L’Unicità del PROGRAMMA FASE I dell’Istituto sta nel suo disegno organizzativo il cui obiettivo è quello di garantire al paziente l’accesso a cure innovative nell’ambito di protocolli sperimentali condotti presso le specifiche strutture di riferimento per la Patologia, garantendo ai pazienti affetti da diverse patologie tumorali di essere comunque seguiti da uno staff medico e infermieristico specializzato e con esperienza professionale specifica. La condivisione di procedure operative standard all’interno del PROGRAMMA e la supervisione del Prof. Filippo de Braud in qualità di Direttore Medico del PROGRAMMA, garantisce la conformità agli alti livelli di qualità richiesti ai Centri per la conduzione di questi studi.
Ad oggi il PROGRAMMA FASE I coinvolge sette Strutture Cliniche garantendo quindi all’accesso ad un importante numero di nuove terapie con l’obiettivo primario di fornire indicazioni sul loro migliore utilizzo in clinica in termini di sicurezza e modalità di somministrazione
Strutture Cliniche del PROGRAMMA FASE I
- S.C. Oncologica Medica 1
- S.C. Oncologia Medica 2 - Tumori Mesenchimali dell'Adulto e Tumori rari
- S.C. Oncologia medica 3 - Tumori testa-collo
- S.C. Ematologia
- S.C. Pediatria Oncologica
- S.C. Chirurgia generale indirizzo oncologico 1 (Epato-gastro-pancreatico)
- S.C. Ginecologica Oncologica
SCOPRI L' ELENCO DEGLI STUDI DI FASE I ATTIVI ALL’ARRUOLAMENTO QUI

ULTIME DALLA RICERCA
16/09/2019
16/09/2019
Piramide della ricerca
ULTIME DALLA RICERCA
10/01/2020
10/01/2020
Sviluppo di nuovi farmaci e Terapie innovative
PROGRAMMA FASE I
Nella logica di poter proporre ai pazienti l’accesso a sperimentazioni cliniche con nuovi farmaci in ottemperanza ai requisiti di qualità richiesti da AIFA con la Determina 809/2015, presso l’Istituto Nazionale dei Tumori è attivo il PROGRAMMA FASE I diretto dal Prof. Filippo de Braud. L’Unicità del PROGRAMMA FASE I dell’Istituto sta nel suo disegno organizzativo il cui obiettivo è quello di garantire al paziente l’accesso a cure innovative nell’ambito di protocolli sperimentali condotti presso le specifiche strutture di riferimento per la Patologia, garantendo ai pazienti affetti da diverse patologie tumorali di essere comunque seguiti da uno staff medico e infermieristico specializzato e con esperienza professionale specifica. La condivisione di procedure operative standard all’interno del PROGRAMMA e la supervisione del Prof. Filippo de Braud in qualità di Direttore Medico del PROGRAMMA, garantisce la conformità agli alti livelli di qualità richiesti ai Centri per la conduzione di questi studi.
Ad oggi il PROGRAMMA FASE I coinvolge sette Strutture Cliniche garantendo quindi all’accesso ad un importante numero di nuove terapie con l’obiettivo primario di fornire indicazioni sul loro migliore utilizzo in clinica in termini di sicurezza e modalità di somministrazione
Strutture Cliniche del PROGRAMMA FASE I
- S.C. Oncologica Medica 1
- S.C. Oncologia Medica 2 - Tumori Mesenchimali dell'Adulto e Tumori rari
- S.C. Oncologia medica 3 - Tumori testa-collo
- S.C. Ematologia
- S.C. Pediatria Oncologica
- S.C. Chirurgia generale indirizzo oncologico 1 (Epato-gastro-pancreatico)
- S.C. Ginecologica Oncologica
SCOPRI L' ELENCO DEGLI STUDI DI FASE I ATTIVI ALL’ARRUOLAMENTO QUI

ULTIME DALLA RICERCA
16/09/2019
16/09/2019
Piramide della ricerca
Cookie Policy
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo