JA PreventNCD - Joint Action on Cancer and other NCDs prevention - action on health determinants.
JA PreventNCD - Joint Action on Cancer and other NCDs prevention - action on health determinants.
12 aprile 2024
News dalla ricerca
Dal 13 al 15 febbraio 2024 si è svolto ad Oslo, in Norvegia, il kickoff meeting della Joint Action PreventNCD, un’iniziativa promossa dall’Unione Europea in collaborazione con 25 nazioni europee.
Il progetto JA PreventNCD ha lo scopo di ridurre la prevalenza e l’impatto sociale e sanitario delle malattie non trasmissibili (Non-communicable Diseases, NCDs) attraverso la conduzione di studi scientifici mirati, e campagne di sanità pubblica che supportino le decisioni politiche con la miglior evidenza scientifica disponibile. La JA PreventNCD ha il fine di promuovere l’adozione di stili di vita sani e di diminuire le diseguaglianze di salute. Unendoci alla JA PreventNCD la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori (INT) di Milano ha intrapreso un percorso che durerà quattro anni con l’esecuzione di tre studi pilota:
Progetto “HelpDesk”: dal giugno 2024, per la durata di un anno, sarà aperto nel nostro istituto uno sportello di mediazione linguistico-culturale cinese (Help-Desk) con l’obiettivo di facilitare l’accesso ad INT per i cittadini stranieri cinesi affetti da patologie oncologiche. Il mediatore linguistico-culturale, opportunamente formato, affiancando il personale sanitario, accompagnerà il paziente e la sua famiglia durante il percorso diagnostico e dell’eventuale ricovero in INT, offrendo un servizio di traduzione/accoglienza/mediazione culturale.
Progetto “Pharmacological and behavioural intervention to address nicotine dependence in a low-income migrant; a 24-month pilot study”. Verranno arruolati fumatori e fumatrici che desiderano smettere di fumare, appartenenti a gruppi vulnerabili di basso livello socioculturale (i.e. operai cinesi migranti), con difficoltà ad intraprendere un percorso integrato per la cessazione della dipendenza dal fumo a causa di barriere linguistiche, culturali, sociali ed economiche. L’obiettivo principale dello studio sarà quello di trattare la dipendenza dal fumo mediante un intervento combinato farmacologico (citisina) e cognitivo-comportamentale con il supporto della mediazione culturale.
Progetto “Risk stratification of late effects in young cancer survivors”. Gli effetti tardivi nei guariti dal tumore rappresentano un problema crescente a causa della complessità dei trattamenti che aumenta insieme alla sopravvivenza dei pazienti. Gli effetti tardivi possono influenzano la salute generale, lo stato occupazionale, il titolo di studio raggiunto etc. Lo scopo di questo studio è identificare i guariti dal tumore ad alto rischio di effetti tardivi per supportare strategie di follow-up personalizzate. I dati provenienti da coorti di popolazione di adolescenti e giovani adulti (15-39 anni) guariti dal tumore saranno integrati con dati clinici provenienti dagli ospedali per sviluppare modelli predittivi basati sull’intelligenza artificiale.
#JAPreventNCD #HealthForAll #EU4Health
Sito Web https://www.preventncd.eu