I3LUNG: rivoluzione digitale contro il tumore al polmone
I3LUNG: rivoluzione digitale contro il tumore al polmone
23 giugno 2025

l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano guida l’Europa nella rivoluzione digitale contro il tumore al polmone.
Prende forma, con il coordinamento della Dottoressa Arsela Prelaj, un modello di IA all’avanguardia che integra tecnologia, ricerca clinica e dati reali per migliorare le decisioni terapeutiche nei pazienti con questa neoplasia.
Attraverso la Dottoressa Arsela Prelaj, oncologa medica e responsabile del progetto europeo I3LUNG, l’INT apre una strada pionieristica nella medicina personalizzata, sviluppando un sistema basato sull’intelligenza artificiale per supportare oncologi e pazienti nelle scelte terapeutiche contro il carcinoma polmonare. Giunto al terzo anno di attività, I3LUNG, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe e che riunisce 16 partner da 10 Paesi, si pone l’obiettivo di realizzare uno strumento predittivo in grado di anticipare la risposta individuale dei pazienti all’immunoterapia, integrando dati clinici, omici, immagini e auto-riferiti. Il risultato? Cure più mirate, minori tossicità per una migliore qualità di vita, e soprattutto decisioni terapeutiche più accurate, efficaci e personalizzate.
Prototipo già pronto e operativo
Dalla teoria alla pratica: è già attivo un primo prototipo di strumento digitale per la co-decisione medico-paziente, l’IPDAS (Individualized Patient Decision Aid System): un supporto pratico e intuitivo che aiuta i pazienti a comprendere meglio la propria malattia, valutare le opzioni terapeutiche disponibili, ricevere predizioni dal modello di IA e partecipare attivamente, insieme al medico, alle scelte cliniche. Il progetto ha ricadute concrete e trasversali. Per i medici, si traduce in un potente strumento di supporto alle decisioni cliniche basato su dati reali, condivisibili con la comunità scientifica internazionale. Per i pazienti, significa ridurre il tempo tra diagnosi e trattamento, evitare esami inutili e contenere gli effetti collaterali. Dal punto di vista dei sistemi sanitari, si prospetta una razionalizzazione dei costi attraverso l’ottimizzazione delle risorse e l’eliminazione di terapie inefficaci.
La rete europea e i prossimi appuntamenti internazionali
Nel 2025 il progetto ha consolidato la sua leadership stabilendo collaborazioni con altre iniziative nell’ambito per portare alla nascita dell’ESAC (European Interdisciplinary Society of Artificial Intelligence forCancer), prima società scientifica europea interamente dedicata all’IA in oncologia, con sede a Milano. La presidenza è affidata alla Dottoressa Arsela Prelaj, affiancata da esperti internazionali come il Professor Jakob Kather (Presidente eletto) e la Dottoressa Helena Linardou (tesoriera). Sempre quest’anno, la Dottoressa Prelaj sarà keynote speaker alla World Conference on Lung Cancer (WCLC), una delle massime conferenze mondiali sul tema (Barcellona, dal 6 al 9 settembre) e parteciperà con altri partner di I3LUNG all’ESMO AI, il primo congresso organizzato dalla European Society for Medical Oncology interamente dedicato all’intelligenza artificiale in oncologia (Berlino, dal 12 al 14 novembre). Maggiori dettagli sul progetto, i partner coinvolti e gli sviluppi futuri sono disponibili su: www.i3lung.eu