DIRETTORE SANITARIO - Antonio Triarico

Descrizione:

 

Antonio Triarico, dall’1 gennaio 2022 Direttore Sanitario della Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Dal 15 febbraio 2019 al 31 dicembre 2021 è stato il Direttore Sanitario della Fondazione Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Policlinico “San Matteo” di Pavia.

Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia dove ha conseguito anche la Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva (indirizzo Igiene e Organizzazione dei Servizi Ospedalieri). Ha ottenuto l’Attestato di Formazione Manageriale per Dirigente di Struttura Complessa dell’area ospedaliera rilasciato dall’Istituto Regionale lombardo di Formazione per l’amministrazione pubblica – Scuola di Direzione in Sanità, in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Insubria (rivalidazione effettuata presso Eupolis Lombardia - Scuola di Direzione in Sanità, in collaborazione con l’Università Carlo Cattaneo LIUC) e successivamente il Certificato di Formazione Manageriale per Direttore di Azienda Sanitaria rilasciato da Polis Lombardia – Accademia di Formazione per il Sistema Sociosanitario lombardo. Ha inoltre conseguito un Master Universitario di II livello presso l’Università degli Studi di Pavia.

E’ stato il Responsabile di Struttura Semplice presso la Direzione Medica del Presidio Ospedaliero di Varese, successivamente Direttore Medico del Presidio Ospedaliero di Busto Arsizio presso l’Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio e in seguito presso l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Valle Olona. Inoltre ha svolto il ruolo di Direttore del Dipartimento di Emergenza ed Accettazione del Presidio Ospedaliero di Busto Arsizio e componente del Comitato Etico della Provincia di Varese poi dell’Insubria.

Autore di diversi lavori scientifici su riviste internazionali e nazionali, ha svolto negli anni attività di docenza nell’ambito dell’Igiene e Medicina Preventiva presso le Università dell’Insubria, degli Studi di Pavia e di Milano.

DIRETTORE SANITARIO - Antonio Triarico

 

Antonio Triarico, dall’1 gennaio 2022 Direttore Sanitario della Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Dal 15 febbraio 2019 al 31 dicembre 2021 è stato il Direttore Sanitario della Fondazione Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Policlinico “San Matteo” di Pavia.

Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia dove ha conseguito anche la Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva (indirizzo Igiene e Organizzazione dei Servizi Ospedalieri). Ha ottenuto l’Attestato di Formazione Manageriale per Dirigente di Struttura Complessa dell’area ospedaliera rilasciato dall’Istituto Regionale lombardo di Formazione per l’amministrazione pubblica – Scuola di Direzione in Sanità, in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Insubria (rivalidazione effettuata presso Eupolis Lombardia - Scuola di Direzione in Sanità, in collaborazione con l’Università Carlo Cattaneo LIUC) e successivamente il Certificato di Formazione Manageriale per Direttore di Azienda Sanitaria rilasciato da Polis Lombardia – Accademia di Formazione per il Sistema Sociosanitario lombardo. Ha inoltre conseguito un Master Universitario di II livello presso l’Università degli Studi di Pavia.

E’ stato il Responsabile di Struttura Semplice presso la Direzione Medica del Presidio Ospedaliero di Varese, successivamente Direttore Medico del Presidio Ospedaliero di Busto Arsizio presso l’Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio e in seguito presso l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Valle Olona. Inoltre ha svolto il ruolo di Direttore del Dipartimento di Emergenza ed Accettazione del Presidio Ospedaliero di Busto Arsizio e componente del Comitato Etico della Provincia di Varese poi dell’Insubria.

Autore di diversi lavori scientifici su riviste internazionali e nazionali, ha svolto negli anni attività di docenza nell’ambito dell’Igiene e Medicina Preventiva presso le Università dell’Insubria, degli Studi di Pavia e di Milano.

Il Direttore Sanitario si avvale delle seguenti funzioni in staff:

• S.C. Direzione medica di presidio
   Direttore: Gabriele Mario Perotti

       • S.S. Coordinamento organizzativo

• S.C. Ingegneria clinica 
Direttore ad interim ing. Giovanni Caianiello 


• S.S. Radioprotezione
   Responsabile: Anna Brusa


• S.C. S.I.T.R.A.
   Direttore: Pierangelo Spada


 S.C. Farmacia
   Direttore: Vito Ladisa

       • s.s. Centrale-preparazione-farmaci
          Responsabile: Gabriella Saibene

       • s.s. Farmacoeconomia e acquisti
          Responsabile: Barbara Re

• URP
  Direttore: Anna Roli


 Corso di Laurea in infermieristica
  Direttore didattico: Maria Luisa Pancheri 

• Gestione operativa
   P.O.: Michele Torresani 

Il Direttore Sanitario è nominato dal Direttore Generale con le seguenti mansioni:
• Coadiuva il Direttore Generale nella gestione della Fondazione, fornendogli pareri su atti relativi alle materie di competenza, avvalendosi, in particolare, dei dirigenti medici e sanitari.

• Partecipa ai processi di programmazione strategica finalizzati al governo aziendale, unitamente al Direttore Generale, e al Direttore Amministrativo.

• Coordina strategicamente i Dipartimenti Clinico-Sanitari per quanto attiene gli aspetti legati all’organizzazione, e all’erogazione dei servizi.

• Svolge attività di indirizzo e verifica nei confronti della Direzione Medica di Presidio, dei Direttori di Dipartimento e dei responsabili dei servizi sanitari e promuove l’integrazione degli stessi.

• Concorre alla definizione delle progettazioni edilizie della Fondazione in merito agli aspetti sanitari e funzionali.

• Collabora nell’esercizio del governo clinico aziendale mediante la partecipazione alla funzione di committenza per l’attribuzione di obiettivi, risorse umane e strumentali ai Dipartimenti Sanitari.

• Presiede i Collegi Tecnici per la selezione dei candidati per l’accesso ai posti di direttore di unità  operativa, nonché per la verifica, al termine dell’incarico, dei risultati conseguiti dagli stessi.

• Collabora al controllo di gestione della Fondazione, definendone le linee di indirizzo ed i contenuti specifici di sua competenza.

E’ direttamente coinvolto nel processo di budget aziendale in qualità di componente della Direzione Strategica.

• Definisce modelli organizzativi delle strutture sanitarie, finalizzati al raggiungimento degli obiettivi aziendali e ne promuove l’adozione.

• Concorre alla definizione dei contenuti del sistema informativo aziendale.

• Concorre, con la Struttura Qualità, alla definizione dei modelli organizzativi per la promozione della qualità e provvede alla promozione delle qualità dei servizi e delle prestazioni sanitarie e ne verifica l’andamento.

• Promuove l’adozione di processi clinici basati sulle evidenze (evidence based medicine), anche attraverso adeguati programmi e percorsi assistenziali.

• Definisce le strategie ed i criteri per l’allocazione delle risorse umane e tecnico-strumentali nell’ambito dei servizi sanitari, nel rispetto della programmazione sanitaria aziendale.

• Coadiuva il Direttore Generale nel mantenimento dei rapporti con le istituzioni, i vari enti e organismi operanti in ambito socio-sanitario.

• Autorizza l’attività libero professionale congiuntamente al Direttore Amministrativo previa acquisizione del parere del Direttore di Struttura Complessa,  del Direttore di Dipartimento, del Direttore Medico di Presidio.

• Adotta e stipula convenzioni sanitarie congiuntamente al Direttore Amministrativo previa acquisizione del parere del Direttore Scientifico.

Il Direttore Sanitario svolge ogni altra funzione, ivi compresa l’adozione di atti di rilevanza esterna, attribuitagli dalla legge e dai regolamenti e dal presente provvedimento, ovvero su espressa indicazione del Direttore Generale.